• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

I giochi di carte più popolari in Salento

I giochi di carte più popolari in Salento
La Redazione
22 Dicembre 2023 10:28
image_pdfimage_print

Le tradizioni popolari sono il segno di un popolo, sono una specie di strumento attraverso il quale la storia e l’evoluzione sociale ed antropologica di una terra vengono portati attraverso i secoli. Credenze, usi, costumi, un certo modo di fare e di comportarsi, sono elementi tipici che distinguono un popolo. Ma non ci si deve mai dimenticare della stessa importanza che ricoprono i giochi. Non sono solo, infatti, un mero passatempo senza senso. Essi conservano intrinsecamente le abitudini di un popolo, le sue credenze, le origini ma anche le dominazioni che ha subito. E così ancor più i giochi di carte. Come accade nella cultura del Salento terra famosa per il mare cristallino, per la bellezza dei suoi paesaggi assolati e calmi ma anche per la sua parte ludica, che si esprime attraverso alcuni giochi, tra i più conosciuti ci sono il Patrunu e Strazza camisa. Ma naturalmente sono estremamente diffusi tutti i giochi della tradizione italiana come la scopa, il tressette o la briscola che negli ultimi anni ha trovato anche una sua visibilità nella giungla del gaming sul web, sempre più in espansione. La briscola online conserva comunque tutte le regole del gioco tradizionale con tutte le sue regole classiche, quindi i valori delle carte identico e il conteggio dei punti rimasto immutato.

Fino a qualche anno fa giovani e meno giovani, uomini e donne si affidavano ai giochi della tradizione per passare il tempo. Non esistevano infatti né computer e men che meno smartphone o console di gioco. Per questo per divertirsi, e prima ancora dell’arrivo dei giochi da tavolo, o si inventavano giochi per strada oppure ci si affidava alle care vecchie carte da gioco. Era un modo per divertirsi ma anche per creare socialità, per stare insieme agli altri e condividere momenti di spensieratezza e sicuramente di divertimento e risate. Ed è anche un’eredità del territorio che si distacca dal “sole e dal mare” per un Salento che vive di arte e storia ma anche di tradizioni popolari come la celebre taranta. Oltre ai giochi classici, come abbiamo detto quelli della tradizione italiana come possono essere la scopa, lo scopone, il tressette e la briscola, in Salento si gioca al Patrunu, un gioco che esiste anche in altre regioni d’Italia con nomi diversi e che prevede qualche “bicchiere” in più. Lo scopo del gioco infatti è quello di far fare una penitenza al suttu obbligandolo a bere. I giocatori si impegnano a bere il più possibile con l’obiettivo di far pagare il conto allo stesso suttu.

Altrettanto diffuso è strazza camisa dove i giocatori riuniti attorno al tavolo ricevono un mazzetto di carte e devono collocarne ognuno una sul tavolo seguendo l’ordine di distribuzione. A questo punto si scoprono le carte e se esce una “dominante”, ovvero una carta che va dall’asso al tre di ogni seme, il giocatore successivo ha l’obbligo di tirare fuori e mettere allo scoperto un numero di carte pari al valore della dominante appena uscita. Nel caso in cui il giocatore di turno non scopra una carta dominante dovrà prendere in mano le carte presenti sul tavolo. Al contrario, se scoprendo le carte mostrerà un’altra carta dominante, il giocatore successivo dovrà girare le sue carte in un numero pari al valore della carta dominante appena mostrata. E così via per tutto il giro di tavolo fino a quando ci sarà un giocatore che si sarà impossessato di tutto il mazzo e avrà vinto.

Un altro gioco tipico del Salento è l’Asu Ka fuce o anche detto saltacavallo. Lo svolgimento di questo gioco è molto semplice e inizia distribuendo una carta ad ogni partecipante. Così inizia il gioco con tre vite per ogni giocatore rappresentate da tre monete che ognuno ha di fronte a sé. Il primo partecipante al tavolo accanto al mazziere che ha distribuito le carte, solitamente alla sua destra, può dare inizio al gioco vedendo segretamente la sua carta e decidendo come continuare: se mantenere quella che ha già in mano bussando, oppure cambiando la carta con il giocatore alla sua destra. A quel punto tocca al successivo giocatore fare la stessa cosa e così via. Alla fine del giro si scoprono le carte e chi ha la carta più bassa perde una vita e paga con una moneta. Così fino a che tutti non avranno perso tutte le vite e ne rimane solo uno che vince.

Articoli correlatiAttualitàgiochisalento
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
22 Dicembre 2023 10:28
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiAttualitàgiochisalento

Di più in Attualità

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone

La Redazione16 Giugno 2025 19:12
Leggi

Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice

La Redazione16 Giugno 2025 17:08
Leggi

Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti

La Redazione11 Giugno 2025 17:56
Leggi

“Popoli in festa” si chiude con un incontro sulla pace

La Redazione10 Giugno 2025 16:31
Leggi

A Salice i bambini preparano a scuola il gelato all’olio

La Redazione4 Giugno 2025 19:10
Leggi

Green Economy, un convegno internazionale per discuterne

La Redazione4 Giugno 2025 15:59
Leggi

Pulispiagge, a Lecce alta moda e arte insieme per l’ambiente

La Redazione3 Giugno 2025 18:36
Leggi

I ragazzi di Porto Cesareo insieme per “Farò di Me un porto di legalità”

La Redazione31 Maggio 2025 15:40
Leggi

I Fratelli Parisi “insegnano” l’arte delle luminarie all’Accademia di Belle Arti di Bari

La Redazione27 Maggio 2025 16:52
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08
  • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    Sport16 Giugno 2025 14:04

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Monteiasi si festeggia il Natale con Eco Xmas
“Aumenti al Cda di Unisalento? Prima gli studenti”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok