• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

L’onda di Cosmo a Lecce

L’onda di Cosmo a Lecce
La Redazione
9 Agosto 2018 15:30
image_pdfimage_print

LECCE – Dopo aver fatto ballare i principali club di tutta Italia l’onda di Cosmo non accenna a fermarsi e per tutta l’estate sarà protagonista delle line up dei più importanti festival musicali con il suo Cosmotronic tour. Giovedì 9 agosto (ore 22 – ingresso 20 euro – prevendite nel circuito BookingShow e VivaTicket) il cantante sarà in Piazza Libertini a Lecce per il Sud Est Indipendente. Il festival firmato CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, è sostenuto da “S’illumina” di Mibac e Siae, dal piano triennale della Regione Puglia, dal Fus – Fondo Unico dello Spettacolo e da altri partner privati, con il patrocinio dei Comuni di Lecce e Corigliano d’Otranto e del Distretto Puglia Creativa. In apertura i salentini INude, con una miscela di new soul, elettronica raffinata, chitarre dilatate, archi, tappeti sonori e romanticismo.

Nel panorama musicale italiano, al momento, non c’è nessuno come Cosmo capace di fondere una scrittura pop dagli spiccati tratti autoriali con un approccio alla materia sonora così libero e fuori dagli schemi, più figlio della musica elettronica da club che della nostra tradizione cantautorale. Quello di Cosmo è uno show particolarissimo, enfatizzato anche da un set up di luci molto diverso e lontano da quello dei normali concerti pop. L’idea, infatti, non è tanto quella di illuminare i musicisti, ma far sì che appaiano e scompaiano di continuo fino a mettere al centro la musica, la vera protagonista degli show del Cosmotronic Tour, e quasi provare a disorientare il pubblico. Guardare fissi il palco non è obbligatorio. Provare a perdersi nel flusso delle tracce di Cosmotronic invece sì. L’ascesa di Cosmo, nel corso degli ultimi mesi, è stata irrefrenabile e scandita dai numeri spettacolari di un tour iniziato lo scorso marzo e che ha fatto registrare ovunque il tutto esaurito con date raddoppiate e pure un appendice europea dal clamoroso successo. 
Sabato 18 agosto (ore 22 – ingresso 10 euro – prevendite nel circuito VivaTicket) nel Mercatino delle arti e delle etnie di Lecce per il Sud Est Indipendente approderà Bombino, il chitarrista di etnia tuareg originario del Niger, che presenterà, tra gli altri, i brani del suo ultimo album Deran (Partisan Records). In apertura spazio al progetto Caveleon, nato nel Gennaio 2018 dall’incontro fra il polistrumentalista e cantautore Leo Einaudi, la cantautrice Giulia Vallisari, il musicista elettronico Federico Cerati e il batterista Agostino Ghetti. La serata – che si concluderà con il dj set di Beirut World Beat – è in collaborazione con l’associazione culturale “Bbq4All Chapters Puglia” che proporrà gustose preparazioni con le carni della macelleria “Antica Tradizione” di Michele Fuso.
Negli ultimi anni, Bombino è diventato un artista acclamato in tutto il mondo e ha collaborato con numerosi artisti e ammiratori come Stevie Wonder, Keith Richards, Robert Plant, Dave Longstreth, Dan Auerbach e molti altri. Ha partecipato alla Notte della Taranta, alla Fòcara di Novoli, al Bonnaroo e al Newport Folk Festival, elogiato da Pitchfork come “autentico e ambizioso”. Notevole è anche il percorso che lo ha portato sui palchi di tutto il mondo. Nonostante fosse stato obbligato a fuggire in esilio a causa delle numerose ribellioni nella sua regione nativa, ha coltivato uno status mitico tra il popolo Tuareg, come uno dei più abili e ricercati musicisti. Nel 2009 fece un demo in esilio, che finì nelle mani di un regista americano. Grazie a lui queste registrazioni diventarono l’album di debutto di Bombino, Agadez pubblicato nel 2011, che esordì al primo posto della World iTunes chart. Deran, tradotto come ‘migliori auguri’, è l’album di Bombino più diretto e coinvolgente, e porta con sé un messaggio di speranza e augurio ad un mondo che sta vivendo un periodo di grande dolore e tumulto. Scritto e cantato interamente nella lingua madre di Bombino, Tamasheq, Deran è stato registrato in dieci giorni a Casablanca, nello studio del re Marocchino Mohammed VI. Si tratta del primo album di Bombino fatto in Africa, da quasi dieci anni. Bombino ha affermato “l’obiettivo di questo album è sempre stato quello di avvicinarmi all’Africa.” I dieci brani dell’album mostrano la grande capacità di Bombino di lavorare diversi generi, dal folk, al rock, passando per il blues e il funk e naturalmente il sottogenere “Tuareggae”, di cui è pioniere e precursore. Il gruppo Caveleon trova da subito un affinità, che unita al talento produce un sound inedito e suggestivo, in bilico fra atmosfere folk, indie e rock, accompagnate da sonorità elettroniche. Il risultato di questa ricerca sonora porta chi ascolta in un mondo difficile da definire, ma sorprendente nella sua semplicità e raffinatezza. Le canzoni si aprono su traiettorie minimali con le voci apparentemente in contrasto di Leo e Giulia, profonda e ruvida la prima, angelica ed eterea la seconda. Due voci, chitarra acustica, ritmiche d’avanguardia, il pianoforte e le tastiere, e degli arrangiamenti pieni di suggestione, ci portano a immaginare di essere in luoghi che ci sembra di avere conosciuto, e allo stesso tempo inesplorati.

Il Festival, ideato, organizzato e promosso dalla Cooperativa CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, è sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia e, per la prima volta, dal Fus – Fondo Unico dello Spettacolo del Mibac, con il patrocinio dei Comuni di Lecce e Corigliano d’Otranto e del Distretto  Produttivo Puglia Creativa. La dodicesima edizione del Sud Est Indipendente Festival è realizzata anche grazie alla collaborazione di due sponsor che hanno sposato e sostenuto il progetto: il gruppo Vestas Hotel & Resort con il quale sono stati ideati pacchetti di accoglienza per i turisti che seguiranno i concerti del festival e il Birrificio B94 che ha realizzato una produzione esclusiva di birre artigianali a marchio SEI.


Articoli correlaticosmoLecceMusicapiazza libertinisud est indipendente
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
9 Agosto 2018 15:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticosmoLecceMusicapiazza libertinisud est indipendente

Di più in Eventi

Tutto pronto per il Be Green Film Festival

La Redazione20 Novembre 2023 11:25
Leggi

Presentata la diciottesima edizione di Agrogepaciok

Giovanna Ciracì2 Novembre 2023 19:58
Leggi

A Monteroni di Lecce parte la Negroamaro Week tra moda e vino

La Redazione16 Settembre 2023 11:00
Leggi

“La stasi che muove”: storie di donne caregiver

La Redazione13 Settembre 2023 17:15
Leggi

“Piacere per tutti”, a Lecce l’evento sul benessere sessuale accesibile

La Redazione7 Settembre 2023 17:11
Leggi

A Leverano con il musico-viandante Giovannangelo De Gennaro

La Redazione7 Settembre 2023 7:39
Leggi

Si aprono i festeggiamenti per Santa Maria della Pace

La Redazione5 Settembre 2023 10:04
Leggi

Presentata la terza edizione della Rassegna Letteraria “Zeitun”

La Redazione31 Agosto 2023 8:06
Leggi

La donna e sue storie “mitiche”: a Cisternino va in scena il Festival Mitologico 

La Redazione30 Agosto 2023 14:39
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47
  • Maria Rosaria Amabile presenta “Accordi di cristallo. Teatro dell’esistenza”
    cultura5 Dicembre 2023 11:24

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Stasera Lecce su Italia 1 grazie a “Battiti Live”
San Lorenzo con “Calici di Stelle” alla Masseria Le Stanzie
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok