• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Ruba 1.000 euro a un anziano, denunciata rumena
    • “Fateci lavorare”, la protesta “bianca” di parrucchieri ed estetiste
    • Cabina di regia per i vaccini. Lopalco: “Macchina procede spedita”
    • Guerra aperta al Covid, odontoiatri pronti a vaccinare
    • Violento incidente stradale, auto della polizia distrutta
  • Sport
    • Corini vede un Lecce in salute e recupera Pettinari per Vicenza
    • Sport salentino d’esportazione, premiato il format di Pierandrea Fanigliulo
    • Il Lecce va in bianco come la maglia. Vince la Spal
    • Lecce, ti ricordi Manganiello? Sarà l’arbitro contro la Spal
    • Tennis, Lecce fa suo il derby col Bari e sente profumo di play off
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Via Silvio Pellico ok, ma ora servono le risorse”
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
    • Covid, Salvemini: “Comunicazione univoca, noi sindaci ci siamo”
    • “Scuole aperte in piena zona rossa, scelta incomprensibile”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cittadina

Settimana europea della Mobilità: Lecce prova a salire in sella

Settimana europea della Mobilità: Lecce prova a salire in sella
La Redazione
16 Settembre 2017 11:00

Giornate ecologiche, escursioni in biciclette, premi alle scuole che promuovono l’uso delle bici, noleggio gratuito di auto elettriche e tanto altro ancora. Anche il Comune di Lecce ha aderito alla Settimana Europea della Mobilità scegliendo di adottare iniziative che possano valorizzare forme di trasporto innovative e collettive che abbiano un impatto ambientale ridotto rispetto a quelle abitualmente adottate e attraverso le quali è possibile ridurre i costi abitualmente sostenuti per gli spostamenti in ambito urbano, nonché  incentivare la mobilità condivisa (car e bike sharing).

L’iniziativa, condivisa anche dal Ministero dell’Ambiente, vede impegnate in Italia ben 77 città che hanno scelto di condividere il proprio calendario di iniziative sul sito internet http://mobilityweek.eu/. Dal 16 al 22 settembre la città sarà attraversata da tavole rotonde, biciclettate e spazi di informazione che porteranno per le strade del Comune stimoli e pratiche nuove per una mobilità cittadina più sostenibile.

Cominciamo dalle Giornate Ecologiche.

Sabato 16 e domenica 17 settembre la città di Lecce sperimenterà dalle ore 8.00 del 16 alle 24.00 del 17 la chiusura al traffico veicolare di un’ampia area corrispondente al centro storico, che sarà interessato da una chiusura totale al traffico.

Saranno libere dalle automobili la corsia di ingresso da Piazza del Bastione di Viale De Pietro, tutta Via XXV Luglio, Via A. Costa, Viale Marconi (dall’incrocio con via Maremonti fino a via Cavour), le corsie interne di via S. Francesco D’Assisi, Via Garibaldi e via Cavallotti, e le strade da cui abitualmente si accede alla Ztl: Via dei Verardi, Via Bernardini, Via Cairoli, Via Cino, e Piazza Arco di Trionfo (in corrispondenza del varco Ztl). Sulle vie che circondano la Villa Comunale, nelle corsie interessate dal divieto, vigerà anche il divieto di sosta e di fermata, con rimozione forzata.  

La Polizia Locale, coadiuvata dalla Protezione Civile, assicurerà la vigilanza agli incroci e l’assistenza agli automobilisti.

Durante le giornate ecologiche verso il centro storico Sgm metterà a disposizione due linee di autobus gratuite dalle 10 alle 24. La linea verde si muoverà lungo un percorso che conduce dal Foro Boario al centro storico, la linea blu andrà da Settelacquare al centro.

 

Linee  Percorso  Frequenza   Orario
Linea Verde  City Terminal (Foro Boario), Viale Porta D’Europa, Viale Calasso, Porta Napoli, Viale Calasso, Viale De Pietro, Via Garibaldi,  Viale De Pietro, City Terminal. 10 minuti   Dalle ore 10.00 alle ore 24.00 del 16 e 17 settembre
Linea Blu  Via Pitagora (Settelacquare), Piazza Palio, Via Imperatore Adriano, Via Garibaldi, Via Imperatore Adriano, Piazza Palio, Via  Pitagora (Settelacquare) 15 minuti   Dalle ore 10.00 alle ore 24.00 del 16 e 17 settembre

 

Dalle 9.00 alle 21 di sabato 16 settembre i parcheggi di interscambio del Foro Boario e del piazzale antistante il cimitero saranno gratuiti.

Durante le giornate ecologiche la ciclofficina popolare “Ruotando” metterà a disposizione gratuitamente delle biciclette per raggiungere il centro storico a chiunque sceglierà di lasciare la propria automobile nel parcheggio delle Manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, dove l’associazione ha la sua officina.

Nelle due giornate ecologiche nell’area di Torre del Parco sarà possibile noleggiare gratuitamente delle automobili elettriche messe a disposizione dalla società Zemove srl per raggiungere il centro storico.

Domenica 17, dalle 10.00 alle 19.00 le associazioni Fiab Cicloamici e Ruotando metteranno a disposizione una ciclofficina in Piazza Sant’Oronzo, all’interno di un gazebo informativo in sulla mobilità sostenibile. Alle 18.00 si svolgerà presso il gazebo la premiazione del concorso fotografico eco sostenibile  “Bike to click”, indetto per coinvolgere la cittadinanza sul tema della mobilità sostenibile da raccontare attraverso le immagini, a cura dall’associazione Fiab Cicloamici”;

Escursioni in bicicletta

Sabato 16 settembre alle 9.00 dalle Manifatture Knos in Via Vecchia Frigole a Lecce partirà la prima escursione in bicicletta verso le marine leccesi.

Si seguirà il percorso: Lecce – Frigole – Torre Chianca – Spiaggiabella – Bosco di Rauccio e ritorno.

Domenica 17 settembre tre diverse escursioni partiranno dalle Manifatture Knos in via Vecchia Frigole ad orari scansionati:

alle 09.00 partirà il percorso Lecce – Torre Chianca – Spiaggiabella – Bosco di Rauccio e ritorno;

alle 11.00 il percorso Lecce – Frigole – Bacino di Acquatina e ritorno;

alle 13.00 il percorso Lecce San Cataldo e ritorno;

Mercoledì 20 settembre l’associazione “Salento Bici Tour” offrirà un tour gratuito nei luoghi della “Lecce Futura”, una escursione che partirà dal check point dell’associazione in Via Palmieri 32 e attraverserà le periferie della città. L’associazione è in grado di mettere gratuitamente a disposizione degli utenti 4 biciclette previa prenotazione ai contatti che è possibile trovare sul sito www.salentobicitour.org.

Mercoledì 20 settembre alle 11.00, presso gli Uffici di Zemove , via Colonnello Costadura n. 29, si terrà una mattinata di co-working durante la quale saranno presentati dati rilevati, raccolti su base volontaria, degli spazi pubblici da mettere a disposizione del Piano Urbano della Mobilità sostenibile per una convivenza pacifica tra pedoni, ciclisti ed automobilisti, a cura della Società Zemove srl;

Gli “Stati Generali della mobilità sostenibile”

Giovedì 21 settembre dalle 18.30 all’Open Space di Palazzo Carafa l’Amministrazione Comunale convoca ordini professionali, progettisti, associazioni e portatori d’interesse ad una serata di confronto che coinvolgerà i professionisti incaricati della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums). A tutti sarà dato lo spazio di 5 minuti per esporre una o più proposte utili a migliorare la mobilità urbana.

A scuola e al lavoro in bicicletta

Giovedì 21 settembre si svolgerà il “Bike to School”. Si tratta di una pratica che consente agli alunni degli istituti scolastici di raggiungere in sicurezza a bordo di una bicicletta la propria scuola lungo un percorso controllato e condiviso con i genitori. Diverse associazioni di ciclisti a Lecce hanno sperimentato in passato, attraverso la collaborazione con singole scuole, questa pratica. Durante la settimana della Mobilità si proverà a coordinare le sperimentazioni. Il Bike to school si svolgerà nelle seguenti scuole:

 

  • Scuola Primaria di Viale Roma e Scuola Primaria di Via Carrara , a cura dell’Associazione “ Una Buona Storia per Lecce”;
  • Scuola Primaria di Via Diaz, a cura dell’Associazione “ FIAB Cicloamici Lecce”
  • Scuola Primaria di Via Cesare Battisti, a cura dell’Associazione “MO.Bici”;
  • Scuola Materna di Via Delle Anime, a cura dell’Associazione “Ciclopica”;

 

Venerdì 22 settembre il “Bike to Work”: coordinati da una associazione, dipendenti di aziende o liberi professionisti condividono un percorso ciclabile sicuro per raggiungere il proprio posto di lavoro pedalando.

  • Avvocati con punto informativo presso il tribunale di via Brenta, coordinata dall’Associazione  “Avvocati in Bicicletta”;
  • Dipendenti del Comune di Lecce con punto informativo in Piazza S. Oronzo, coordinata dall’Associazione “FIAB Cicloamici Lecce”;

 

Sul blog biketoworklecce.wordpress.com è possibile creare delle squadre di alunni o di colleghi di lavoro e competere sul numero di chilometri percorsi per raggiungere la scuola o il lavoro durante la settimana della mobilità.

Scuola biciclona

Il Comune di Lecce ha trasmesso all’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce una lettera nella quale si dice disposto a premiare con il riconoscimento di “Scuola biciclona” la scuola che nel presente anno scolastico avrà adottato un intervento di tipo stabile per agevolare la mobilità ciclistica. ità.


Articoli correlatiCarlo SalveminiComune di Leccesettimana della mobilità
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadina
16 Settembre 2017 11:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCarlo SalveminiComune di Leccesettimana della mobilità

Di più in Cittadina

Photored, a Lecce più di 5.500 multe in un mese

Giovanna Ciracì8 Aprile 2021 12:26
Leggi

Lecce, nuovo contributo per il rimborso degli affitti

La Redazione7 Aprile 2021 10:33
Leggi

Strisce pedonali più resistenti, a Lecce si cambia

La Redazione6 Aprile 2021 14:10
Leggi

Nasce “La Voce di Lecce”, lo spazio aperto voluto da imprenditori e professionisti

La Redazione5 Aprile 2021 17:30
Leggi

In un videomessaggio l’augurio pasquale dell’arcivescovo Seccia

La Redazione3 Aprile 2021 17:01
Leggi

In piazza la rabbia degli ambulanti: “Fateci lavorare”

Antonio Greco29 Marzo 2021 20:27
Leggi

Il cimitero di Nardò resta aperto (e sorvegliato) a Pasqua e Pasquetta

La Redazione29 Marzo 2021 14:33
Leggi

Nuova ordinanza di Salvemini, a Pasqua chiusi parchi e cimitero

Giovanna Ciracì26 Marzo 2021 12:55
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Ruba 1.000 euro a un anziano, denunciata rumena
    Cronaca16 Aprile 2021 16:51
  • Coronavirus, in Puglia 1.537 positivi e 50 decessi
    Coronavirus16 Aprile 2021 16:19
  • Donazione multiorgano all’ospedale Vito Fazzi
    salute16 Aprile 2021 15:33
  • “Vaccino AstraZeneca più sicuro se in dosi minori”
    Coronavirus16 Aprile 2021 13:30
  • Corini vede un Lecce in salute e recupera Pettinari per Vicenza
    calcio16 Aprile 2021 12:38
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Ruba 1.000 euro a un anziano, denunciata rumena
    Cronaca16 Aprile 2021 16:51
  • Coronavirus, in Puglia 1.537 positivi e 50 decessi
    Coronavirus16 Aprile 2021 16:19
  • Donazione multiorgano all’ospedale Vito Fazzi
    salute16 Aprile 2021 15:33
  • “Vaccino AstraZeneca più sicuro se in dosi minori”
    Coronavirus16 Aprile 2021 13:30
  • Corini vede un Lecce in salute e recupera Pettinari per Vicenza
    calcio16 Aprile 2021 12:38
  • “Via Silvio Pellico ok, ma ora servono le risorse”
    Detto tra noi16 Aprile 2021 9:30

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

N° 30 a Lecce: è arrivato il “Party Masquerade”
Lavoro e diritti, la Cgil apre le sue “Giornate” a Lecce con Susanna Camusso
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok