• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Inaugurato un Centro vaccinale all’ex magistrale di Gallipoli
    • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    • Vaccini, in Puglia somministrate oltre 740.000 dosi
    • Covid? Il Questore assicura: “Più vicini ai cittadini”
  • Sport
    • Il Lecce va in bianco come la maglia. Vince la Spal
    • Lecce, ti ricordi Manganiello? Sarà l’arbitro contro la Spal
    • Tennis, Lecce fa suo il derby col Bari e sente profumo di play off
    • «Pazienti ed incisivi». Corini ha la ricetta per battere la Salernitana
    • Mondiali di Muay Thai, trionfa Puce nella sfida salentina con Liuzzi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
    • Covid, Salvemini: “Comunicazione univoca, noi sindaci ci siamo”
    • “Scuole aperte in piena zona rossa, scelta incomprensibile”
    • Salvemini: “Vogliamo investire nella sicurezza di pedoni e ciclisti”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

appuntamenti

“Mitika”, Eschilo protagonista oggi al teatro Romano

“Mitika”, Eschilo protagonista oggi al teatro Romano
La Redazione
4 Settembre 2017 13:00

Ultimi due appuntamenti per “Mitika”, rassegna del teatro classico organizzata dall’associazione “Aletheia Teatro”, diretta dall’attrice Carla Guido, e sostenuta dal Comune di Lecce. Domani, lunedì 4 settembre alle 21, presso il teatro Romano di Lecce, di scena infatti “Orestea” di Eschilo, per la regia e drammaturgia di Giuseppe Argirò, con Massimo Reale, Cinzia Maccagnano, Maurizio Palladino, Maria Cristina Fioretti, Silvia Siravo, Alberto Caramel, Silvia Falabella.

L’ “Orestea” sancisce non solo la nascita della storia teatrale, ma della messa in scena come specchio della civiltà. L’archetipo dell’eterna lotta tra il maschile e il femminile si concretizza in un conflitto universale tra matriarcato e patriarcato, materializzandosi nelle figure di Clitennestra e Agamennone. Le solitudini dei diversi personaggi trovano conforto nella scrittura sublime di Eschilo.

Il conflitto degli opposti inconciliabili esplode in una sequenza di omicidi parentali che sembrano affollare le cronache contemporanee. Si intrecciano così vendette ed esecuzioni sommarie che anticiperanno, grazie al futuro teatro di Seneca, le più buie atmosfere shakespeariane.  La drammaturgia eschilea è viva e di forte impatto emotivo, in virtù di una scelta stilistica condivisa con un cast di attori straordinari che prosciugano il testo, privandolo di ogni retorica.

Il coro, testimone degli eventi, è composto da due elementi che rappresentano la comunità di Argo: il vecchio, depositario della memoria collettiva, e la giovane, che nutre ancora speranza per il ritorno del re dalla terribile guerra di Troia.  Agamennone e Oreste sono impersonati dallo stesso attore, traslando ciò che avviene normalmente con Elettra, che assume su di sé la memoria del padre. Questa volta è il figlio a rivestire le sembianze paterne, realizzando la vendetta e precorrendo Amleto, come sintetizza Pirandello nelle pagine de “Il fu Mattia Pascal”.

Cassandra ci appare come una visionaria, dilaniata dalle bugie delle visioni, che preconizza un futuro di devastazione adatto a uno scenario postbellico. Il linguaggio si mantiene alto e viene volutamente contaminato con reviviscenze dialettali solo in occasione dell’arrivo del Messaggero, che evoca scenari bellici e definisce così la condizione del reduce.

L’ultima parte dello spettacolo si concentra sul mito fondativo della democrazia, consegnata da Atena all’intera umanità. La parola “teatrale” definisce così il passaggio dallo stato di natura allo stato di diritto, affermando la condivisione della norma come fondamento del vivere civile. La scena racconta la vita e supera così l’imperfezione degli esseri umani.

Mercoledì 6 settembre, invece, toccherà alla Compagnia dei bambini di Scenastudio chiudere la parte scenica di “Mitika” con “Il Pomo della discordia”, spettacolo scritto e diretto da Cosimo Guarini e interpretato dagli alunni della III A del Quarto circolo “Sigismondo Castromediano” di Lecce (inizio spettacolo ore 20.30).

Come spiegare il Mito ai più piccoli? Come far comprendere loro i luoghi antichi dedicati al Mito, far percepire cosa sia la rappresentazione del Mito stesso? Su queste domande interviene la “Compagnia dei bambini” di Scenastudio con la messinscena del “Pomo della discordia”, appuntamento interessante sia dal punto di vista pedagogico che culturale: il Mito attraverso gli occhi dei bambini, protagonisti assoluti sia nell’orchestra che sui gradoni del Teatro Romano.

Uno spettacolo “misto” tra passato e presente, musiche antiche e moderne, ambientazioni in stile jazz, western e liriche, con tanto di tenori e soprani e un messaggio finale di speranza per un mondo di pace: alle nozze di Teti e Peleo, piuttosto inattese, sono invitati tutti gli dei tranne Eris, che però arriva ugualmente alla festa portando con sé una splendida mela d’oro da dare in dono alla piu’ bella di tutte le dee presenti. Atena, Era ed Afrodite cominciano a reclamare il pomo per sé, rivendicando il primato ognuna alla propria avvenenza.  Zeus ordina che ci si affidi al giudizio del più bello tra i mortali, il giovane Paride. Da questo alla guerra di Troia, come è noto, il passo è breve.

“Mitika” prosegue con gli appuntamenti del progetto culturale annesso alla rassegna, e sostenuto dalla Regione Puglia: due reading previsti dall’ 11 al 13 settembre,  dalle 19 alle 21, presso la Fondazione Palmieri –  “I canti del mare” (voci recitanti Michela Leopizzi, Agnese Perrone e Alberto Sgobba), che si terranno in contemporanea con “Iconae” (esposizione di Mario Pellegrino) – e 28 e 29  settembre, dalle 16 alle 20 nel Teatrino del Convitto Palmieri, il workshop “Il movimento del corpo e la vocalità nel dramma antico”, a cura del regista Antonio De Carlo e dell’attrice Carla Guido.


Articoli correlatiAletheia TeatroAnfiteatro RomanoComune di LecceConvitto Palmieriteatro
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

appuntamenti
4 Settembre 2017 13:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiAletheia TeatroAnfiteatro RomanoComune di LecceConvitto Palmieriteatro

Di più in appuntamenti

Al via il terzo “Festival Internazionale della Public History”

La Redazione26 Novembre 2020 18:00
Leggi

#Pastaday al mercato contadino

La Redazione25 Ottobre 2020 14:27
Leggi

“Un concorso di idee per il riuso del legno d’ulivo”

La Redazione23 Ottobre 2020 16:28
Leggi

“Un viaggio nel tempo” per scoprire le bellezze di San Cataldo e Parco Rudiae

La Redazione10 Ottobre 2020 11:29
Leggi

“Fotografare l’architettura”, un corso ad Otranto

Antonio Greco8 Settembre 2020 18:21
Leggi

Teatro, musica e spettacolo con il tramonto salentino

La Redazione22 Agosto 2020 16:49
Leggi

Venerdì 14 e sabato 15 agosto visite guidate al Castello di Corigliano

La Redazione13 Agosto 2020 15:30
Leggi

Architetti, il 29 luglio un docufilm sul premio Nobel Zaha Hadid

La Redazione28 Luglio 2020 17:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Inaugurato un Centro vaccinale all’ex magistrale di Gallipoli
    Coronavirus12 Aprile 2021 13:56
  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Inaugurato un Centro vaccinale all’ex magistrale di Gallipoli
    Coronavirus12 Aprile 2021 13:56
  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Alle radici dei gesti: teatro, musica, danza, incontri e progetti speciali
Al via la IX edizione di OFFF – Otranto Film Fund Festival
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok