• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

università

Ex Cimarrusti, a picccoli passi verso le residenze universitarie

Ex Cimarrusti, a picccoli passi verso le residenze universitarie
La Redazione
6 Aprile 2022 11:29
image_pdfimage_print

LECCE – Si è concluso il primo dei cinque concorsi di progettazione per la realizzazione di residenze per studenti nelle città universitarie pugliesi, nell’ambito del progetto “Puglia Regione Universitaria”. Ad aggiudicarsi la vittoria con la miglior proposta progettuale per il recupero dell’ex caserma Cimarrusti  a Lecce è stato il raggruppamento Ipostudio di Firenze con studio Netti architetti di Bari e architetti Elita D’Onghia Noci.

“Tutte le quarantacinque candidature – ha sottolineato l’assessore all’Istruzione e alla Formazione della Regione Puglia Sebastiano Leo – sono state di altissimo profilo con architetti, ingegneri professionisti provenienti da tutta Italia, straordinarie intelligenze e competenze per trasformare un edificio storico nel centro di Lecce in una nuova residenza a disposizione della comunità studentesca e cittadina. Si tratta di un’iniziativa di grande impatto in termini di rigenerazione urbana, per questo non potevamo che scegliere lo strumento del concorso di progettazione per garantire elevati livelli di qualità dei progetti. Rilanciare il diritto allo studio nelle città universitarie della Puglia attivando processi innovativi e nuove sperimentazioni. A questo è stato ispirato lo straordinario lavoro realizzato durante il workshop di progettazione partecipata, che si è svolto lo scorso settembre a Lecce, per immaginare nuovi spazi e nuove pratiche per la residenza universitaria De Giorgi nel quartiere dei Salesiani. Una full immersion per riflettere con la comunità studentesca, con i cittadini del quartiere, con le istituzioni, con professionisti della rigenerazione urbana, con docenti universitari, i cui esiti sono stati fissati in un report, da oggi a disposizione della collettività”.

Anche questo workshop rientra nel percorso avviato dall’Assessorato regionale all’Istruzione negli scorsi mesi con la strategia “Puglia Regione Universitaria” che “assegna un’importanza strategica al dialogo tra sistema universitario, città e territori nella consapevolezza che la qualità urbana, in termini di servizi, sostenibilità e di offerta culturale delle città universitarie costituisca un importante fattore di attrazione nei confronti degli studenti, e, al contempo, la presenza degli studenti rappresenti per le città un’importante risorsa in termini economici, sociali e culturali”.

Il primo concorso di progettazione sulle nuove residenze universitarie della Puglia è stato promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia in collaborazione con le Agenzie regionali per il Diritto allo studio Adisu e per la progettazione Assett. Per il recupero dell’ex caserma Cimarrusti di Lecce sono giunte quarantacinque candidature, di queste solo cinque sono passate alla seconda fase prevista dal concorso che prevedeva di sviluppare l’idea progettuale nel rispetto degli standard dimensionali e qualitativi e completi di tutti servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alle attività culturali e ricreative. Il progetto vincitore sarà candidato nel prossimo mese di Maggio al V Bando nazionale della legge 338/2000 per la realizzazione di alloggi e residenze universitarie, che si avvale in questa edizione di un importante provvista di risorse del Pnrr.

Pronto anche il report con tutto il percorso realizzato in occasione di “FuoriSede – Workshop di progettazione partecipata per l’abitare temporaneo dei cittadini universitari”, promosso nell’ambito della strategia “Puglia Regione Universitaria” da Regione Puglia, Comune di Lecce e Adisu Puglia, i quali hanno affidato l’organizzazione a Manifatture Knos. Il report racconta i tre giorni di lavoro e di approfondimenti, organizzati dal 28 al 30 settembre scorso, per ripensare il profilo della residenza Ennio De Giorgi di Lecce, partendo dalla comunità di studenti che la frequenta ogni giorno, da chi abita e vive quegli spazi e il quartiere limitrofo. Da oggi sono disponibili sul sito https://regioneuniversitaria.puglia.it/progetti-bandiera/fuori-sede-workshop-di-progettazione-per-labitare-temporaneo-dei-cittadini-universitari/

Gli esiti sono raccolti nel report “Una residenza universitaria sperimentale per una nuova comunità biopolitica”.

 

Articoli correlatiEx Caserma CimarrustiprogettazioneSebastiano Leo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

università
6 Aprile 2022 11:29
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiEx Caserma CimarrustiprogettazioneSebastiano Leo

Di più in università

Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”

La Redazione1 Febbraio 2023 14:47
Leggi

“Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari

La Redazione25 Gennaio 2023 20:03
Leggi

Concluso il corso di lingua e cultura italiana per rifugiati e richiedenti asilo

La Redazione25 Dicembre 2022 12:36
Leggi

Innovazione e sostenibilità, i progetti di Unisalento finanziati con il Pnrr

La Redazione29 Luglio 2022 19:30
Leggi

RotteVariabili, ultima tappa del progetto di inclusione degli studenti universitari

La Redazione28 Giugno 2022 18:25
Leggi

A Melpignano un evento per parlare di sostenibilità

La Redazione30 Maggio 2022 11:00
Leggi

Regione, borse di studio per accogliere studenti e studentesse ucraini

La Redazione12 Aprile 2022 12:33
Leggi

Unisalento accoglie dieci studenti e tre docenti universitari

La Redazione11 Aprile 2022 16:49
Leggi

Unisalento apre le porte ai rifugiati grazie a un bando

La Redazione2 Aprile 2022 11:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    calcio3 Febbraio 2023 18:21
  • Sottosegretario D’Eramo: “Dobbiamo correre più veloci della Xylella”
    Attualità3 Febbraio 2023 18:04
  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    calcio3 Febbraio 2023 18:21
  • Sottosegretario D’Eramo: “Dobbiamo correre più veloci della Xylella”
    Attualità3 Febbraio 2023 18:04
  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Unisalento apre le porte ai rifugiati grazie a un bando
Unisalento accoglie dieci studenti e tre docenti universitari
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok