• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Hello Salento

Canti, stornelli, pizziche: centro storico, è qui la festa!

Canti, stornelli, pizziche: centro storico, è qui la festa!
La Redazione
19 Aprile 2017 20:17
image_pdfimage_print

Sabato 22 aprile le strade del Centro Storico di Lecce dalle 21,30 risuoneranno di musica, danza e teatro per la seconda edizione di Acustica, Eco Suoni e Tradizioni. L’associazione di promozione sociale Soniboni Officine Culturali, insieme all’Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce, Quarta Caffè, le associazioni Ulia Te Cantu, Canti e Pizzica Pizzica dal Salento e Gente Di Terra, Tradizione orale nel Salento, con la direzione artistica di Emanuela Gabrieli e la supervisione organizzativa di Stefania Cosi, organizzano ancora una volta un evento diffuso di musica popolare a impatto acustico quasi zero. A nuda voce, infatti, cantanti e attori accompagneranno il pubblico tra i vicoli della città vecchia, intrecciando la tradizione sonora salentina con il folklore della poesia, del teatro e della danza popolari.
Quattro i percorsi che partiranno rispettivamente da Porta Napoli, Porta San Biagio, Porta Rudiae e dall’ex Conservatorio S. Anna (Giravolte) per far risuonare i vicoli di storie del passato raccontate dalle attrici Maria Rosaria Ponzetta e Adelaide Di Bitonto e dai teatranti dall’Accademia Ama, Franco Ungaro, Antonella Sabetta e Chiara Petillo. Insieme a loro le voci e i suoni della tradizione musicale, tra polifonie vocali, pizziche e stornelli che verranno eseguiti lungo i quattro percorsi fino in Piazza S. Oronzo per la grande ronda finale. E poi, ancora, le danze di Serena D’Amato, Moana Casciaro e Patrizia Zacheo nelle soste previste lungo gli itinerari stabiliti. Questi i principali personaggi che guideranno i gruppi e le danze lungo i tragitti del centro soffermandosi nelle corti e nei luoghi antichi più suggestivi, raccontandone le storie e animando e coinvolgendo il pubblico che vi potrà prendere parte in prima persona. Una vera e propria festa itinerante e diffusa per le stradine della Lecce vecchia che raggiungerà l’apice intorno alla mezzanotte con la ronda finale nella centrale Piazza Sant’Oronzo. É qui che i cantori, i musicisti, le ballerine, gli attori e i poeti dei 4 cortei s’incontreranno con altri gruppi di musica popolare per dar vita ad un grande ensemble colorato a base di pizzica e tamburelli.
Da Porta Rudiae partirà Antonio Castrignanò con il suo percorso di Canti e Storie Popolari, dove la sua voce e il suo tamburo saranno accompagnati da Rocco Nigro, Luigi Marra, Gianni Gelao.
Dall’ex-Conservatorio Sant’Anna prenderà vita Vicoli In-cantati, il viaggio di Emanuela Gabrieli e Alessia Tondo, accompagnate dall’organetto di Massimiliano Morabito. Due voci, un organetto e due tamburelli, con un repertorio che spazia dai canti alla stisa, ai canti narrativi, agli stornelli, ai canti di lotta, fino ai canti d’amore e alle pizziche salentine.
Da Porta Napoli, invece, prenderanno il via il ritmo incalzante e l’energia di Carlo Canaglia con il suo ensemble. Un artista da oltre 15 anni impegnato in numerosi ed eterogenei progetti artistici, che gli hanno permesso di maturare una vasta esperienza nel campo musicale.
Lungo il percorso che parte da Porta San Biagio, invece, l’energia, la forza e la voce graffiante di Giancarlo Paglialunga con l’Omaggio al Salento in Musica. Ad accompagnarlo le voci e i suoni di Rachele Andrioli, Massimiliano De Marco e Giuseppe Anglano.
A fermare le immagini più salienti dell’evento alcuni fotografi che hanno aderito all’iniziativa, Jessica Niglio, Loredana Cocola, Giulio Rugge e Aldo Isocento.
E’ stato possibile realizzare questo evento grazie anche al contributo offerto dai locali del centro storico e di Piazza Sant’Oronzo: Quanto Basta, Prohibition, Quarantacinque, DoppioZero, Povero, Bar Astoria, Road66, La negra Tomasa, Maramirò, Santa Cruz, Viveur, Divina Provvidenza, Ristorante Semiserio.
Voci e tamburi risuoneranno tutta la sera nel centro storico di Lecce con canti alla stisa, stornelli e pizziche pizziche, e l’atmosfera si scalderà con danze e balli della tradizione. Una festa che vuole essere un omaggio alla tradizione di canti, storie e ritmi battuti dai passi dalle danze per coinvolgere un pubblico itinerante che potrà seguire musicisti, attori e ballerini fino in piazza Sant’ Oronzo per la grande ronda finale, intorno a mezzanotte.


Articoli correlati#hellosalentocantifestastornelli
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hello Salento
19 Aprile 2017 20:17
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati#hellosalentocantifestastornelli

Di più in Hello Salento

Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach

La Redazione3 Luglio 2020 16:40
Leggi

I Subsonica a San Foca il 21 agosto

Antonio Greco17 Agosto 2019 18:39
Leggi

I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 

Antonio Greco20 Luglio 2019 13:40
Leggi

Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli

La Redazione27 Giugno 2019 9:30
Leggi

Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete

La Redazione20 Giugno 2019 9:30
Leggi

Riapre la Praja, riparte l’estate

La Redazione7 Giugno 2019 11:30
Leggi

Mariané ed il suo elettropop al Birreghe

La Redazione30 Maggio 2019 9:23
Leggi

Gallipoli, a ferragosto ritorna Steve Aoki

La Redazione24 Maggio 2019 21:00
Leggi

Emanuela Gabrieli e Roberto Esposito al Birreghe di San Foca

La Redazione23 Maggio 2019 9:37
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47
  • Maria Rosaria Amabile presenta “Accordi di cristallo. Teatro dell’esistenza”
    cultura5 Dicembre 2023 11:24

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Pasquetta al Faro di Palascia, da mezzogiorno a mezzanotte
Musica a impatto zero nel centro storico di Lecce
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok