• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

università

Università, Taranto prima tappa del tour itinerante

Università, Taranto prima tappa del tour itinerante
La Redazione
15 Giugno 2021 17:04
image_pdfimage_print

TARANTO – È stata Taranto la prima tappa del tour itinerante nelle cinque città universitarie del progetto regionale finalizzato alla definizione di un rinnovato rapporto tra sistema universitario e sistema urbano, nell’ottica di progettualità condivise.  Puglia Regione universitaria, fortemente sostenuto dall’Assessore regionale Leo, nasce nell’ambito di un Protocollo tra l’Assessorato all’Istruzione della Regione, l’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio, tutte le città universitarie della Puglia, gli atenei pugliesi, gli studenti e le province.

“Seguo con grandissima attenzione il percorso che Puglia Regione universitaria sta compiendo in questi mesi con uno straordinario lavoro di approfondimento scientifico sui 5 temi strategici nel rapporto tra città e università – ha commentato l’assessore regionale Leo – Oltre la fase ricerca applicata, parte oggi la fase di grande importanza di incontro con i territori, il confronto e l’ascolto con le 5 città universitarie e con tutti gli stakeholders a vario titolo coinvolti nel benessere degli studenti in quanto cittadini. Abbiamo scelto di partire da Taranto non a caso, la città jonica e il sistema universitario presente nel tessuto urbano sono al centro di un grande progetto di rilancio da parte dell’amministrazione regionale. Ricordo la recente attivazione del corso di laurea di Medicina e Chirurgia a Taranto che ha permesso, inoltre, il recupero di un bene di grande pregio architettonico, la sede dell’ex Banca d’Italia, in disuso dal 2016. Taranto, inoltre, rappresenta per noi un interessante laboratorio per sperimentare nuove sinergie vista la presenza di più atenei pugliesi nel capoluogo. L’obiettivo è trasformare Taranto da una città con l’Università in una città universitaria”.

Ad incontrarsi stamattina nella Sala degli Specchi del Comune di Taranto c’erano, tra gli altri, l’amministrazione comunale della città jonica con gli assessori comunali Cinquepalmi e Occhinegro, il Direttore del Museo Marta, Eva Dell’Innocenti, la consigliera del Presidente della Regione Puglia in materia di Istruzione, Formazione e Occupazione, Anna Cammalleri,  la Provincia di Taranto, Kyma Ambiente–Amiu, rappresentanze studentesche, aziende di trasporti, le altre città universitarie, i referenti scientifici degli atenei coinvolti, oltre a Adisu e il prof. Nicola Martinelli di Urban@it a cui è affidato il coordinamento scientifico del progetto.  Il Comune di Taranto sta già lavorando per la valorizzazione del suo profilo universitario con molte progettualità in campo, come per esempio la creazione di due residenze studentesche: la prima attraverso la riconversione di Palazzo Garibaldi – Novelune in fase di realizzazione, la seconda con la rigenerazione di un palazzo nobiliare ubicato in piazzetta Calò, candidato con la medesima destinazione con il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (Pinqua). In materia di residenze anche la Provincia di Taranto ha offerto la disponibilità di una porzione della Caserma Frisini, ad ovest del quartiere Murattiano. Dopo Taranto sarà il turno di Lecce, in calendario nei prossimi giorni per proseguire poi nelle città di Bari, Brindisi e Foggia.

Dopo la conclusione della prima fase che ha visto i referenti scientifici delle Università e le amministrazioni dialogare e confrontarsi sui 5 temi strategici del progetto, parte oggi la fase di consultazione con le amministrazioni e con il tessuto urbano dei territori, per una progettazione degli interventi in materia di università il più possibile partecipata e condivisa. Punto di grande forza e innovatività del progetto è, infatti, proprio il metodo partecipativo che lancia un approccio trasversale alle questioni legate al diritto allo studio cittadino. Molti già gli spunti emersi già nella prima fase di approfondimento tematici con le università, l’idea è quella di partire da progetti bandiera per ciascuno dei cinque tempi in campo, partendo da una sperimentazione su piccola scala che possa poi estendersi a tutto il territorio regionale.

Articoli correlatiSebastiano LeotouruniversitàUniviersità di Taranto
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

università
15 Giugno 2021 17:04
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiSebastiano LeotouruniversitàUniviersità di Taranto

Di più in università

Unisalento, presentata la nuova offerta formativa

La Redazione28 Luglio 2023 11:03
Leggi

Nuova convenzione tra Unisalento e Ordine Giornalisti Puglia

La Redazione22 Luglio 2023 17:22
Leggi

Fondazione Biscozzi-Rimbaud, un workshop universitario per studiarne il “caso”

La Redazione12 Aprile 2023 12:41
Leggi

A Lecce inaugurato il nuovo presidio medico universitario

La Redazione20 Febbraio 2023 15:40
Leggi

Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”

La Redazione1 Febbraio 2023 14:47
Leggi

“Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari

La Redazione25 Gennaio 2023 20:03
Leggi

Concluso il corso di lingua e cultura italiana per rifugiati e richiedenti asilo

La Redazione25 Dicembre 2022 12:36
Leggi

Innovazione e sostenibilità, i progetti di Unisalento finanziati con il Pnrr

La Redazione29 Luglio 2022 19:30
Leggi

RotteVariabili, ultima tappa del progetto di inclusione degli studenti universitari

La Redazione28 Giugno 2022 18:25
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47
  • Maria Rosaria Amabile presenta “Accordi di cristallo. Teatro dell’esistenza”
    cultura5 Dicembre 2023 11:24

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Loretta Goggi e i giovani del Dams: “Quante emozioni!”
Management digitale, ecco i primi laureati di Unisalento
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok