• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Gallipoli: 14 in casa senza mascherina ma con la droga
    • Coronavirus, in Puglia la variante inglese schizza al 47,5%,
    • Ruba soldi al Cril, arrestato leccese pluripregiudicato
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
  • Sport
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Focàra 2021

Novoli, un albero trasformato in opera d’arte

Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
La Redazione
15 Gennaio 2021 13:00

NOVOLI – Sarà consegnata alla comunità oggi alle 19.30, l’opera scultorea allogata nella centralissima piazza Regina Margherita.

Fra i sei alberi di ulivo di grossa taglia che il comune di Novoli ha deciso di recuperare in seguito ad alcuni lavori sulla Statale 7Ter, (poi piantumati negli spazi verdi presenti in piazza Regina Margherita), uno degli alberi ricollocati, a causa di non meglio precisati problemi di attecchimento, ha subìto un rapido rinsecchimento. Da allora, nonostante i lodevoli tentativi di riutilizzo da parte di alcune associazioni novolesi, l’albero, sempre più spoglio, ha continuato a “deturpare” l’armonia visiva della piazza principale che, in ogni piccola comunità, rappresenta il biglietto da visita ideale. 

Per questa ragione, l’associazione culturale “Fucina Sociale”, presieduta da Simone Caricato, insieme al consigliere Sandro Ruggio (amministratore locale con delega al Marketing Territoriale) ha proposto all’Amministrazione Comunale di riqualificare l’area evitandole l’onere di enormi costi per il taglio dell’albero, l’espianto dell’apparato radicale dello stesso con l’alta probabilità di danneggiare la pavimentazione adiacente all’aiuola in cui l’ulivo è collocato, e i costi per il trasporto e la messa a dimora di un altro albero di tali dimensioni. 

L’idea è stata quella di riutilizzare il tronco realizzando una scultura che, opportunamente trattata, resterà a futura memoria per raccontare alle nuove generazioni novolesi qualcosa della loro storia e delle loro tradizioni. 

In tal modo: è stato recuperato il tronco offrendo un valido esempio di riciclo virtuoso di quel legno, suggerendo il concetto di sostenibilità e riciclo e donando alla comunità una innovativa installazione artistica fruibile e accessibile tutto l’anno. 

 

L’incarico di scolpire il legno di ulivo è stato affidato ad Andrea Gandini (www.andreagandini.art), un giovane che negli ultimi anni si è contraddistinto come pioniere di questa forma artistica che riesce a legare l’arte a concetti quali la sostenibilità e il riuso, temi che oggi sono all’ordine del giorno nelle politiche pubbliche nazionali e internazionali. 

“Al termine dei lavori che hanno visto l’artista Andrea Gandini realizzare l’effige del nostro protettore Sant’Antonio Abate, a partire dall’ormai secco albero d’ulivo di piazza Regina Margherita – scrive Simone Caricato – l’associazione Fucina Sociale esprime grande soddisfazione, non solo per l’opera in se, ma anche per la riuscita complessiva dell’iniziativa, che ha registrato grande interesse ed entusiasmo da parte dei cittadini e che ha anche fatto affiorare, in quest’anno che ci vede privati del rito della costruzione della Fòcara, lo spirito devozionale dei novolesi, attraverso la collaborazione nei confronti dell’associazione e dello stesso artista. Come abbiamo anche raccontato attraverso i social network in questi giorni, è stato bello che in tanti si siano resi disponibili con piccoli contributi. Dall’azienda edile di Andrea Letizia, al florovivaista Lorenzo Greco al Gruppo Scout di Novoli, passando da altri singoli cittadini che hanno contribuito, fosse anche con un semplice caffè portato all’artista.

Siamo inoltre felici, dal punto di vista umano, prima ancora che artistico, di aver conosciuto Andrea Gandini, un giovane di talento che ci ha conquistati per passione e disponibilità, oltre che per la grande umanità e la capacità di ascoltare le tantissime persone che si sono accostate in questi giorni alla sua opera. A lui facciamo un grande in bocca al lupo per il prosieguo di una carriera artistica che già oggi, a dispetto dei suoi 23 anni, lo ha già consacrato alle cronache nazionali e sulle riviste di settore. Andrea ha ricevuto un grande dono, quello di plasmare la materia, ridando forma e vita, a qualcosa che tutti gli altri ritengono morto. Concludo citando un bellissimo pensiero di una nostra concittadina che qualche giorno fa, pubblicando una foto dell’opera sulla sua Pagina Facebook scriveva: ‘C’è quell’ora dell’inverno in cui il cielo esalta i profili e a pensarci bene osservo un albero che non è solo un tronco. È molto di più. È lavoro, arte, passione, vita e mi piace fermarmi a guardare, perché di sicuro, passare da qui non sarà più come prima’ “.


Articoli correlatiarteFocàra 2021fucina socialenovolisimone caricatoulivo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Focàra 2021
15 Gennaio 2021 13:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteFocàra 2021fucina socialenovolisimone caricatoulivo

Di più in Focàra 2021

Tutto pronto per la Fòcara 2021

La Redazione14 Gennaio 2021 14:20
Leggi

Focàra 2021, un premio dedicato a Pino Scaccia

La Redazione13 Gennaio 2021 9:30
Leggi

Focàra 2021, uno spettacolo da ammirare stando a casa

Antonio Greco9 Gennaio 2021 11:38
Leggi

L’intronizzazione e la novena aprono la festa di Sant’Antonio Abate

La Redazione5 Gennaio 2021 16:53
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
  • Scalo merci Surbo, Confindustria tra gestione e investimenti
    mobilità27 Febbraio 2021 18:02

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Tutto pronto per la Fòcara 2021
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok