• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

agricoltura

Pratiche sleali latte, Coldiretti pronta a denunciare

Pratiche sleali latte, Coldiretti pronta a denunciare
La Redazione
12 Febbraio 2022 17:14
image_pdfimage_print

La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte alle speculazioni sul prezzo del latte che colpiscono allevatori e consumatori e non far chiudere la ‘Fattoria Puglia’. Ad affermarlo è la Coldiretti nell’annunciare l’avvio della task force contro le pratiche sleali dopo la pubblicazione del decreto legislativo in Gazzetta ufficiale.

La Coldiretti sta raccogliendo gli elementi sul territorio per le denunce, con particolare riferimento alla violazione legata al mancato riconoscimento dei costi di produzione, prevista del decreto legislativo in attuazione della Direttiva UE sulle pratiche commerciali sleali, fortemente voluto dalla Coldiretti.

“Abbiamo chiesto all’assessore regionale all’Agricoltura la convocazione urgente del tavolo regionale del latte con la partecipazione delle catene della Grande Distribuzione Organizzata per salvare la Fattoria Puglia che in 1 solo anno ha perso già 120 stalle per la crisi dei prezzi e i costi di gestione più che raddoppiati”, denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Dai campi alle stalle si sono impennati i costi di produzione per effetto dei rincari delle materie prime che hanno fatto quasi raddoppiare la spesa per le semine, con l’emergenza Covid che ha innescato un cortocircuito sul fronte delle materie prime con rincari insostenibili – insiste Coldiretti Puglia – per l’alimentazione degli animali nelle stalle dove è necessario adeguare i compensi riconosciuti agli allevatori per il latte e la carne. Infatti le quotazioni dei principali elementi della dieta degli animali, dal mais alla soia, sono schizzati su massimi che non si vedevano da anni con il rischio di perdere capacità produttiva in una regione già fortemente deficitaria per i prodotti zootecnici.

“Il prezzo del latte alla stalla in Puglia deve necessariamente essere al di sopra dei costi di produzione, quando nella forbice tra produzione e consumo ci sono margini da recuperare per garantire un prezzo giusto e onesto che tenga conto dei costi degli allevatori e la necessaria qualità da assicurare ai consumatori”, ribadisce il direttore di Coldiretti Puglia, Pietro Piccioni.

Serve responsabilità con un “patto etico di filiera” che garantisca una adeguata remunerazione dei prodotti agricoli e punti a privilegiare sugli scaffali il Made in Italy a tutela dell’economia, dell’occupazione e del territorio – insiste Coldiretti Puglia – con il coinvolgimento delle differenti catene della Grande Distribuzione Organizzata.

L’effetto drammatico è stato la chiusura di oltre 120 stalle in Puglia in 1 anno con le imprese di allevamento da latte allo stremo, per cui Coldiretti Puglia chiede un’assunzione di responsabilità della filiera tra allevatori, industrie e distribuzione per salvare il latte e le stalle pugliese perché non c’è più tempo.

In 7 anni – dal 2014 ad oggi – hanno già chiuso in Puglia 440 stalle, è il grido d‘allarme lanciato da Coldiretti Puglia, con gli allevatori ormai costretti inesorabilmente a chiudere i battenti e a vendere gli animali.

Con 3 DOP (canestrato pugliese, mozzarella di Gioia del Colle e mozzarella di bufala) e 17 formaggi riconosciuti tradizionali dal MIPAAF (burrata, cacio, caciocavallo, caciocavallo podolico dauno, cacioricotta, cacioricotta caprino orsarese, caprino, giuncata, manteca, mozzarella o fior di latte, pallone di Gravina, pecorino, pecorino di Maglie, pecorino foggiano, scamorza, scamorza di pecora, vaccino) – aggiunge Coldiretti Puglia – il settore lattiero–caseario garantisce primati a livello nazionale e Sigilli della biodiversità dal valore indiscutibile.

Quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere – conclude Coldiretti Puglia – spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado.

Articoli correlatiagricolturacoldirettipuglia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

agricoltura
12 Febbraio 2022 17:14
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiagricolturacoldirettipuglia

Di più in agricoltura

Pentassuglia in visita al Gal Terra d’Arneo

La Redazione21 Gennaio 2023 17:17
Leggi

Ecco “Yeast”, storie di “persone lievito” che cambiano la Puglia

La Redazione27 Giugno 2022 10:37
Leggi

A Lecce un convegno sulla rigenerazione dei territori infettati da xylella

La Redazione5 Maggio 2022 17:54
Leggi

Edilizia residenziale pubblica, patto antimafia tra Arca Sud e sindacati

La Redazione26 Aprile 2022 21:43
Leggi

Xylella, a maggio nuovo espianto di ulivi infetti

La Redazione14 Aprile 2022 11:23
Leggi

CIA Puglia: “Accelerare sulla rigenerazione degli ulivi”

La Redazione17 Marzo 2022 11:07
Leggi

Russia blocca export concimi, agricoltori in difficoltà

La Redazione6 Marzo 2022 18:58
Leggi

“Banchi dei supermercati svuotati e serre chiuse dal caro gasolio”

La Redazione15 Febbraio 2022 12:01
Leggi

Xylella, arriva la cimice assassina contro la sputacchina

La Redazione14 Febbraio 2022 17:43
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17
  • Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce
    Politica29 Marzo 2023 22:02
  • I viali storici di Lecce, via libera al progetto di restyling
    Cittadina29 Marzo 2023 20:39

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17
  • Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce
    Politica29 Marzo 2023 22:02
  • I viali storici di Lecce, via libera al progetto di restyling
    Cittadina29 Marzo 2023 20:39
  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A scuola di Biodiversità con “Piccole Cime Crescono”
Xylella, arriva la cimice assassina contro la sputacchina
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok