• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
    • Ciao Juri, continua a regalarci i tuoi larghi sorrisi
  • Sport
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • Al via i lavori per il nuovo Palazzetto dello Sport di Nardò
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cittadina

Cambia look l’area attorno al Castello Carlo V

Cambia look l’area attorno al Castello Carlo V
La Redazione
27 Dicembre 2018 21:20
image_pdfimage_print

LECCE – Cinquecento posti a sedere, 30 alberi di melograno, percorsi urbani di arte contemporanea con 10 blocchi espositivi, percorsi narrativi storici con epigrafi pavimentali, dei box espositivi e illuminazione artificiale con effetto chiaroscurale.

Si trasformerà così l’area attorno al Castello di Carlo V, secondo quanto previsto dal progetto dal titolo “Riqualificazione ambientale, valorizzazione e fruizione delle aree contermini il Castello Carlo V” con il quale il Comune di Lecce si candida a partecipare all’avviso pubblico della Regione Puglia “Selezione di interventi strategici per la fruizione di aree, infrastrutture e servizi di accoglienza nel settore turistico”. Il progetto punta a riqualificare l’intera area attorno al Castello della città, reinterpretando gli spazi in maniera innovativa e valorizzandone la ricchezza storico artistica. Recuperare il sistema delle piazze, da piazzetta De Santis fino all’ingresso del Teatro Apollo e da lì alla retrostante piazza De Cristoforis fino a Piazza Libertini e restituire decoro e nuove prospettive a quell’area della città sono gli obiettivi principali di questo progetto. Si parte da Piazza De Santis per giungere al Teatro Apollo, un’area di 12.000 mq circa. Qui si svilupperà una gradinata che diventa un sistema di sedute per il ristoro e la socialità. Le imponenti e monumentali alberature presenti saranno mantenute e valorizzate. Dal Teatro Apollo, proseguendo verso piazzetta De Cristoforis – 9.300 mq circa – il percorso sarà arricchito da nuove alberature di melograno, frutto tipico salentino. Nell’area che si estende da piazzetta De Cristoforis fino a Piazza Libertini, un’area di circa 11.220 mq, saranno recuperati i bagni pubblici, attualmente non funzionanti, e saranno allestiti dei box espositivi.

Saranno due i materiali utilizzati per la pavimentazione: il cemento architettonico impermealizzante che permette di proteggere dall’umidità di risalita gli edifici della zona e i basoli tradizionali che segneranno il percorso a terra delle mura del castello in corrispondenza dell’ingresso al Teatro Apollo.

L’intero percorso sarà segnato da incisioni che raccontano la storia di grandi personaggi di questo territorio: dalla leggendaria Euippa alla prima grande regina di Lecce Maria d’Enghien e poi Quinto Ennio, Tito Schipa, Vittorio Bodini, Carmelo Bene e Aldo Moro.

Al fine di illuminare l’intera area con un’attenzione particolare all’atmosfera che si intende preservare e al risparmio energetico, il progetto prevede un sistema crepuscolare che aumenta e diminuisce la propria intensità luminosa artificiale in relazione al variare della luce naturale e delle presenze fisiche.

Il finanziamento previsto dalla Regione Puglia ammonta a 1.500.000 euro con un cofinanziamento comunale di 192.000 euro.

“Riuscire a connettere le aree più belle e prestigiose della città – dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Delli Noci – creare un sistema turistico che valorizzi monumenti importanti, come il Castello Carlo V, e aree poco frequentate e trascurate seppure centrali è uno degli obiettivi di questo progetto e di questa Amministrazione. Credo che questo progetto, che valorizza il quadrilatero urbano intorno all’articolato sistema di piazze e slarghi compreso tra i viali e la villa Comunale, così com’è stato concepito è in grado non solo di restituire decoro e bellezza ad un’area importante ma di renderla area di socialità e di attrazione turistica”.

 

Articoli correlatialdo moroAlessandro Delli Noci. carlo salveminiarte contemporaneacarmelo benecastello carlo vcastello lecceComune di LecceGaetano MessutiMaria d'Enghienpercorsi urbanipiazzetta De Cristoforispiazzetta De Santispiazzetta LibertiniQuinto EnnioRegione PugliaTeatro Apollotito schipaVittorio bodini
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadina
27 Dicembre 2018 21:20
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatialdo moroAlessandro Delli Noci. carlo salveminiarte contemporaneacarmelo benecastello carlo vcastello lecceComune di LecceGaetano MessutiMaria d'Enghienpercorsi urbanipiazzetta De Cristoforispiazzetta De Santispiazzetta LibertiniQuinto EnnioRegione PugliaTeatro Apollotito schipaVittorio bodini

Di più in Cittadina

Proposta una nuova area mercatale nella zona industriale

La Redazione24 Aprile 2025 16:44
Leggi

Lavori su Viale Rossini, il vicesindaco Anguilla commenta: “Siamo soddisfatti”

La Redazione8 Marzo 2025 14:32
Leggi

Porto Cesareo, riapre il campo sportivo comunale

La Redazione20 Febbraio 2025 17:13
Leggi

Desertificazione attività commerciali, il caso in Commissione

La Redazione23 Gennaio 2025 17:55
Leggi

Poli Bortone: abbiamo un bilancio ingessato

La Redazione30 Dicembre 2024 12:10
Leggi

L’assessore Guido dichiara guerra ai botti di Capodanno

La Redazione29 Dicembre 2024 14:14
Leggi

“La Fiera dei Pupi parte il 1° dicembre”: annuncio del sindaco Poli Bortone

Antonio Greco17 Ottobre 2024 17:10
Leggi

Piazza Mazzini, piazzetta Alleanza, viali cittadini: controlli a raffica

La Redazione17 Settembre 2024 11:38
Leggi

Tutto pronto per la Festa di Sant’Oronzo

La Redazione22 Agosto 2024 8:07
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto
    Musica13 Giugno 2025 19:26
  • A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”
    cultura13 Giugno 2025 17:19
  • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    Detto tra noi13 Giugno 2025 17:04
  • “Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani
    Musica12 Giugno 2025 10:11
  • Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti
    Attualità11 Giugno 2025 17:56

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Anna Cinzia Villani, il racconto del territorio attraverso il canto
    Musica13 Giugno 2025 19:26
  • A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”
    cultura13 Giugno 2025 17:19
  • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    Detto tra noi13 Giugno 2025 17:04
  • “Ugole villane”, alla Distilleria De Giorgi i canti popolari con Anna Cinzia Villani
    Musica12 Giugno 2025 10:11
  • Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti
    Attualità11 Giugno 2025 17:56
  • “CineVoci”, il cinema che dà voce ai disagi giovanili
    Cinema10 Giugno 2025 17:01

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Lecce non barocca”: si inaugura una mostra ai Teatini
Italia e Turchia si incontrano in nome della poesia
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok