• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Signore: “Problemi risolti, da ora 80 carte d’identità al giorno”
    • Bomba all’ufficio postale, polizia e carabinieri arrestano i tre banditi
    • Crolla una sezione delle mura urbiche: colpita un’auto
    • Cade da un dirupo, salvato dai vigili del fuoco
    • Aggredì anziano pescatore, in carcere trentaseienne
  • Sport
    • Simone Campedelli e Tania Canton vincono il 55° Rally del Salento
    • Concluso il memorial Pantani, una giornata di sport e amicizia
    • Tutti al Parco, al via il Laboratorio di partecipazione comunitaria attraverso lo sport
    • “Città in danza”, Lecce regala emozioni sulle punte
    • Corsa e Karate, i giovani della Nest si fanno largo
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Bronek Pankiewicz:: “Torni a splendere l’antico molo di Adriano”
    • “Riaprite il Chiosco di Parco della Grottella”
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

agricoltura

CIA Puglia: “Accelerare sulla rigenerazione degli ulivi”

CIA Puglia: “Accelerare sulla rigenerazione degli ulivi”
La Redazione
17 Marzo 2022 11:07
image_pdfimage_print

“Il Piano di contrasto e prevenzione della diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia per l’anno 2022, approvato dalla giunta regionale, recepisce tutte le osservazioni e proposte di CIA Agricoltori Italiani della Puglia. Facciamo il nostro plauso all’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, e gli garantiamo la massima collaborazione affinché le imprese, come d’altronde hanno sempre fatto, attueranno tutte le azioni necessarie a contrastare l’avanzamento del batterio”. E’ Giannicola D’Amico, vicepresidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, a esprimere apprezzamento per il piano anti-Xylella approvato dal governo regionale.

Il Piano di azione descrive le modalità di gestione dI indagini, campionamenti e analisi di laboratorio da effettuare e la strategia che l’Osservatorio Fitosanitario regionale intende adottare per il monitoraggio delle piante e degli insetti vettori, come anche gli strumenti innovativi che intende adoperare per controllare, prevenire e gestire la fitopatia su tutto il territorio regionale.

“Avevamo chiesto il potenziamento dell’informazione e degli indennizzi in favore degli agricoltori”, ha aggiunto D’Amico, “ed è stato messo nero su bianco nel documento, così come gli aiuti per l’applicazione delle misure fitosanitarie obbligatorie.

“Abbiamo apprezzato, inoltre, l’attenzione posta sulla Piana degli ulivi monumentali, ex contenimento ed area di particolare pregio da un punto di vista paesaggistico, storico, ambientale. La cosiddetta ‘sorveglianza rafforzata’ si concretizzerà in azioni suppletive per creare delle barriere che impediscano o riducano l’avanzata del batterio. Siamo d’accordo con l’assessore Pentassuglia, naturalmente, anche per quanto riguarda la sottolineata necessità di lavorazione superficiali dei terreni, arature, fresature, erpicature e trinciature, specie sulle piante erbacee, in modo da ridurre drasticamente le forme giovanili e, di conseguenza, tutta la popolazione della sputacchina, responsabile della diffusione della malattia”.

“Senza contrasto non c’è rigenerazione, per questo riteniamo che la strada imboccata, anche con l’aiuto della ricerca scientifica e delle nuove tecnologie, sia quella giusta. L’obiettivo deve essere la rinascita solida e concreta di un territorio vocato all’agricoltura, oggi desertificato dalla Xylella. Sulla Xylella occorre utilizzare pienamente le risorse già stanziate, semplificando e accelerando le pratiche burocratiche e le erogazioni. Occorre accelerare anche e soprattutto sui reimpianti”. “Il Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, approvato a marzo 2020 con una dotazione di 300 milioni di euro, è stata la prima vera risposta organica a un’emergenza che va avanti da nove anni, ma la sua attuazione deve essere più celere e liberata dagli ostacoli inutili o ridondanti”.

Articoli correlatiagricolturapugliaxylella
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

agricoltura
17 Marzo 2022 11:07
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiagricolturapugliaxylella

Di più in agricoltura

Una commissione d’inchiesta sulla Xylella, Greco e Picci: “Ottimo risultato”

La Redazione21 Maggio 2023 13:31
Leggi

Pentassuglia in visita al Gal Terra d’Arneo

La Redazione21 Gennaio 2023 17:17
Leggi

Ecco “Yeast”, storie di “persone lievito” che cambiano la Puglia

La Redazione27 Giugno 2022 10:37
Leggi

A Lecce un convegno sulla rigenerazione dei territori infettati da xylella

La Redazione5 Maggio 2022 17:54
Leggi

Edilizia residenziale pubblica, patto antimafia tra Arca Sud e sindacati

La Redazione26 Aprile 2022 21:43
Leggi

Xylella, a maggio nuovo espianto di ulivi infetti

La Redazione14 Aprile 2022 11:23
Leggi

Russia blocca export concimi, agricoltori in difficoltà

La Redazione6 Marzo 2022 18:58
Leggi

“Banchi dei supermercati svuotati e serre chiuse dal caro gasolio”

La Redazione15 Febbraio 2022 12:01
Leggi

Xylella, arriva la cimice assassina contro la sputacchina

La Redazione14 Febbraio 2022 17:43
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Campioni d’Italia! Il Lecce la spunta all’ultimo e si cuce il tricolore
    calcio9 Giugno 2023 22:15
  • Go Fish, dal mare alla tavola: un progetto per valorizzare il pescato locale
    Attualità9 Giugno 2023 17:24
  • “A quattro mani” di Attilio Palma a Melissano
    cultura9 Giugno 2023 10:10
  • Tombola e bingo: le origini e la storia dei due giochi in Italia
    Attualità8 Giugno 2023 16:48
  • A Francavilla un convegno per parlare di intelligenza artificiale
    Attualità8 Giugno 2023 11:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Campioni d’Italia! Il Lecce la spunta all’ultimo e si cuce il tricolore
    calcio9 Giugno 2023 22:15
  • Go Fish, dal mare alla tavola: un progetto per valorizzare il pescato locale
    Attualità9 Giugno 2023 17:24
  • “A quattro mani” di Attilio Palma a Melissano
    cultura9 Giugno 2023 10:10
  • Tombola e bingo: le origini e la storia dei due giochi in Italia
    Attualità8 Giugno 2023 16:48
  • A Francavilla un convegno per parlare di intelligenza artificiale
    Attualità8 Giugno 2023 11:27
  • Uno showcooking inaugura il progetto Go fish. Il mare protagonista
    Attualità8 Giugno 2023 8:39

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Russia blocca export concimi, agricoltori in difficoltà
Xylella, a maggio nuovo espianto di ulivi infetti
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok