• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

externa 2018

Externa, arredi esterni con classe

Externa, arredi esterni con classe
Antonio Greco
26 Aprile 2018 18:07
image_pdfimage_print

LECCE – Dal 28 aprile al 1 maggio 2018 torna presso il centro espositivo “Lecce Fiere” in piazza Palio “Externa – Fiera Nazionale dell’Arredo degli Spazi Esterni”. Giunta alla sua nona edizione, è la più importante rassegna del Sud Italia sull’arredamento da esterni che si conferma, anno dopo anno, punto di riferimento del settore e strumento per le aziende che trovano in essa uno straordinario veicolo di promozione. Basti pensare che l’edizione 2017 ha registrato la presenza di oltre 20 mila visitatori e professionisti del comparto. Nell’importante bacino del Mezzogiorno si impone come vetrina per le ultime novità per l’outdoor, come indicatore delle tendenze di un mercato in continua evoluzione e come momento d’incontro tra domanda e offerta. 

La manifestazione – presentata questa mattina alla Camera di Commercio – verrà inaugurata sabato 28 aprile, alle ore 18.30.

L’obiettivo è quello di promuove e favorire le economie del territorio, affiancando all’esposizione degli incontri formativi curati dagli Ordini professionali degli Architetti PPC e dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Lecce, oltre a rinnovare la collaborazione di stage con gli alunni dell’Istituto A. De Pace.

Grazie ad una struttura su un unico livello, al visitatore si aprono le porte di 10.000 mq di spazio espositivo suddiviso in padiglioni tematici. Quattro le macro aree: Giardino, Città, Spiaggia e Acqua. Un vero e proprio universo espositivo vasto, completo, ordinato, dove scoprire e soddisfare le esigenze di un settore che cambia, si evolve, che presta sempre più attenzione ai particolari, alla funzionalità, alla qualità degli elementi, in cui trovare il meglio degli articoli per l’outdoor living, per il verde pubblico, l’illuminotecnica, la segnaletica, arredi e attrezzature per spiagge, stabilimenti balneari, piscine, vasche idromassaggio e mini spa. Tante le novità e le proposte 2018, tutte rispettose dell’ambiente, abbinate al design contemporaneo in base alla nuova concezione degli spazi moderni, alle nuove tecnologie, legate ai materiali più avanzati e alle tendenze più recenti.

Sempre più eleganti nel design e tecnologici nei materiali, i mobili per l’esterno sono elementi “intercambiabili” che possono stare fuori o dentro casa. Protagonisti i materiali plastici, l’intramontabile teak e i tessuti idrorepellenti.

La cultura green è sempre più imperante. A guardare le ambientazioni messe in mostra al Salone del Mobile di Milano risulta davvero difficile stabilire la linea di confine tra Outdoor o Indoor in modo univoco. Nascono come mobili per l’esterno, ma la cura del design, la sperimentazione di forme e il comfort che li caratterizzano ne fanno pezzi di pregio adatti anche per l’interior. Intrecci, colori chiari, tessuti impermeabili ad alta resistenza e soprattutto le forme sempre più eleganti, non hanno nulla da invidiare alle altre tipologie di arredi, tendenza che si lega concetto dell’abitare nella natura che rende la vita più confortevole e sana.

Le tendenze outdoor 2018 fanno rima con semplicità, eleganza e comodità. Li chiamano ‘i quattrostagioni’ perché consentono di vivere gli spazi all’aperto anche quando non c’è il sole. Contemporanei e dallo spirito nomade, gli arredi outdoor si trasportano facilmente dall’interno della casa in giardino o a bordo piscina. Parola d’ordine per il 2018 è il mix and match di materiali e finiture resistenti alle intemperie ma gradevoli al tatto. Per dare ai mobili jolly la giusta cornice, esistono strutture pensate come stanze all’aperto. Le moderne pergole bioclimatiche, grazie al tetto a lamelle orientabili e alle pareti in vetro sono in grado, in caso di pioggia o vento, di assicurare il comfort tutto l’anno.

I colori vitaminici che hanno tenuto banco nel 2017 lasciano il posto a tonalità più neutre e discrete: bianco, panna, beige, color corda, sono affiancati dal grigio, dal marrone, dal colore naturale del legno. Non c’è rischio di monotonia grazie agli equilibri perfetti e da “spruzzate” di nuance più vivaci che trovano concretizzazione nei complementi di arredo e negli accessori come cuscini, lampade, pouf. Lanterne in vetro soffiato, sedie con ironici riccioli o dalle trame lavorate a mano diventano protagoniste e non sfigurano nell’ambiente domestico neppure i tessuti tecnici pensati per resistere alle intemperie. Poltroncine e divani ‘in rete’, caratterizzati da morbidi intrecci, sono progettati per essere visivamente permeabili e stanno bene anche sul terrazzo, senza ostacolare la vista sul panorama. Un perfetto equilibrio tra design, creatività e innovazione.

Forte dell’esperienza maturata nelle passate edizioni, del grande apprezzamento delle istituzioni locali e del costante aggiornamento ai principali trend di mercato, la manifestazione promuove e favorisce le economie del territorio, affiancando all’esposizione “Meet Externa”, spazio nato per incentivare e coadiuvare il confronto e lo scambio di best practices tra i principali attori del settore e anche quest’anno punta sulla formazione con dei laboratori formativi totalmente gratuiti tenuti da ospiti illustri.

– il primo il 28 aprile: “Le periferie dell’abitare. Luoghi lontani dal cuore” organizzato da Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce

– il 30 aprile “Onde d’urto” a cura dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Lecce

Tutti gli incontri prevedono crediti formativi riconosciuti dagli Ordini professionali coinvolti. (Dettagli su www.externaexpo.it)

– il 30 aprile Workshop tenuto dal Raff¬aele Nocera, dottore commercialista, dalle 10.30 alle 12.30: “Persuasione nella vendita. Come attrarre le persone a sé” e dalle 15.30 alle 17.30 “Tecniche di chiusura per vendere con successo. Atteggiamenti e comportamenti vincenti”. Costo singolo incontro 30 euro, entrambi 50 euro. Numero chiuso a 40 partecipanti (info@externaexpo.it).

“E’ una fiera che si è affermata negli anni riscuotendo sempre più successo. Alfredo Prete – presidente Camera di Commercio Lecce durante la conferenza stampa di presentazione di Externa 2018- Io come imprenditore del settore balneare sono uno dei primi usufruitoti di Externa dove trovo all’interno tanti articoli utili e lavorare con le realtà imprenditoriali salentine Salentina dà molta soddisfazione. In più non è solo momento di incontro tra domanda offerta ma da diversi anni ha il contributo dell’Ordine degli Architetti e degli Agronomi per cui all’interno della fiera ci sono i momenti di formazione perché è una fiera tutto tondo”. Secondo Paolo Foresio, assessore alle Attività Produttive e Spettacolo del Comune di Lecce “è una fiera importante ed imponente con una macchina organizzativa che richiede il lavoro di un anno con l’ottima intuizione di coniugare la parte espositiva con la parte formativa con un parterre di ospiti e professionisti che parteciperanno, approfondimenti, workshop elementi importanti per trasferire il know-how e ultile momento di confronto tra i nostri operatori e altri professionisti che operano in altre zone d’Italia. Non dimentichiamo che questo genere di iniziative sono un volano dal punto di vista turistico aiuta. L’auspicio è quello che a Lecce cresca anche il turismo legato al settore fieristico”.

Corrado Garrisi, Green Project Srl, organizzatore di Externa fa dei ringraziamenti particolari “Un grazie va all’Istituto A. De Pace di Lecce con cui collaboriamo da tantissimi anni che vede la partecipazione fattiva dei ragazzi nel mondo di Externa, con compiti in diversi settori seguiti dal professore Ugo Zoppi. Alcune aziende del territorio durante i periodi estivi hanno chiamato questi ragazzi per delle collaborazioni e ed è dunque questa, un’opportunità per i giovani entrare a contatto con il mondo del lavoro. Importante sponsor quest’anno è Deghi Spa con Alberto Paglialunga Amministratore azienda salentina e-commerce specializzata nella vendita di prodotti per l’arredamento del bagno, del giardino e di interni tra le più importanti d’Italia, ha il 95% dell’export con la Bartolini per l’intera Regione Puglia, è composta da 55 dipendenti con età media di 28 anni ed è in forte crescita. L’anno scorso ha venduto oltre 7000 ombrelloni in tutta Italia. È un tassello importante che ha sposato Externa da anni. Grazie al lavoro svolto dall’assessore regionale Loredana Capone, possiamo usufruire di un finanziamento specifico di circa 22 mila euro, suddivisi per le fiere della Puglia che hanno il riconoscimento di fiera nazionale, quest’anno ben 25 in tutta la regione, un sostegno minimo ma importante”.

Per Rocco De Matteis, presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Lecce sottolinea “Si consolidano i rapporti virtuosi tra istituzioni e si alimentano momenti importanti di confronto su tematiche importanti. Quest’anno ci siamo dedicati alle periferie e alla dignità all’interno degli spazi detentivi”. Ad entrare nei dettagli è stato Flavio De Carlo, vicepresidente Ordine degli Architetti spiega i dettagli “Il tema che tratteremo è “Le periferie dell’abitare. Luoghi lontani dal cuore”, avremo contributi importanti come Emilio Caravatti, Premio Architetto dell’anno 2017 e il concorso “Six Square Meters. METERS_Persone, luoghi, dignità. Una nuova idea di arredo per gli spazi detentivi”, per la progettazione di arredi d’interni destinati agli spazi vissuti quotidianamente dai detenuti degli Istituti Penitenziari, promosso da Ordine degli Architetti PPC Lecce, Istituto Penitenziario di Lecce, Università del Salento, di imminente pubblicazione. La sessione si aprirà con l’anteprima del Video di presentazione del Concorso prodotto da Edoardo Winspeare per Saietta Film, e proseguirà con la Tavola Rotonda sui temi al centro del Concorso. Sarà una sfida a carattere urbano e sociale per gli Architetti”.

Ricchissimo il programma della giornata formativa del 28 aprile organizzata dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Lecce (“Le periferie dell’abitare, luoghi lontani dal cuore. Le città, i margini, il carcere e il ruolo sociale dell’architettura”) che inizierà alle 10.30 con i saluti istituzionali e si aprirà alle 12.15 con la Lectio di Emilio Caravatti, Premio Architetto dell’anno 2017, sul tema “Distanza o prossimità”.

Alle 14.30 seguiranno gli interventi di Cesare Burdese, componente della Commissione per elaborare proposte di interventi in materia penitenziaria presso il Ministero della Giustizia, docente allo Iuav di Venezia, sul tema “Lo spazio del progetto – Nuovi scenari architettonici della quotidianità detentiva”, e alle 15.30 di Stefania Manzo, Associazione Artieri, collaboratrice alla didattica nel Politecnico di Torino, sul tema “Come promuovere un cambiamento degli spazi del carcere”.

Nel pomeriggio alle 16.00 al via la sessione dedicata a “Six Square Meters. METERS_Persone, luoghi, dignità. Una nuova idea di arredo per gli spazi detentivi”, e alla presentazione del Concorso internazionale per la progettazione di arredi d’interni destinati agli spazi vissuti quotidianamente dalle detenute e dai detenuti degli Istituti Penitenziari, promosso da Ordine degli Architetti PPC Lecce, Istituto Penitenziario di Lecce, Università del Salento, di imminente pubblicazione.

La sessione si aprirà con l’anteprima del Video di presentazione del Concorso prodotto da Edoardo Winspeare per Saietta Film, e proseguirà con la Tavola Rotonda sui temi al centro del Concorso con gli interventi di Rino La Mendola, Vice Presidente CNAPPC, Coordinatore Dipartimento Lavori Pubblici; Rita Miglietta, Assessore Urbanistica Comune di Lecce, Carmelo Cantone, Provveditore Amministrazione Penitenziaria Regione Puglia; Rita Russo, Direttrice Casa Circondariale di Lecce; Carlo Alberto Augieri, Dipartimento Studi Umanistici Unisalento; Valerio Fogliati, Associazione Artieri, Politecnico di Torino; Cesare Burdese; Flavio De Carlo, Vice presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Lecce, curatore e coordinatore della giornata.

Grande attesa per gli incontri con i maestri internazionali del paesaggio. Lunedì 30 aprile, a partire dalle 10.30, Stefano Passerotti terrà una lezione sul paesaggio dal titolo “Onde d’urto”.

Orari apertura: tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.30. Info e biglietto omaggio scaricabile su: www.externaexpo.it 




 

Articoli correlatiarredoexternaLecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

externa 2018
26 Aprile 2018 18:07
Antonio Greco @salentolive24

Direttore

Articoli correlatiarredoexternaLecce

Di più in externa 2018

Grande successo per Externa 2018

La Redazione3 Maggio 2018 9:40
Leggi

Externa, appuntamento finale il 1° Maggio

La Redazione30 Aprile 2018 17:30
Leggi

Inaugurata Externa, design e arredo per esterni

La Redazione29 Aprile 2018 15:30
Leggi

Tutto pronto per Externa

La Redazione25 Aprile 2018 13:30
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02
  • Maria De Giovanni, una storia di coraggio e di impegno sociale
    cultura27 Marzo 2023 21:53
  • Nel ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli a 110 anni dalla sua nascita
    Attualità27 Marzo 2023 10:36
  • Prosegue a Leverano DiVini Borghi
    Turismo27 Marzo 2023 10:32
  • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    calcio26 Marzo 2023 12:56

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02
  • Maria De Giovanni, una storia di coraggio e di impegno sociale
    cultura27 Marzo 2023 21:53
  • Nel ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli a 110 anni dalla sua nascita
    Attualità27 Marzo 2023 10:36
  • Prosegue a Leverano DiVini Borghi
    Turismo27 Marzo 2023 10:32
  • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    calcio26 Marzo 2023 12:56
  • Domani partono i lavori di riqualificazione del piazzale della stazione
    Cittadina26 Marzo 2023 8:00

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Tutto pronto per Externa
Inaugurata Externa, design e arredo per esterni
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok