• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cittadina

“Prima i parcheggi, poi le chiusure”. E Movimenti rilancia la proposta di 1600 posti auto

“Prima i parcheggi, poi le chiusure”. E Movimenti rilancia la proposta di 1600 posti auto
La Redazione
20 Settembre 2017 9:00
image_pdfimage_print

“Chiudere le strade senza un serio piano dei parcheggi penalizza una città che ha sì bisogno di maggiori aree pedonali, ma per gradi e con criterio”. L’associazione Movimenti, a sostegno del leader dell’opposizione di Palazzo Carafa, Mauro Giliberti, critica l’esperimento avviato dal sindaco Carlo Salvemini che lo scorso week end ha lanciato a Lecce le giornate ecologiche.

Si parla apertamente di “rivoluzione per la mobilità di Lecce, quasi 1600 stalli auto a ridosso del centro, con un grande parcheggio a pochi metri da Piazza Mazzini – 250 posti auto tra via Duca d’Aosta e via 4 Novembre – un immediato polmone a pochi passi da quello che deve tornare ad essere il cuore commerciale della città”.
Il tema della riduzione del traffico e dell’ottimizzazione delle condizioni viarie è per noi assolutamente centrale e prioritario, nell’ottica di una migliore qualità della vita dei cittadini e di un maggiore sviluppo economico del tessuto urbano. Il nuovo parcheggio sarà parte integrante di un sistema a servizio del centro di Lecce.
Movimenti si sofferma sui cosiddetti parcheggi di interscambio, ritenuti strategici, tra il Foro Boario, che deve raddoppiare la capienza arrivando a 650 stalli auto e 22 bus; la Torre di Belloluogo, con 400 stalli auto e 32 stalli bus per le gite di una sola giornata; zona Settelacquare; Torre del Parco, con 280 posti; via Bernardino Realino, con 150 posti auto; le cave di Marco Vito con 450 stalli e la via di Monteroni, con i suoi 700 posti.
“Questi punti della città – si legge in una nota – saranno collegati con il centro per mezzo di navette veloci e a canone agevolato per tutti gli utenti. Nel quadro dei parcheggi di interscambio si inseriscono i parcheggi in centro: tra questi dobbiamo considerare il Foro Boario, in virtù della vicinanza alle mura urbiche e all’ex convento degli Agostiniani, che proiettano il centro storico a ridosso dell’ingresso nord della città. Inoltre ci sono i 60 posti di Palazzo Parlangeli, i 200 stalli di largo Cimitero (75 ulteriori rispetto all’attuale parcheggio ex Gil dell’Università), i 240 stalli previsti dal progetto di ribaltamento della stazione ferroviaria – che attraverso un sottopasso condurrà direttamente in via Oronzo Quarta – e quelli che si andranno a realizzare nell’area dell’ex Caserma Massa dopo tanti, troppi anni”.
Per quanto concerne il parcheggio ex Enel, da 700 posti, prima dell’estate – ricorda l’associazione Movimenti – “la proprietà dichiarò in dirittura d’arrivo una trattativa con una Spa specializzata nella gestione dei parcheggi. Qualora ciò non andasse a buon fine, sappiamo che la proprietà è disposta a vendere singoli stalli; perciò il Comune potrebbe proporre una cogestione o, in alternativa, far realizzare da un ente certificato (ad esempio l’Università) un business plan a costo zero per i cittadini, proponendo un canone di locazione mensile dei piani meno 1 e meno 2 con un totale di 500 posti”.
Ma il fiore all’occhiello di questa rete di parcheggi “è lo spazio che il Comune può riprendere dal Demanio in un’area di 5900 mq adiacente la Caserma Pico, tra via 4 novembre e via Duca d’Aosta, con tre ingressi (due d’entrata e uno di uscita) e una strada che colleghi le due vie. Si tratta di un parcheggio a raso, con opere civili semplici (l’abbattimento di un capannone inutilizzato da anni) e tempi di realizzazione brevi. Il centro della città, con le due piazze principali (Sant’Oronzo e Mazzini), attraverso la realizzazione del nostro piano sarà servito da un sistema di parcheggi di 1594 stalli auto. Contestualmente si può ragionare sulle chiusure dei viali e di altre zone. In caso contrario – ma siamo certi che non sia così – i provvedimenti sembrano più degli spot che delle visioni amministrative”.

Articoli correlatiCarlo Salveminigiornate ecologicheLecceMauro Giliberti
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadina
20 Settembre 2017 9:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCarlo Salveminigiornate ecologicheLecceMauro Giliberti

Di più in Cittadina

Proposta una nuova area mercatale nella zona industriale

La Redazione24 Aprile 2025 16:44
Leggi

Lavori su Viale Rossini, il vicesindaco Anguilla commenta: “Siamo soddisfatti”

La Redazione8 Marzo 2025 14:32
Leggi

Porto Cesareo, riapre il campo sportivo comunale

La Redazione20 Febbraio 2025 17:13
Leggi

Desertificazione attività commerciali, il caso in Commissione

La Redazione23 Gennaio 2025 17:55
Leggi

Poli Bortone: abbiamo un bilancio ingessato

La Redazione30 Dicembre 2024 12:10
Leggi

L’assessore Guido dichiara guerra ai botti di Capodanno

La Redazione29 Dicembre 2024 14:14
Leggi

“La Fiera dei Pupi parte il 1° dicembre”: annuncio del sindaco Poli Bortone

Antonio Greco17 Ottobre 2024 17:10
Leggi

Piazza Mazzini, piazzetta Alleanza, viali cittadini: controlli a raffica

La Redazione17 Settembre 2024 11:38
Leggi

Tutto pronto per la Festa di Sant’Oronzo

La Redazione22 Agosto 2024 8:07
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Donne più sicure con il “Trasporto Rosa”
Ricerca, società civile e territorio: la Terza Missione degli Atenei
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok