• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Degrado e abbandono nel Parco archeologico di Apigliano

Degrado e abbandono nel Parco archeologico di Apigliano
Chiara Chiego
10 Marzo 2021 10:00
image_pdfimage_print

MARTANO – Era il 2017 quando il professore Paul Arthur dell’Università del Salento, lamentava lo stato di incuria e abbandono nel quale versava il Parco Archeologico di Apigliano “Nella speranza che si potesse incrementare il turismo culturale sono stati spesi tanti soldi e tante energie per il parco archeologico di Apigliano, ma purtroppo manca la volontà di farlo funzionare.”

A distanza di quattro anni, siamo voluti ritornare in questo piccolo gioiello dell’archeologia salentina, per verificare se qualcosa nel frattempo fosse cambiata. Purtroppo il luogo non versa in ottime condizioni: cartelli arrugginiti e divelti, percorsi inghiottiti dalla vegetazione, una natura che lentamente sta avendo il sopravvento sugli edifici e sulla recinzione, rendendo così difficile la fruizione di un bene culturale di estremo interesse.

Ma cosa contiene il Parco Archeologico di Apigliano? Quì si trovano i resti del casale medievale, visibili nelle campagne tra Martano e Zollino (Lecce), a circa 20 km a nord-ovest di Otranto ed al centro di un comprensorio di comuni della provincia di Lecce noto come Grecìa Salentina che attualmente comprende i comuni di Martano, Zollino, Melpignano, Martignano, Calimera, Soleto, Corigliano d’Otranto, Sternatia e Castrignano dei Greci.

Il sito di Apigliano, i cui resti si estendono per circa due ettari, è un villaggio medievale abbandonato. Si tratta di uno dei centinaia di villaggi o casali medievali censiti nella provincia di Lecce come parte di un programma di ricerca sul medioevo in Terra d’Otranto.
Sino al 2006, gran parte del sito di Apigliano era di proprietà di Antonio Mancarella, ma oggi gran parte del fondo è stato acquisito dall’Amministrazione Comunale di Martano, con l’intento appunto, di realizzare un parco archeologico attraverso un finanziamento della Regione Puglia (Por Puglia 2000-2006, Mis. 2.1 – Pis 12 “Parco archeologico Apigliano”, Insediamento rurale periodo bizantino-angioino in località Apigliani. Itinerario turistico culturale Normanno-Svevo-Angioino). I<

l progetto del parco, ha permesso la ricostruzione della chiesa medievale rinvenuta durante gli scavi archeologici, la realizzazione di una passerella e il restauro della chiesa di San Lorenzo oltre alla realizzazione di pannelli ricostruttivi e didattici (oggi quasi illeggibili).

Perchè anche Apigliano rientra in quello spreco di risorse pubbliche che non portano un effettivo vantaggio per la società? Inserire il sito in una serie di politiche turistiche capaci di incentivarne la fruizione e rendere la zona un vettore di interesse, è davvero un’operazione impossibile? Altri piccoli centri del Salento, ci dicono che non è così, che un turismo “lento” che ha a cuore la storia di un luogo, si può fare. Intanto, a noi non resta che ammirare la desolazione nelle immagini scattate da Annamaria Niccoli e sperare in un cambiamento positivo per questo luogo così affascinante, ingiustamente dimenticato.






 

Articoli correlatiapiglianoarcheologiaculturaGrecìa salentinaMartanoparco archeologico apiglianosalento
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
10 Marzo 2021 10:00
Chiara Chiego @chiarachiego

Articoli correlatiapiglianoarcheologiaculturaGrecìa salentinaMartanoparco archeologico apiglianosalento

Di più in Attualità

Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award

La Redazione20 Settembre 2023 11:31
Leggi

Stadio Via del Mare: “Il parcheggio per i disabili non è un lusso”

La Redazione18 Settembre 2023 8:59
Leggi

Pantaleo Corvino premiato dal mondo della moda internazionale

La Redazione15 Settembre 2023 11:55
Leggi

Estate addio, rItornano le conserve fatte in casa

La Redazione3 Settembre 2023 17:34
Leggi

“Intollerabile la discriminazione dei disabili nel parco acquatico di Gallipoli”

La Redazione30 Agosto 2023 9:57
Leggi

Molluschi e frutti di mare: i consigli per gli acquisti della Asl

La Redazione18 Agosto 2023 18:03
Leggi

“Baia Verde più sicura”, arrivano 16 telecamere

La Redazione12 Agosto 2023 13:04
Leggi

La raccolta fondi per Giorgia diventa un caso: Emiliano porta le carte in Procura

Pamela Pancosta10 Agosto 2023 20:55
Leggi

Lucarelli chiede trasparenza sulla vicenda di Giorgia Pagano

Pamela Pancosta9 Agosto 2023 16:35
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento
    Cittadina21 Settembre 2023 16:56
  • Disagi trasporti pubblici, sindaco di Novoli scrive al Prefetto
    Politica21 Settembre 2023 11:30
  • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    Sport20 Settembre 2023 15:13
  • Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award
    Attualità20 Settembre 2023 11:31
  • “Ci camina llicca, ci resta a casa sicca”, il nuovo gioco sul Salento
    curiosità19 Settembre 2023 8:10

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento
    Cittadina21 Settembre 2023 16:56
  • Disagi trasporti pubblici, sindaco di Novoli scrive al Prefetto
    Politica21 Settembre 2023 11:30
  • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    Sport20 Settembre 2023 15:13
  • Si chiude con grandi risultati l’International Fashion Award
    Attualità20 Settembre 2023 11:31
  • “Ci camina llicca, ci resta a casa sicca”, il nuovo gioco sul Salento
    curiosità19 Settembre 2023 8:10
  • Stadio Via del Mare: “Il parcheggio per i disabili non è un lusso”
    Attualità18 Settembre 2023 8:59

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Perizia di un immobile: quando serve e come viene fatta
 “Il tempo che viene”, la poesia protagonista con AnimaMundi
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok