• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cittadina

Imposta di soggiorno, la giunta leccese rivede gli aumenti

Imposta di soggiorno, la giunta leccese rivede gli aumenti
La Redazione
5 Febbraio 2021 10:00
image_pdfimage_print

LECCE – La Giunta comunale ha approvato la rimodulazione per l’anno 2021 delle tariffe dell’imposta di soggiorno. La decisione è frutto del confronto con le associazioni di categoria del comparto alberghiero e dell’ospitalità, che hanno richiesto a Palazzo Carafa di rivedere e articolare ulteriormente l’adeguamento delle tariffe per l’anno in corso. L’ulteriore proroga dello stato di emergenza sanitaria da parte dell’Oms fino al 30 aprile (che inevitabilmente ridurrà ancora i flussi del turismo internazionale) e il protrarsi delle misure restrittive della libera circolazione in Italia motivano ulteriormente la scelta.

Pertanto rispetto alla precedente delibera di giunta 281, approvata lo scorso dicembre, il provvedimento odierno ha operato le seguenti modifiche:

–    Riduzione della tariffa di bassa stagione per gli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso da 3 a 2,50 euro a notte;
–    Istituzione della tipologia “alberghi a 4 stelle”, differenziata dai 5 stelle e 5 stelle lusso. Per i 4 stelle la tariffa è stata fissata in 4 euro a notte (per cinque notti consecutive) in alta stagione e 2,00 euro a note in bassa stagione;
–    Per i 3 stelle (e per le categorie 2 stelle e 1 stella, oggi non presenti in città) le tariffe sono ridotte da 4 a 3 euro in alta stagione e da 2 a 1,50 in bassa stagione;
–    Per i B&B, affittacamere, case vacanza e agriturismi la tariffa passa da 3 a 2,50 euro in alta stagione;
–    Per le locazioni brevi il pagamento della tassa di soggiorno, fissato in 2 euro a notte, sarà applicato a 7 notti consecutive invece che a 14;

Per “alta stagione” si intende il periodo che va dal primo maggio al 31 ottobre, per “bassa stagione” quello compreso tra il primo novembre e il 30 aprile.

Il gettito dell’imposta di soggiorno, che viene corrisposta dal turista all’operatore turistico, il quale ha poi l’obbligo di riversarla annualmente al Comune, da regolamento è destinata a finanziare “interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero di beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali, contribuendo nel suo contesto ad assicurare l’equilibrio del bilancio di previsione finanziario triennale”.

“Questa delibera è frutto dell’ascolto che l’amministrazione riserva alle istanze che sono state espresse dal mondo della ricettività alberghiera e dalle associazioni di categoria – dichiara l’assessore ai Tributi Christian Gnoni – il protrarsi delle misure di sicurezza legate alla pandemia ci fa pensare che almeno la prima parte dell’anno il nostro paese faticherà ancora a riprendere il ritmo consueto dei flussi turistici pre-Covid, pertanto abbiamo condiviso l’idea di rinviare un completo adeguamento delle tariffe alle città d’arte italiane ad un momento successivo. Ringrazio quanti tra gli operatori turistici si sono interfacciati con noi in questi giorni, aprendosi ad una collaborazione propositiva che sono sicuro darà buoni frutti anche in futuro”.

“Attraverso gli introiti della tassa di soggiorno la città di Lecce ha potuto offrire negli scorsi anni rassegne musicali, grandi concerti e iniziative legate all’attrattività, sia nel periodo estivo che in quello natalizio. È stato un introito fondamentale che ha contribuito a superare lo zero assoluto in tema di politiche per il turismo e per l’attrattività a cui i governi di centrodestra aveva abituato la città – dichiara l’assessore al Turismo Paolo Foresio – noi continueremo a investire, invece, andando ancora a migliorare la Lecce turistica, sia in termini di iniziative che in termini di servizi. Pur nel serrato confronto di questi giorni abbiamo trovato nelle associazioni di categoria e nei singoli operatori dell’accoglienza una grande disponibilità alla collaborazione con l’amministrazione per lavorare fianco a fianco per una città a misura di turista”.

Articoli correlatialberghib&bChristian GnoniComune di LeccePalazzo Carafaturismo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadina
5 Febbraio 2021 10:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatialberghib&bChristian GnoniComune di LeccePalazzo Carafaturismo

Di più in Cittadina

Rifiuti domestici nei cestini gettacarte, da gennaio 41 sanzioni

La Redazione23 Settembre 2023 16:40
Leggi

Ztl, a Lecce entra in vigore il nuovo regolamento

La Redazione21 Settembre 2023 16:56
Leggi

Parcheggi rosa, nuovi sessanta stalli per le donne incinte

La Redazione5 Settembre 2023 9:57
Leggi

Festa Patronale, il sindaco Salvemini: “Dobbiamo essere tutti orgogliosi”

La Redazione27 Agosto 2023 17:17
Leggi

Festa patronale a Lecce, ecco gli appuntamenti della seconda giornata

La Redazione25 Agosto 2023 8:56
Leggi

La Festa di Sant’Oronzo fra tradizione e novità

La Redazione18 Agosto 2023 13:35
Leggi

È il francavillese Vincenzo Massimo Modeo il nuovo Questore di Lecce

La Redazione1 Agosto 2023 11:09
Leggi

Emanata la delibera per completare la rete idrica e fognaria nelle marine leccesi

La Redazione27 Luglio 2023 11:16
Leggi

Incendi a San Cataldo: operazioni di spegnimento in corso e consiglio comunale rinviato

Chiara Chiego25 Luglio 2023 16:57
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27
  • Il ricordo di Adolfo Celi al Lù Mière Premia 2023
    Cinema2 Ottobre 2023 11:03
  • Lecce in vena di regali. Il Napoli dilaga al Via del Mare
    calcio30 Settembre 2023 16:19
  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27
  • Il ricordo di Adolfo Celi al Lù Mière Premia 2023
    Cinema2 Ottobre 2023 11:03
  • Lecce in vena di regali. Il Napoli dilaga al Via del Mare
    calcio30 Settembre 2023 16:19
  • Apre un nuovo sportello per la transizione ecologica e Pnrr
    Attualità28 Settembre 2023 12:27
  • Novoli, un asilo nido gratuito per bambini fino a tre anni
    Attualità28 Settembre 2023 10:18

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Piste ciclabili, arrivano i cordoli per la sicurezza dei ciclisti
Degrado e illegalità in Corte dei Rodi, il caso a Palazzo Carafa
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok