• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Alla Fiera del Levante la Focara e il Comune di Novoli

Alla Fiera del Levante la Focara e il Comune di Novoli
La Redazione
6 Ottobre 2024 19:26
image_pdfimage_print

BARI – La fiera campionaria di Bari, comunemente conosciuta come Fiera del Levante, giunta quest’anno alla sua 87^ edizione, ha registrato anche la partecipazione del Comune di Novoli ospite di UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e della sezione imprese di Confcommercio della Provincia di Bari.

All’evento hanno preso parte l’assessore al Turismo del Comune di Novoli, Federica Pezzuto insieme all’assessore al Bilancio, Tonio Roma. Presenti anche il presidente del comitato festa S. Antonio Abate, Tonio Villani e Alessandro Maria Polito, presidente dell’associazione “Icon Radio Visual Group Aps” e coordinatore generale e organizzativo delle ultime tre edizioni della Fòcara di Novoli.

Al confronto pubblico sono intervenuti Rocco Lauciello, presidente regionale UNPLI e Tonia Massaro, vice presidente di Confcommercio Bari – BAT.

Un’occasione di incontro e conoscenza più approfondita della realtà regionale, in materia di turismo e non solo. Un momento propizio per divulgare l’impegno profuso ogni anno affinché la festività patronale novolese cresca sempre più ed attragga maggiore attenzione da devoti, turisti ed istituzioni pubbliche.

Una festa inclusiva e partecipativa ha detto, in apertura, Alessandro Maria Polito, che ha ideato e diretto il docufilm proiettato per l’occasione e che esplora le diverse tappe della costruzione della Fòcara di Novoli a partire dalla raccolta delle “sarmente” e fino ai giorni clou della festa, con i riti religiosi e civili (dalla posa della bandiera sul falò alla benedizione degli animali, alla processione con il simulacro del santo anacoreta e fino all’accensione della grande pira, la sera della vigilia, il 16 gennaio di ogni anno): momenti che sa secoli rendono questo rito unico e fortemente identificativo per Novoli ed i suoi abitanti.

A proposito di “sarmente”, i tralci di vite occorrenti per costruire la Fòcara, il presidente Villani ha manifestato il timore, largamente diffuso, che tale tradizione vada, nel corso degli anni futuri, sempre più stemperandosi. Il ricambio generazionale, infatti, non ha a che fare solo con l’ontologia antropologica ma anche con un processo di inculturazione che si sta perdendo per strada giacché le nuove generazioni appaiono quasi sempre più indifferenti ad un certo sentimento religioso e ad un certo folklore. Uno scoraggiamento dettato anche da una sensibile diminuzione dei vigneti e dai processi di meccanizzazione nella raccolta dei tralci (prima si procedeva manualmente, ora invece il più delle volte tramite taglio elettronico); a ciò si aggiungano i costi vivi per la costruzione e l’osservanza dei regolamenti che sono sempre più stringenti quando si tratta di sicurezza sul lavoro.

Federica Pezzuto, assessore al Turismo ed al Marketing territoriale, ha voluto sottolineare l’importanza di un evento qual è quello della festa patronale novolese che fa da apripista non solo a tutte le feste del Salento ma anche a quelle della intera regione se non pure dell’intero Stivale. Una opportunità propizia ad attrarre turismo sul territorio anche durante la stagione invernale e per far conoscere le nostre tradizioni. Con tutto ciò che ne consegue in materia di ospitalità intesa a 360°: dal vitto all’alloggio passando per la conoscenza del territorio, della sua storia e delle sue potenzialità da riscoprire e rilanciare.

Tutto ciò, però, non può prescindere da una programmazione economica puntuale e tempestiva, ha dichiarato l’assessore al Bilancio Tonio Roma. È urgente, infatti, cercare di risolvere il nodo legato alla destinazione degli emolumenti – statali e regionali – affinché lo sforzo sia equamente suddiviso fra gli Enti locali (Comune, Regione e Provincia) in sintonia con il Governo Centrale ed i Ministeri preposti così da salvaguardare e preservare una delle più alte espressioni della cultura immateriale di questa terra.

Articoli correlatiBaricomune di Novolifiera del levantefocara
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
6 Ottobre 2024 19:26
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiBaricomune di Novolifiera del levantefocara

Di più in Attualità

Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”

La Redazione13 Luglio 2025 11:57
Leggi

Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”

La Redazione11 Luglio 2025 14:31
Leggi

“Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo

La Redazione7 Luglio 2025 9:30
Leggi

Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento

La Redazione6 Luglio 2025 20:30
Leggi

Polo pediatrico, “cronoprogramma in ritardo e progettazione al palo”

La Redazione1 Luglio 2025 17:13
Leggi

È Franco De Lorenzi il nuovo Coordinatore degli Ordini degli Architetti PPC del Sud Italia.

La Redazione30 Giugno 2025 16:08
Leggi

Consegna del Basco Nero a Lecce: emozione e orgoglio per i nuovi Cavalieri Esploratori e Carristi

La Redazione27 Giugno 2025 7:43
Leggi

Al Parco di Ugento la natura si racconta con il linguaggio dei giovani

La Redazione26 Giugno 2025 8:31
Leggi

Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”

La Redazione24 Giugno 2025 11:40
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Alla ricercatrice Debora Musarò una borsa di studio sulla leucemia
Caruso Tribute Prize, omaggio “salentino” al grande tenore a New York
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok