• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
  • Sport
    • Un Lecce da applausi vince e convince a Cremona 
    • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

agricoltura

A scuola di Biodiversità con “Piccole Cime Crescono”

A scuola di Biodiversità con “Piccole Cime Crescono”
La Redazione
10 Febbraio 2022 18:45
image_pdfimage_print

LECCE – Da sempre attenti ad un’alimentazione che guarda alle ricette della tradizione e contemporaneamente a moderne tecniche di preparazione, Cime di Rapa si spinge ancora oltre: un pool di esperti gastronomici, nutrizionisti, biologi, agricoltori, agronomi, cuochi, designer, educatori e formatori da ogni parte d’Italia, oggi lavorano insieme per sostenere le future generazioni in un grande progetto di Educazione Alimentare.

 

Da qui l’interesse e la voglia di rivolgersi ai più piccoli: “Piccole Cime Crescono” è un progetto rivolto alle scuole primarie e intende promuovere un percorso educativo che tuteli la Biodiversità, prendendosi cura di aiuole, giardini e davanzali scolastici abbandonati, grazie alla presenza di educatori e agricoltori “Cime di Rapa”. La costruzione di un orto didattico ha l’obiettivo di formare divertendosi, di far crescere piccole “Cime” consapevoli: bambini che, già da piccoli, sappiano dare valore alla cura della terra e dei prodotti vegetali, così come Cime di Rapa fa ogni giorno.

 

La gestione prevede: Kit Cime di Rapa – attrezzatura tecnica, ausili didattici, tecnologia e sussidiario scolastico – , Kit della Biodiversità per diventare custodi dei semi antichi coltivati dai Farmer Cime di Rapa, Costruzione di un orto didattico – e dinamico – che tuteli la biodiversità e valorizzi l’educazione alimentare, Laboratori sensoriali e didattica Stem.

 

I benefici di un orto didattico sono tanti: in primis, risveglia nei bambini l’interesse verso la natura e i suoi prodotti e poi sviluppa un senso di responsabilità, favorisce la costruzione personale da un punto di vista fisico, emotivo e cognitivo. Lavorando in gruppo, i bambini acquisiscono abilità e competenze, rafforzano la propria autostima perché vedono e gustano i frutti del proprio lavoro. Inoltre, si lavora sulla capacità di apprendimento e la memoria – i bambini imparano il nome delle piante, la ciclicità delle stagioni, i tempi di semina e raccolta – , si sviluppano le loro capacità organizzative – come la sistemazione dello spazio e gestione dei tempi dell’orto – migliorando il loro umore e favorendo un atteggiamento calmo e paziente.

 

Lunedì 13 dicembre 2021 si è dato ufficialmente avvio al progetto, con le prime scuole primarie coinvolte: Istituto Marcelline, IV Circolo S. Castromediano, Istituto Comprensivo Lequile. Tante altre poi, da tutta Italia, stanno per entrare a far parte del grande progetto di educazione alimentare “Cime di Rapa Education”.

 

L’obiettivo sarà quello di investire sempre più negli anni per sostenere l’educazione dei più piccoli e contrastare la povertà educativa! In questo modo, sempre più bambini potranno apprendere l’importanza di salvaguardare e tutelare la biodiversità. Insieme si può preservare la nostra storia, la nostra identità, la nostra tradizione agricola, alimentare e culturale.

 

 

Per info: www.cimedirapa.eu/education – https://www.cimedirapa.eu/piccolecimecrescono/

Articoli correlatiagricolturaLeccescuola
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

agricoltura
10 Febbraio 2022 18:45
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiagricolturaLeccescuola

Di più in agricoltura

Pentassuglia in visita al Gal Terra d’Arneo

La Redazione21 Gennaio 2023 17:17
Leggi

Ecco “Yeast”, storie di “persone lievito” che cambiano la Puglia

La Redazione27 Giugno 2022 10:37
Leggi

A Lecce un convegno sulla rigenerazione dei territori infettati da xylella

La Redazione5 Maggio 2022 17:54
Leggi

Edilizia residenziale pubblica, patto antimafia tra Arca Sud e sindacati

La Redazione26 Aprile 2022 21:43
Leggi

Xylella, a maggio nuovo espianto di ulivi infetti

La Redazione14 Aprile 2022 11:23
Leggi

CIA Puglia: “Accelerare sulla rigenerazione degli ulivi”

La Redazione17 Marzo 2022 11:07
Leggi

Russia blocca export concimi, agricoltori in difficoltà

La Redazione6 Marzo 2022 18:58
Leggi

“Banchi dei supermercati svuotati e serre chiuse dal caro gasolio”

La Redazione15 Febbraio 2022 12:01
Leggi

Xylella, arriva la cimice assassina contro la sputacchina

La Redazione14 Febbraio 2022 17:43
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    Detto tra noi5 Febbraio 2023 21:36
  • Emozione e incanto nei magici colori di Faccincani
    Arte5 Febbraio 2023 15:45
  • Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo
    Cronaca4 Febbraio 2023 18:34
  • Un Lecce da applausi vince e convince a Cremona 
    calcio4 Febbraio 2023 18:13
  • “Il mare di Lecce”: al Teatro Koreja la consultazione pubblica sul Pug
    Cittadina4 Febbraio 2023 18:09

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    Detto tra noi5 Febbraio 2023 21:36
  • Emozione e incanto nei magici colori di Faccincani
    Arte5 Febbraio 2023 15:45
  • Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo
    Cronaca4 Febbraio 2023 18:34
  • Un Lecce da applausi vince e convince a Cremona 
    calcio4 Febbraio 2023 18:13
  • “Il mare di Lecce”: al Teatro Koreja la consultazione pubblica sul Pug
    Cittadina4 Febbraio 2023 18:09
  • Emergenza freddo, aperta la Casa Comune per i senzatetto
    Cittadina4 Febbraio 2023 14:39

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Il mondo del lavoro sta cambiando: i dati e qualche dritta utile
Pratiche sleali latte, Coldiretti pronta a denunciare
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok