• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

appuntamenti

Fabrizio De Andrè, Francavilla Fontana lo ricorda con una rassegna

Fabrizio De Andrè, Francavilla Fontana lo ricorda con una rassegna
La Redazione
11 Gennaio 2019 12:00
image_pdfimage_print

FRANCAVILLA FONTANA (BR) – Verrà inaugurata venerdì 11 gennaio alle 18.30, presso la Sala Mogavero del suggestivo Castello Imperiali di Francavilla Fontana (BR), la mostra “Omaggio a Fabrizio De Andrè”. Apriranno la serata i saluti del sindaco della Città degli Imperiali Antonello De Nuzzo e del presidente della Società Operaria di Mutuo Soccorso francavillese Cosimo Franciosa, promotori dell’iniziativa. A condurre la serata, introdotta da Pietro Filomeno, la giornalista Giovanna Ciracì, mentre lo scrittore ed esperto d’arte Vincenzo Sardiello farà un intervento critico sulle opere esposte.

A esporre quattro artisti pugliesi, tutti di origini francavillesi, tra cui Michele Martina, ideatore dell’iniziativa e pittore figurativo che riprenderà nei suoi quadri i temi principali e i personaggi cantati da Faber nelle sue canzoni più famose, come “La Canzone di Marinella” e “La guerra di Piero”. Tra gli altri espositori, due giovani talenti che, nonostante l’età, si sono già contraddistinti a livello nazionale per la loro personalità artistica: Francesca Filomena, illustratrice, e Alessandro Martina, fumettista. Non mancherà la fotografia con gli scatti di Vito Carriere, autore di immagini che riportano alla figura di Faber e alla sua musica.

L’evento è stato patrocinato dalla Fondazione De Andrè che l’ha inserita nella programmazione delle varie iniziative organizzate in tutta Italia per celebrare il ventennale della morte del cantautore genovese. Tra gli altri appuntamenti, sabato 12 Gennaio 2019, ore 18:30, si terrà la presentazione del libro “Impegno e disincanto in Pasolini, De Andrè, Gaber e R. Gaetano.” di Annibale Gagliani, edito da I Quaderni del Bardo, presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Calò”, interviene l’editore Stefano Donno, dialoga con l’autore la giornalista Giovanna Ciracì. Si prosegue domenica 13 Gennaio 2019, ore 18:30, con il monologo dello scrittore e sceneggiatore Andrea Martina accompagnato dal musicista Giuseppe Fiorante, presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso, il monologo è tratto dal libro di Andrea Martina “D’ä mê riva”. Lunedì 14 Gennaio 2019, ore 18:30, in programma la Conferenza di approfondimento  “Temi e contenuti delle opere nella mostra Omaggio e De Andrè”, a cura di Vincenzo Sardiello sociologo, scrittore e critico d’arte contemporaneo presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Calò”.

La rassegna prosegue martedì 15 Gennaio 2019, ore 15:30, con l’ incontro presso l’aula Magna del Liceo Classico “Vincenzo Lilla” a cura dei docenti di lettere Italo Pellegrino e Gabriella Solazzo.

Mercoledì 16 Gennaio, ore 18:30, in scena la Cover musicale di Fabrizio De Andrè con gli studenti del Liceo Scientifico F. Ribezzo “. Interverrà il geometra Sergio Capitoli, Presidente Nazionale A.I.S.M.S., presso l’Aula Magna della scuola. Giovedì 17 Gennaio, ore 18:30 nuova conferenza a cura di Pietro Filomeno “Personaggi e argomenti cantati da Fabrizio De Andrè”, mentre venerdì 18 Gennaio 2019, ore 18:30, Conferenza “Emarginati e Ultimi – Vizi e Virtù” con i funzionari della Polizia di Stato e lo psicologo Carmelo Ciracì, presso sede della Università della Terza Età.

 

Sabato 19 Gennaio, invece, è prevista per ore 18:30 la presentazione del libro “La versione di Cristiano” di Giuseppe Cristaldi e Cristiano De Andrè con la presenza di Giuseppe Cristaldi biografo ufficiale del figlio di Fabrizio De Andrè, presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Calò”.

Gran finale domenica 20 Gennaio, con inizio alle ore 18:30, con la Cerimonia conclusiva della manifestazione con il gruppo musicale Linda’s Duo. L’evento si terrà presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso..

La Biblioteca Comunale, per l’occasione, esporrà nella propria sede libri e opere su Fabrizio De Andrè.

 


Articoli correlatibibliotecaFabrizio De Andrèfrancavilla fontaNAlettureMusica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

appuntamenti
11 Gennaio 2019 12:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatibibliotecaFabrizio De Andrèfrancavilla fontaNAlettureMusica

Di più in appuntamenti

“Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo

La Redazione17 Giugno 2025 7:59
Leggi

Al via la terza edizione di Birre d’Autore

La Redazione5 Giugno 2025 18:07
Leggi

Armonie per la vita, un concerto per la pediatria del “Vito Fazzi”

La Redazione16 Maggio 2025 16:52
Leggi

“Parole e musica”, a Salice Salentino un venerdì da teatro

La Redazione1 Maggio 2025 20:15
Leggi

All’ex Convitto Palmieri il workshop “Verso un’urbanistica di genere”

La Redazione9 Aprile 2025 16:30
Leggi

Il “Jukebox Letterario” di Simone Franco apre “Il museo parla con la città 2.0”

La Redazione7 Aprile 2025 8:56
Leggi

A Lecce “Dialoghi sui sistemi costruttivi”

La Redazione27 Marzo 2025 17:27
Leggi

Mario Desiati presenta l’undicesima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”

La Redazione20 Marzo 2025 18:30
Leggi

Torna il mistero a Brindisi con “Donne in Giallo e…Nero”

La Redazione19 Marzo 2025 16:50
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Simbologia del fuoco e psicologia”: fede e mito alla Fòcara di Novoli
La Fòcara di Novoli e le “tradizioni di Sant’Antonio Abate”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok