• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
    • Bimba di due anni perde la vita per le complicanze dell’influenza
  • Sport
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • Cassandro, profeta del lavoro. «Sono qui per crescere»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
    • Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 
    • Scorrano e Poli Bortone: “Solita storia: strada chiusa senza preavviso e zero controlli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

appuntamenti

Al via gli eventi in anteprima del Festival del Cinema Europeo

Al via gli eventi in anteprima del Festival del Cinema Europeo
La Redazione
5 Aprile 2019 11:35
image_pdfimage_print

LECCE – In occasione dei 20 anni del Festival del Cinema Europeo saranno presentati tre appuntamenti come anteprima della manifestazione: il primo domani, sabato 6 aprile alle ore 19.00 al Cinelab Giuseppe Bertolucci al Cineporto di Lecce, con il classico del muto Il Golem – Come venne al mondo (1920, 76’) di Paul Wegener, versione restaurata a cura di Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung e Cinémathèque Royale de Belgique (Cinematek). Il restauro digitale è stato eseguito dall’Immagine Ritrovata di Bologna.

La proiezione del film, che ha aperto la scorsa edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sarà sonorizzata con la musica originale del Maestro Admir Shkurtaj, commissionata ad hoc dalla Biennale, eseguita dal vivo dal Mesimèr Ensemble composto da: Hersjana Matmuja (soprano), Giorgio Distante (tromba in sib, tromba midi), Pino Basile (cupafon – set di tamburi a frizione, percussioni, ocarina), Vanessa Sotgiù(sintetizzatore, pianoforte), Iacopo Conoci(violoncello), Admir Shkurtaj (direzione, elettronica, fisarmonica, pianoforte).

 

In serata, alle ore 22.00 presso le Manifatture Knos, il Maestro Cesare Dell’Anna presenta il suo ultimo lavoro “Tarantavirus Jazz Night” – in cui elettronica, musica tradizionale salentina e jazz si fondono insieme.

Tarantavirus è costante ricerca, espressione di ritualità salentina che si trasforma e si rinnova in un progetto unico e pieno di fascino, in cui l’elettronica e la musica tradizionale si fondono con sonorità fino ad oggi ancora mai esplorate, il jazz. Tarantavirus, con già tre progetti discografici all’attivo (‘Techno-pizzica’ con George Lapassade e Piero Fumarola, 2002 – ‘Lu_ragno impoverito’, 2007 – ‘Lu_ragno arricchito’, 2009), vede confondersi i suoni tipici della tradizione salentina e dei riti che l’accolgono ed insieme la istruiscono e diffondono, ai beat caratteristici della musica elettronica, in un’orchestrazione unica che riesce a tener conto delle influenze contemporanee e metropolitane, della musica popolare e delle sonorità urbane, creando un mix speciale fatto di pura ricercatezza in chiave visionaria. L’album rappresenta la diciannovesima produzione dell’etichetta discografica indipendente 11-8 Records uscito lo scorso 20 marzo, non a caso l’equinozio di primavera in cui la notte ha la stessa durata del giorno, così come gli stili che si fondono e confluiscono nel nuovo lavoro del trombettista Cesare Dell’Anna, già fondatore di Opa Cupa e GirodiBanda. Uno spettacolo che restituisce libertà alla musica rimuovendo qualsiasi etichetta e pregiudizio di genere per confluire in tredici composizioni che ricercano un modo speciale e viscerale di comporre e vivere la musica, di ascoltare, apprezzare ed amare le sue infinite quanto inimmaginabili sfumature. L’artwork dell’album è stato realizzato e curato dall’artista Fabrizio Fontana, autore della meravigliosa opera fotografata in copertina da Giulio Rugge. Formazione: Cesare Dell’Anna (tromba), Roberto Ottaviano (sax), Irene Lungo (voce), Rachele Andrioli (voce), (fisarmonica e synth), Stefano Valenzano (basso), Vince Abbracciante (hammond), Fabio Accardi(batteria), Giuseppe Oliveto (trombone).

Dopo il concerto, la serata prosegue con il Dj set a cura di Fabio Tosti, tra i Dj e Producers italiani più apprezzati nella scena house internazionale, che collabora con alcune delle più importanti etichette a livello mondiale e con nomi illustri del panorama house.

 

Il terzo appuntamento di preapertura è domenica 7 aprile alle ore 20.00 al Teatro Apollo con il concerto “Nino Rota. Musica per il cinema” prodotto dalla OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento. Il Festival del Cinema Europeo e OLES si incontrano per rendere omaggio a Nino Rota in occasione del 40° anniversario della scomparsa, una delle figure più significative della musica del ‘900, che in Puglia ha trovato la sua sede elettiva come compositore, lasciandoci un vastissimo catalogo sinfonico, lirico e cameristico, ma anche come didatta e funzionario statale alla guida del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari per oltre trent’anni. Intervengono durante la serata Alberto La Monica – direttore Festival del Cinema Europeo – Giandomenico Vaccari – Presidente e direttore artistico OLES – Maurilio Manca – Vicepresidente e coordinatore artistico OLES. Il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES, diretto da Eliseo Castrignanò e presentato dal maestro d’orchestra Nicola Scardicchio ex allievo di Nino Rota, ripercorre, alternando la musica al racconto di brevi aneddoti, le colonne sonore che lo hanno reso celebre nel mondo. Gli arrangiamenti per orchestra sinfonica sono di Fabrizio Francia. In programma: Suite sinfonica da “I vitelloni”, Fantasia e canzone da “La dolce vita”, Suite dalla trilogia da “Il padrino”, Valzer Verdi e Valzer del commiato da “Il Gattopardo”, Fantasia da “Amarcord”, Preludio, danza e canzone d’amore da “Romeo e Giulietta”, Preludio, canzone e fox-trot da “Le notti di Cabiria”. Il concerto rientra nel progetto “Musica e Cinema” finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma Straordinario 2018 in materia di Cultura e Spettacolo – Azione 2.

Tutti gli appuntamenti di preapertura sono a ingresso gratuito.

 



Articoli correlatiappuntamenticinemaFestival del cinema europeoManifatture KnosNINO ROTATaranta
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

appuntamenti
5 Aprile 2019 11:35
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiappuntamenticinemaFestival del cinema europeoManifatture KnosNINO ROTATaranta

Di più in appuntamenti

Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune

La Redazione25 Gennaio 2023 12:03
Leggi

San Donaci festeggia il Natale con l’Aperistorico

Giovanna Ciracì22 Dicembre 2022 16:33
Leggi

Al Museo Castromediano un incontro per tutelare la biodiversità

La Redazione28 Novembre 2022 19:12
Leggi

A Galatina “Le vittime del silenzio” contro la violenza di genere

La Redazione25 Novembre 2022 11:48
Leggi

Arriva il Night Express al SeM’s di Campi Salentina

La Redazione25 Novembre 2022 11:39
Leggi

Violenza di genere, a Francavilla due giornate di eventi per combatterla

Giovanna Ciracì18 Novembre 2022 13:18
Leggi

Urologia, nefrologia, andrologia, diagnostica integrata: a Lecce il congresso nazionale

La Redazione2 Novembre 2022 17:00
Leggi

Lotta alla xylella, due incontri per rilanciare il progetto XylOR

La Redazione26 Ottobre 2022 15:32
Leggi

ASI Auto Show a Lecce, in programma escursioni turistiche per l’equipaggio

La Redazione6 Ottobre 2022 12:32
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37
  • Silenzio (e rabbia) a Lecce per la morte di Giulio Regeni
    Attualità26 Gennaio 2023 11:32
  • “Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari
    Attualità25 Gennaio 2023 20:03
  • Minermix, 59 licenziamenti. Uil: “Ma quale crisi!”
    lavoro25 Gennaio 2023 16:54
  • Arriva a Lecce “Fotografie. Racconti verosimili di storie e persone” di Afrune
    appuntamenti25 Gennaio 2023 12:03
  • Settimana della Memoria 2023: Museo Ebraico e Lecce insieme per ricordare
    Eventi24 Gennaio 2023 20:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Ad Externa le nuove frontiere dell’architettura digitale
Presentata la XX edizione del Festival del Cinema Europeo
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok