• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

FoodExp, la scuola come fucina di esperti del turismo

FoodExp, la scuola come fucina di esperti del turismo
Pamela Pancosta
13 Ottobre 2021 7:50
image_pdfimage_print

LECCE – Seconda giornata del FoodExp LifeExperience, il forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera in corso a Lecce. Il coinvolgimento dei giovani nel futuro del turismo enogastronomico è stato al centro del focus di ieri al Convento dei Domenicani, dove si è svolta la premiazione dei progetti partecipanti il concorso di idee “Staycation” rivolto agli studenti delle scuole salentine. Ai ragazzi è stato chiesto di reinventare il viaggio di prossimità, una sfida che alla quale hanno partecipato con grande entusiasmo. Cinque gli istituti in gara, tutti comprensivi di almeno un indirizzo turistico nella propria offerta formativa e inseriti nella rete Re.Sa.Tur.-Rete Salento Turismo.

Il concorso nasce dalla volontà congiunta di Foodexp Food Life Experience e dell’Istituto Tecnico Statale Laporta-Falcone-Borsellino di Galatina di cui si è fatto portavoce il professor Andrea Valerini.

Marialba Pandolfini founder e Ceodi Tourango, tour operator sartoriale specializzato nel “turismo incoming” di lusso, ha curato la supervisione e formazione della competizione. “Ho avuto il piacere di accompagnare oltre 60 studenti dei 5 istituti in gara – ha spiegato nel suo intervento – Abbiamo chiesto di progettare esperienze di viaggio che fossero sostenibili e responsabili, in grado di generare un impatto positivo per le comunità locali. È emersa la voglia comune di riappropriarsi del proprio io, delle relazioni sociali, del territorio”.

I partecipanti hanno presentato progetti carichi di creatività e interessanti spunti per la realizzazione di moderne esperienze di viaggio:

-Salentamente – Istituto Laporta-Falcone-Borsellino di Galatina – Percorso cicloturistico alla scoperta dei sentieri meno battuti dell’entroterra salentino tra Galatone e Specchia, vincitore del concorso.

-S-Tacco in Salento – Istituto Tecnico Superiore Amerigo Vespucci di Gallipoli – Weekend digital detox per i ragazzi dai 15 ai 21 anni, sul mare, a bordo di imbarcazioni ormeggiate nei porti turistici del Salento. I ragazzi dovranno lasciare per qualche giorno il cellulare recuperandolo solo fine viaggio.

-Puoi farlo da te – Istituto Tecnico Gaetano Salvemini di Alessano- Serie di workshop pratici di conoscenza nelle botteghe di artigiani salentine.

-Punto e capo – Istituto Tecnico Superiore Vittorio Bachelet di Copertino – Vacanza avventurosa a contatto con la natura, con preferenza di soluzioni sostenibili come l’utilizzo di bici, treni e pernottando in campeggio.

-Gita fuori porta – Istituto Tecnico Economico Olivetti di Lecce – Tour itinerante in mountain bike lungo la Via Fracigena che prevede sport diversi e alimentazione sana con prodotti biologici.

Molti gli aspetti curati durante la progettazione dei viaggi “alternativi”, dal focus sul mare, alla riscoperta del “lu rusciu de lu mare”, il suono evocato dalle onde sul bagnasciuga “che non è certo banale – tiene a precisare la professoressa Paola Apollonio dell’istituto gallipolino – senza trascurare l’aspetto enogastronomico molto importante per il nostro territorio”.

Si è discusso anche dell’importanza delle conoscenze trasversali, sottolineata professoressa Chiara Vantaggiato dell’Istituto Salvemini. “C’è un’ampia scelta formativa per i ragazzi nella nostra scuola, dall’indirizzo tecnologico-informatico, delle comunicazioni, turistico e tecnico economico, perché il turismo ha bisogno anche degli informatici”.

Il mondo del turismo necessita di un’attenzione speciale sulla crescita e sviluppo dell’offerta “ma è anche indispensabile puntare sulla promozione del territorio – ha sottolineato la dirigente scolastica, professoressa Patrizia Colella dell’Istituto Olivetti – è fondamentale creare e un’accoglienza turistica di qualità, ben organizzata”.

In collegamento streaming è intervenuto anche l’assessore Regionale alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo. “I ragazzi devono essere protagonisti di qualunque progetto e dobbiamo ascoltare quello che pensano e vogliono perché sono convinto che non siano il futuro ma il presente quindi occorre necessariamente coinvolgerli. Ringrazio la scuola italiana, pugliese, salentina perché è una frontiera assolutamente incredibile che da possibilità speranze, futuro, lavoro credo che l’istruzione continui ad essere l’arma più importante per tutti. Conoscenze, competenze e abilità sono fondamentali non solo per l’inserimento nel mondo ma anche per rimanerci”.

Moderatrice dell’incontro Barbara Politi, giornalista professionista salentina, consulente eno-gastronomica e food blogger.

L’evento, giunto alla quarta edizione, si concluderà nella giornata di oggi con un ricco programma di talk, degustazioni, pranzi “memorabili”, teatro, wine tasting, food experience, incontri di formazione che darà la possibilità ai visitatori di personalizzare il proprio percorso all’interno dell’evento. Un palco sarà dedicato alle chef pugliesi Teresa Galeone (Già Sotto L’Arco *Michelin), Cristina Conte (Laltrobaffo) e Valentina Rizzo (Farmacia dei Sani), donne dalla forte identità, chiamate a raccontare la propria esperienza di ambasciatrici della cucina di territorio, reinterpretata in chiave personale e contemporanea.

Foto e video a cura di Annamaria Niccoli





 

 

Articoli correlatienogastronomiafoodexpMarialba PandolfiniTourangoturismo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
13 Ottobre 2021 7:50
Pamela Pancosta

Articoli correlatienogastronomiafoodexpMarialba PandolfiniTourangoturismo

Di più in Eventi

A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità

La Redazione9 Luglio 2025 16:21
Leggi

Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione

La Redazione8 Luglio 2025 21:45
Leggi

Al via la prima edizione di Libri (in)chiostro e Libri sul mare

La Redazione4 Luglio 2025 14:24
Leggi

Dal tramonto all’alba, riecco il Locomotivr Jazz Festival

La Redazione25 Giugno 2025 19:23
Leggi

A San Ceserio di Lecce “Popoli in Festa”

La Redazione29 Maggio 2025 18:45
Leggi

Tutto pronto a Galatina per “Pragmatica”: piccolo festival della buona politica 

La Redazione21 Maggio 2025 12:33
Leggi

Food, spirits, wine and beer, con l’Open Day Mebimport Group

La Redazione19 Maggio 2025 9:25
Leggi

Al via una nuova edizione di iTEG

La Redazione15 Maggio 2025 17:22
Leggi

“Tesori nascosti di Puglia”: alla scoperta dei luoghi di Maruggio

La Redazione12 Maggio 2025 11:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Salento autentico: città, spiagge e luoghi da vivere intensamente
    redazionali18 Luglio 2025 18:38
  • Estate più sicura a Novoli: Polizia Locale potenzia la vigilanza
    Attualità17 Luglio 2025 17:04
  • A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri
    cultura16 Luglio 2025 11:14
  • “Lu mieticu de li pacci”, l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta a San Cesario
    Teatro16 Luglio 2025 10:05
  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Salento autentico: città, spiagge e luoghi da vivere intensamente
    redazionali18 Luglio 2025 18:38
  • Estate più sicura a Novoli: Polizia Locale potenzia la vigilanza
    Attualità17 Luglio 2025 17:04
  • A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri
    cultura16 Luglio 2025 11:14
  • “Lu mieticu de li pacci”, l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta a San Cesario
    Teatro16 Luglio 2025 10:05
  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27
  • Veglie: chiude l’Ufficio postale fino al 28 agosto, l’ira della sindaca
    Attualità15 Luglio 2025 16:14

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

L’artista Polimeno ricorda i CCCP con un murales
“L’affare Modigliani” protagonista del Filo Rosso d’Arneo nella Cantina Apollonio
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok