• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cronaca

Strage di Capaci: la struggente lettera della sorella di Antonio Montinaro

Strage di Capaci: la struggente lettera della sorella di Antonio Montinaro
La Redazione
23 Maggio 2020 10:00
image_pdfimage_print

CALIMERA – In occasione della ricorrenza della Strage di Capaci (avvenuta il 23 maggio 1992) in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, i ragazzi della scorta Rocco Dicillo e Vito Schifani e il caposcorta Antonio Montinaro, la sorella Matilde Montinaro scrive una lettera al fratello. Parole che ricordano la loro vita insieme e che raccontano come sono stati vissuti questi lunghi anni senza Antonio.

Ecco la toccante missiva:

Caro Antonio,

questa sera sento il bisogno di dirti parole che vorrei fossero nuove, ma so per certo di non dirti nulla che tu non sappia già!

Sarà una sorpresa per te ascoltare queste mie righe, scritte in una fresca serata di silenzio di un periodo di emergenza sanitaria, inattesa e drammatica, che ha costretto tutti noia fermarci, che ha ridotto il nostro spazio di movimento e di azione e ci ha obbligato a vivere uno stile di vita nuovo. Ho riaperto un cassetto, uno di quelli che si tiene chiusi per anni. Sai, ho sempre creduto che tra le cose più belle della nostra vita ci siano i ricordi, credo siano persino più belli dei sogni, perché nei ricordi resistono frammenti di realtà. Certo, i ricordi possono essere neri,tristi, ma senza di essi non siamo nulla e a volte possono diventare per noi un regalo da aprire quando desideriamo riempirci di gioia.

È una sera senza luna questa, c’è una nuvola che disegna strane figure nel cielo scuro,ed io con in mano vecchi giornali e qualche fotoriavvolgo il nastro della nostra vita. Il mio pensiero va a quando da bambini quei disegni ci portavano a immaginare di affrontare belve strane e sconosciute e tu t’imponevi il coraggio dicombattere battaglie per liberare il mondo. Quelle belve che da bambini immaginavamo, poi hanno preso corpo e tu hai dovuto affrontarle davvero un giorno di maggio.

“Fiore di maggio”cantava una delle tue canzoni preferitee a noi, da bambini,inun’infanzia semplice,ma piena di vita, quel mese,forse per il risveglio completo della natura che vivevamo spensierati nel nostro giardino, ci trasmetteva forti emozioni. Mai,e dico mai, avrei immaginato, che col tempo, questo mese avrebbe assunto un “colore” diverso e che quelle emozioni avrebbero lasciato il posto alla tristezza, al dolore alla rabbia.

Il 23 maggio del ‘92 caro, Antonio, ha cambiato la vita e, forse, anche la storia di questo Paese.

La strage di Capaci. È così, sai, che è passata alla storia. Ha fatto capire anche ai più riottosi sostenitori della tesi avversa che la mafia esisteva, era pericolosamente attiva e viveva di collusioni, omicidi, stragi e di un rapporto con una politica corrotta che le aveva permesso di sopravvivere, anzi prosperare, in 50 anni di Repubblica.

Quei 600 kg di tritolo, esplosi sotto l’autostrada che collega Puntaraisi a Palermo e che tu, Rocco, Vito, il dottor Falcone e la dottoressa Morvillo, percorrevate, sono entrati violentemente in casa nostra e da allora niente, dico niente, è stato più come prima. Osservando nostra madre negli anni in cui è sopravvissuta alla tua assenza,ho capito che il dolore straziante non ha data di scadenza: quel dolore   ha continuato a scavarle dentro, diventando nel tempo suo compagno di vita.

Quello che abbiamo vissuto è stato un momento fortissimo, ma, nonostante ciò, abbiamo cercato ogni giorno di onorare il tuo coraggioprovandoanche a farlo nostro conservando la memoria di quella  tragedia. E lo facciamo ogni giorno,prendendoci cura del tuo ricordo, cercando di essere la tua voce, riportando al cuore di tanti la tua storia,che racconta di violenza ma che ci restituisce anche la speranza, il bisogno di pace, di democrazia e di giustizia. La tua, Antonio, è la storia di un giovane del sud della Puglia che ha vissuto i sogni, le speranze, le preoccupazioni e i dubbi della sua età. È la vita di un ragazzino con una inconsapevole “profondità”, ritrovata poi, in una professione che hai vissuto con autentica Etica, diventando “eroe” tuo malgrado.  La tua una scelta che ti è costata la vita ma che non ha tradito il tuo senso del dovere. Senso del dovere che non ha ceduto il passo nemmeno di fronte alla paura di morire, senso del dovere che trapela ancora oggi in una tua intervista che io considero il tuo testamento morale: “Chiunque fa questa attività- dicevi – ha la capacità di scegliere tra la paura e la vigliaccheria. La paura è qualcosa che tutti abbiamo: chi ha paura sogna, chi ha paura ama, chi ha paura piange. È la vigliaccheria che non si capisce e non deve rientrare nell’ottica umana[…]”.

Oggi avresti 58 anni e, per i tanti ragazzi che ti hanno conosciuto attraverso i nostri racconti, sei come un papà: pensa che molti di loro hanno cominciato a “camminare” a partire da un’emozione accesa in loro dalla tua storia. Il tuo sogno, quello di Antonio Montinaro, è diventato per loro impegno, memoria operante per costruire una società migliore. Quello che è successo appartiene ormai alla storia di questo nostro Paese e, se mi soffermo un attimo a riflettere, mirendo conto che sono passati 28 anni, ma la tua immagine per me è ferma lì, a quell’età in cui la tua vita è stata spezzata, 29 anni.

Ma io so, che, nonostante la tua breve esistenza, è come se tu avessi vissuto tante vite. I tuoi anni sono valsi almeno il doppio o il triplo, e allora mi piace immaginarci, oggi “diversamente giovani”, come direbbero i nostri figli, seduti qui a guardare, in una serata silenziosa senza luna, una nuvola che disegna strane figure nel cielo scuro.  E tu a raccontare di te, con la tua ironia e la tua chiacchiera, e io a dirti come quando eravamo ragazzi: “Antonio, statti zitto un pochino… riposati, fumati una sigaretta”.  E pensare, però, in quello stesso istante, che essere tua sorella è stata sempre una sfida difficile, ma anche un orgoglio e un onore che mi ha portato a fare del tuo esempio il mio impegno.

Ciao Antonio.

Matilde Montinaro



Nell’impossibilità di poter organizzare, a causa del coronavirus, iniziative pubbliche, come fatto ogni anno, ci sarà una diretta sulla pagina facebook di Libera Puglia, in attesa delle 17.58 orario della Strage di Capaci.

Parteciperanno Matilde Montinaro, la vicepresidente nazionale di Libera Daniela Marcone, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e i musicisti Raffaele Casarano e Bungaro.

In allegato la lettera di Matilde Montinaro e alcune foto che la ritraggono insieme al fratello Antonio.

Articoli correlatiAntonio MontinariGiovanni falconemafiaMatilde Montinaristrage di Capaci
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca
23 Maggio 2020 10:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiAntonio MontinariGiovanni falconemafiaMatilde Montinaristrage di Capaci

Di più in Cronaca

“Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”

La Redazione27 Gennaio 2023 16:43
Leggi

Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma

La Redazione12 Gennaio 2023 19:43
Leggi

Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne

La Redazione7 Gennaio 2023 10:02
Leggi

Ritrovata la donna scomparsa a Copertino

La Redazione3 Gennaio 2023 22:14
Leggi

Porto Basico, 52enne scivola da un costone

La Redazione2 Gennaio 2023 19:01
Leggi

Bimba di due anni perde la vita per le complicanze dell’influenza

La Redazione30 Dicembre 2022 10:51
Leggi

Bancarotta fraudolenta, sequestrati beni da mezzo milione di euro

La Redazione29 Dicembre 2022 12:15
Leggi

Si ribalta con l’auto: in salvo una 22enne

La Redazione14 Dicembre 2022 8:38
Leggi

Non c’è tempo per andare in reparto e una donna partorisce in Pronto Soccorso

La Redazione11 Dicembre 2022 11:22
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18
  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Soleto, la Guardia di Finanza sequestra 14000 mascherine “insicure”
Chiesta la retrocessione d’ufficio del Nardò: “Verdetto ingiusto”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok