• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

università

Unisalento apre le porte ai rifugiati grazie a un bando

ph Unhcr
Unisalento apre le porte ai rifugiati grazie a un bando
La Redazione
2 Aprile 2022 11:00
image_pdfimage_print

LECCE – L’Università del Salento partecipa anche quest’anno, assieme ad altre 32 Università italiane, a Unicore – University corridors for Refugees, un progetto che offre ai rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi, in linea con l’obiettivo dell’Unhcr, Agenzia Onu per i Rifugiati, di rafforzare i canali di ingresso regolari per rifugiati e di raggiungere un tasso del 15% di iscrizione a programmi di istruzione terziaria nei paesi di primo asilo e nei paesi terzi entro il 2030. In totale saranno 69 i rifugiati che potranno proseguire il loro percorso accademico in Italia, dopo una selezione basata sul merito e la motivazione.

Nato nel 2019 con una prima fase pilota (con sei studenti accolti da due atenei), il progetto ha visto la partecipazione di 20 e 45 studenti nel 2020 e nel 2021 rispettivamente e, in questa quarta edizione, si allarga per includere per la prima volta rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria. Collaborano al progetto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Unhcr, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Centro Astalli, oltre a un’ampia rete di partner locali che assicureranno il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea magistrale, della durata di due anni, e favoriranno la loro integrazione nella vita universitaria. Sito nazionale: https://universitycorridors.unhcr.it/

Il bando pubblicato da UniSalento assegnerà un posto per frequentare uno dei corsi di laurea magistrale “Coastal and marine biology and ecology”, “Management engineering”, “Digital humanities”, “Euro-Mediterranean migration policies and governance”, “Technical translation and interpreting”. Partner locali di progetto sono la Caritas Diocesana e la Fondazione Emmanuel; quest’ultima ha lanciato una sottoscrizione online con l’obiettivo di raccogliere fondi per assegnare una seconda borsa di studio: si può aderire su https://www.facebook.com/donate/1818536445011529/

Tutti i dettagli del bando UniSalento sono su https://www1.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66064629 (italiano) e https://international.unisalento.it/en/admission/scholarships-grants/unicore-4.0 (inglese); scadenza 30 aprile 2022.

«Siamo felici di poter annunciare l’espansione quest’anno del progetto Unicore a rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria», dichiara Chiara Cardoletti, Rappresentante Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, «Grazie all’impegno delle università italiane 71 studenti rifugiati erano già arrivati Italia nei primi tre anni di progetto e poter raddoppiare questo numero è davvero un risultato straordinario e un esempio per gli altri Paesi europei».

«In questo momento di grande emergenza in cui gli occhi del mondo sono puntati sulla drammatica crisi in Ucraina, l’Università ha il dovere di non dimenticare che esistono molti altri studenti nel mondo che, in conseguenza di altre crisi altrettanto drammatiche, si vedono privati del diritto di proseguire i propri studi», sottolinea la professoressa Rosita D’Amora, Delegata del Rettore alla Proiezione internazionale, «Rinnovare la partecipazione al progetto Unicore per l’Università del Salento significa continuare a difendere questo diritto sempre e per tutti».

«Essere partner del programma Unicore dà valore alla vocazione del nostro Ateneo all’accoglienza, all’inclusione, alla promozione del merito», aggiunge la professoressa Eliana Augusti, responsabile d’Ateneo per il progetto, «Anche quest’anno saremo accanto a UNHCR per fare la nostra parte, nella convinzione che quello dei corridoi – e dei corridoi universitari in specie – resti uno strumento straordinario, capace di generare e garantire sempre vicinanza, sicurezza, opportunità».

Le università partecipanti nel 2022 sono: Bari “Aldo Moro”, Sannio di Benevento, Bergamo, Brescia, Cagliari, della Campania “Luigi Vanvitelli” di Caserta, Catania, “Gabriele d’Annunzio” di Chieti – Pescara, Firenze, L’Aquila, Salento, Messina, Milano Statale, Milano “Bicocca”, Milano “Bocconi”, Milano Politecnico, Modena e Reggio Emilia, Napoli L’Orientale, Palermo, Padova, Parma, per stranieri di Perugia, Pisa, Luiss “Guido Carli” Roma, Roma “La Sapienza”, Siena, per stranieri di Siena, Torino, Torino Politecnico, Iuav di Venezia, Piemonte Orientale, Verona, della Tuscia.

Articoli correlatibandoRifugiatiucrainiUnhcr
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

università
2 Aprile 2022 11:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatibandoRifugiatiucrainiUnhcr

Di più in università

Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”

La Redazione1 Febbraio 2023 14:47
Leggi

“Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari

La Redazione25 Gennaio 2023 20:03
Leggi

Concluso il corso di lingua e cultura italiana per rifugiati e richiedenti asilo

La Redazione25 Dicembre 2022 12:36
Leggi

Innovazione e sostenibilità, i progetti di Unisalento finanziati con il Pnrr

La Redazione29 Luglio 2022 19:30
Leggi

RotteVariabili, ultima tappa del progetto di inclusione degli studenti universitari

La Redazione28 Giugno 2022 18:25
Leggi

A Melpignano un evento per parlare di sostenibilità

La Redazione30 Maggio 2022 11:00
Leggi

Regione, borse di studio per accogliere studenti e studentesse ucraini

La Redazione12 Aprile 2022 12:33
Leggi

Unisalento accoglie dieci studenti e tre docenti universitari

La Redazione11 Aprile 2022 16:49
Leggi

Ex Cimarrusti, a picccoli passi verso le residenze universitarie

La Redazione6 Aprile 2022 11:29
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    calcio3 Febbraio 2023 18:21
  • Sottosegretario D’Eramo: “Dobbiamo correre più veloci della Xylella”
    Attualità3 Febbraio 2023 18:04
  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    calcio3 Febbraio 2023 18:21
  • Sottosegretario D’Eramo: “Dobbiamo correre più veloci della Xylella”
    Attualità3 Febbraio 2023 18:04
  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Ricerca di Unisalento: “L’arrivo degli ucraini in Italia? Un problema”
Ex Cimarrusti, a picccoli passi verso le residenze universitarie
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok