• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • Impresa Lecce! Ceesay e Blin stendono l’Atalanta
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

NottedellaTaranta

Notte della Taranta a Corigliano d’Otranto: si riparte dalla tradizione

Notte della Taranta a Corigliano d’Otranto: si riparte dalla tradizione
La Redazione
1 Agosto 2019 20:00
image_pdfimage_print

CORIGLIANO D’OTRANTO – Partirà da  Corigliano d’Otranto sabato 3 agosto, come da tradizione, il festival itinerante “La Notte della Taranta”, giunto quest’anno alla sua 22ma edizione. Un festival che rappresenta la storia e l’identità di un territorio e che quest’anno coinvolgerà le tradizioni culturali di 14 regioni italiane, candidandosi a diventare a tutti gli effetti  il Festival delle culture d’Italia, ma anche  delle bellezze del mondo con gruppi da Gambia, Mali, Iran, Senegal  e Grecia. 100 ore di live show, oltre 50 gruppi musicali per rinnovare un appuntamento attesissimo. L’inizio dell’itinerante sarà nel cuore della Grecìa Salentina, a Corigliano d’Otranto dove, un ricco calendario di appuntamenti farà da preludio alla lunga notte  di musica e folklore. Alle 19 nel Castello De’ Monti si terrà un laboratorio di pizzica e tamburello per chi vorrà conoscere i segreti di questa danza e cominciare ad avere dimestichezza con il tamburello, strumento tipico della tradizione salentina. Un primo approccio con i passi base della pizzica-pizzica e con il ritmo frenetico del tamburello, guidati  da alcuni danzatori del Corpo di Ballo de “La Notte della Taranta” e da musicisti dell’Orchestra Popolare. A seguire alle ore 20, sempre al Castello di Corigliano d’Otranto avrà luogo la consueta conferenza stampa di presentazione del festival itinerante “Ti presento il festival”. All’incontro prenderanno parte: l’assessore regionale all’industria turistica e culturale Loredana Capone, il presidente della Fondazione la Notte della Taranta Massimo Manera, il direttore artistico del Festival itinerante Luigi Chiriatti, il sindaco di Corigliano d’Otranto Dina Manti e il presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina Iva Stomeo.

Al termine della conferenza stampa si entrerà nel vivo  della prima tappa con il primo concerto della sezione “Altra Tela”, una formula nata tre anni fa che ha lo scopo di esaltare e valorizzare  luoghi caratteristici del borgo e del comune coinvolto proponendo uno spettacolo suggestivo  in una modalità più  adatta all’ascolto. Per “Altra  Tela” a Corigliano d’Otranto  al termine della conferenza stampa saranno i Cantori di Francavilla Fontana e Jazzabanna a dare il via alla prima delle 20 notti da vivere nel Salento tra musica, tradizione, percorsi guidati ed enogastronomia. Il progetto Jazzabanna nasce nel 2006 da un’idea di Pietro Balsamo. Il nome Jazzabanna deriva dall’espressione con cui venivano chiamati i complessi musicali da piazza “banna ti chiazza”. Il progetto coinvolge musicisti, ricercatori e interpreti della tradizione musicale pugliese. Il repertorio dei Jazzabanna si basa sui canti di lavoro dell’area di confine tra Bassa Murgia, Murgia dei Trulli e Salento settentrionale abbracciando le province di Taranto, Brindisi e Lecce. Non manca la pizzica pizzica, suonata e ballata “all’ uso antico”, le serenate a valzer, le polche e la quadriglia. I Cantatori di Francavilla Fontana sono gli ultimi testimoni della tradizione orale dell’Alto Salento. Il loro repertorio a coro polivocale propone anche canti tramandati dai soldati di ritorno dalla guerra, oltre a quelli narrativi e di protesta.

 E la lunga notte d’apertura del festival prosegue alle 22 al Castello  De’ Monti con “Pizzica in scena”, una delle principali novità di questa edizione. Con Pizzica in Scena il Corpo di Ballo proporrà in diverse tappe dell’itinerante,  sei interventi inediti, uno dei quali pensato per la prima tappa del festival al fine di valorizzare lo splendido scenario  in cui si esibiranno i danzatori. Pizzica in Scena è un mosaico  di immagini, visioni, racconti, saperi, per sollecitare un rapporto aperto alla conoscenza e al confronto.  Protagonisti di Pizzica in Scena  a Corigliano D’Otranto  saranno i danzatori: Cristina Frassanito, Serena Pellegrino, Stefano Campagna, Marco Martano, Lucia Scarabino e Fabrizio Nigro.

Alle 22.30 per il concerto Ragnatela in piazza Vittoria non poteva che essere  l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta ad inaugurare  questa lunga serie di appuntamenti e di notti di musica  da vivere nel Salento. Cresciuta negli anni, l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta è oggi composta da musicisti di pizzica e musica popolare di tutto il Salento. Nel Concertone finale del Festival che si svolge a Melpignano (LE), è ogni anno diretta da un diverso maestro concertatore, con cui rivisita il repertorio tradizionale collaborando con noti artisti italiani e internazionali. Esibendosi anche all’estero durante il resto dell’anno, rappresenta il formidabile strumento di promozione culturale di un affascinante mondo nel mondo. La formazione che salirà sul palco per l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta sarà composta da: Antonio Amato, Consuelo Alfieri, Giuseppe Astore, Nico Berardi, Mario Esposito, Alessandra Caiulo, Roberto Chiga, Leonardo Cordella, Daniele Durante, Salvatore Galeanda, Roberto Gemma, Gianluca Longo, Antonio Marra, Alessandro Monteduro, Attilio Turrisi. Per il Corpo di ballo: Cristina Frassanito, Serena Pellegrino, Stefano Campagna, Marco Martano, Lucia Scarabino e Fabrizio Nigro. 

E sul palco si esibirà anche il locale gruppo degli Argalìo.

Gli Argalìo  (dal grico telaio), infatti, nascono agli inizi degli anni ‘70 proprio a Corigliano d’Otranto.    Il gruppo da oltre cinquant’anni si occupa del recupero, della salvaguardia e valorizzazione della lingua grica. Il “telaio” di Argalìo chiuderà la prima notte  del ragno che tesse, tappa dopo tappa, la sua tela musicale conducendo il pubblico  verso la lunga notte del Concertone Finale di  Melpignano del 24 agosto. La line up di Argalìo: Annarita Vizzi (voce), Mario Pulimeno (tamburello), Vito Cannazza (chitarra), Domenico Nocco  (chitarra), Francolino Viva (chitarra), Luigi Donno (voce e tamburello), Luigi Guarini (tastiera), Savio Avantaggiato (cupa cupa), Fausto Polimeno (jambe’), Walter Marcianò (basso), Giulia Mangia (voce), Ennio Brunetta (sax) e Luigi Miceli (batteria).


Articoli correlati#nottedellatarantaappuntamenticorigliano d'otrantoMusica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NottedellaTaranta
1 Agosto 2019 20:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati#nottedellatarantaappuntamenticorigliano d'otrantoMusica

Di più in NottedellaTaranta

Grande successo di pubblico per la Notte della Taranta

La Redazione28 Agosto 2022 15:42
Leggi

La Notte della Taranta dedica il Concertone a Pasolini

La Redazione26 Agosto 2022 17:10
Leggi

Marco Mengoni ed Elodie ospiti al Concertone

La Redazione19 Agosto 2022 11:27
Leggi

Stromae ospite internazionale alla Notte della Taranta 

La Redazione30 Luglio 2022 16:29
Leggi

Torna il Festival della Notte della Taranta, fra tradizione e modernità

La Redazione30 Luglio 2022 15:25
Leggi

A Dubai, capodanno con la Notte della Taranta

La Redazione30 Dicembre 2021 20:00
Leggi

Notte della Taranta, Dardust sarà il maestro concertatore

La Redazione27 Dicembre 2021 17:13
Leggi

Su RaiUno approda La Notte della Taranta

Giovanni Agrimi4 Settembre 2021 10:25
Leggi

La Notte della Taranta e “la pizzica di liberazione”

La Redazione29 Agosto 2021 10:11
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    Cronaca19 Marzo 2023 19:30
  • Lecce, continua il digiuno di gol e punti. A Firenze decide un errore difensivo
    calcio19 Marzo 2023 18:39
  • “Mafia e antimafia”, un convegno all’Istituto Marcelline
    Attualità18 Marzo 2023 18:49
  • Baroni calma l’ambiente. «Ci vuole equilibrio. Felice per le convocazioni»
    calcio18 Marzo 2023 15:58
  • Necropoli di Alezio, tutto pronto per la riapertura
    territori17 Marzo 2023 12:48

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    Cronaca19 Marzo 2023 19:30
  • Lecce, continua il digiuno di gol e punti. A Firenze decide un errore difensivo
    calcio19 Marzo 2023 18:39
  • “Mafia e antimafia”, un convegno all’Istituto Marcelline
    Attualità18 Marzo 2023 18:49
  • Baroni calma l’ambiente. «Ci vuole equilibrio. Felice per le convocazioni»
    calcio18 Marzo 2023 15:58
  • Necropoli di Alezio, tutto pronto per la riapertura
    territori17 Marzo 2023 12:48
  • Spettacoli immersivi e show, un casting per ballerine e ballerini
    Spettacoli16 Marzo 2023 20:15

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

La Taranta sceglie il suo coreografo e “rigenera” 4 oasi naturali
Vittorio Sgarbi a Nardò per La Notte della Taranta
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok