• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Arte

“Double”, Gianluca Russo espone a Lecce

“Double”, Gianluca Russo espone a Lecce
La Redazione
12 Luglio 2023 9:30
image_pdfimage_print

LECCE – Si inaugura il 15 luglio, ore 20, nella Chiesetta Madonna degli Studenti di Lecce Double mostra personale dell’artista Gianluca Russo. Una mostra curata da Eresie Pellegrine e accompagnata dalla presentazione del catalogo-portfolio a cura di Gianluca Russo per Il Raggio Verde edizioni, che testimonia vent’anni di produzione dell’artista, che va dal 2003 al 2023. All’interno note e testi critici accompagnano le testimonianze fotografiche delle opere personali e di alcuni suoi lavori realizzati in collaborazione, negli ultimi anni, con gruppi di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce prima e successivamente dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.

Verrà presentata l’opera video L’Arca di Noè (Gallipoli-Turchia), una delle opere più rappresentative del lavoro dell’artista, realizzata nel 2005 e con delle tematiche ancora fortemente attuali. Opera esposta alla Fondazione Hangar Bicocca (Milano), Fondazione Merz (Torino), Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia), Enav Cultural Center, (Tel Aviv-Yafo, Israele), Palazzo Ducale-Spazio Dogana (Genova), Museo Leonardiano (Vinci, FI), MAC-Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB), Casa Del Cinema (Roma), etc.

“L’archetipo religioso dell’Arca di Noè – scrive Marcella Anglani che si è occupata del lavoro dell’artista quando era ancora studente – serve a Gianluca Russo per affrontare in maniera leggera, come è suo uso fare, alcune problematiche legate alla globalizzazione e all’omologazione nella società contemporanea. L’itinerario del peschereccio\arca è ribaltato rispetto all’attualità, parte dal porto di Gallipoli – che ha visto nell’aprile 2001, lo sbarco di 600 profughi provenienti dal porto turco di Izmir – diretto in Turchia. Il cielo azzurro e la serenità dei personaggi rendono evidente che non è il castigo di Dio ma la coscienza di vivere in una parte del mondo violenta e oppressiva, l’Occidente, a spingere Noè e la sua famiglia a compiere questo viaggio di salvezza.”

Lunedì 17 Luglio alle ore 20, verrà presentata l’opera Hypnotic, realizzata da Gianluca Russo e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria Margherita Amodeo, Romana Azzarà, Melania Barbera, Erica Anna Bellezza, Sergio Campolo, Ardemio Ciurleo, Andrea Crupi, Davide Curcio, Domenica D’Elia, Giorgia Dario, Roberta De Cicco, Alberta Dito, Daniele Federico, Ma Kexin, Maria Francesca Montaspro, Javier Moro, Antonio Pirrotta, Vanessa Purpura, Graziella Romeo, Stefania Romeo, Erika Scalo, Marco Scarcella, Giorgia Taverna.

Gianluca Russo nasce a Nardò nel 1976. Nel 2003 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Lecce con 110 e lode. Dal 2005 al 2008 si trasferisce a Milano dove partecipa a diverse mostre e al Workshop “The Artist as Curator and the Curator as Artist”, con Jens Hoffmann, alla NABA (Milano).  Nel 2009 ritorna a Lecce dove attualmente vive e lavora, utilizzando svariate tecniche espressive come la fotografia, la pittura, la scultura, il video, l’installazione multimediale, la performance, etc. Già nei suoi primi lavori in Accademia chiariva quello che sarebbe diventato il tema ricorrente di tutto il suo lavoro, la dualità e il doppio, analizzato nel tempo in tutte le sue molteplici implicazioni, dalla clonazione all’identità doppia dei gemelli, alle problematiche dell’emigrazione, alla serialità, alla visione simmetrica, al naturale e all’artificiale.  Dal 2018 insegna “Applicazioni digitali per le arti visive” all’Accademia di Belle Arti di Lecce prima e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.

 

Articoli correlatiarteeventiLecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte
12 Luglio 2023 9:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteeventiLecce

Di più in Arte

A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa

La Redazione28 Novembre 2023 15:46
Leggi

A Lecce la mostra diffusa di Vittorio Dimastrogiovanni

La Redazione13 Ottobre 2023 9:48
Leggi

A Francavilla Fontana la mostra di Mino di Summa

La Redazione29 Agosto 2023 10:02
Leggi

“Caravaggio e il suo tempo”, il genio di Merisi in esposizione a Mesagne

Giovanna Ciracì23 Agosto 2023 10:25
Leggi

Si inaugura la Mostra d’arte per la festa patronale di San Lorenzo

La Redazione9 Agosto 2023 14:08
Leggi

Le “Ore senza voce” di Enza Mastria alla Bernardini di Lecce

La Redazione23 Giugno 2023 16:52
Leggi

“Tonino 90”, il ricordo di Caputo all’Ex Convitto Palmieri

La Redazione11 Maggio 2023 12:23
Leggi

Emozione e incanto nei magici colori di Faccincani

La Redazione5 Febbraio 2023 15:45
Leggi

“Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani

La Redazione3 Febbraio 2023 13:32
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03
  • Alla Bernadini Tiziana Buccarella presenta “Alina, il dio del vento e altre storie”.
    cultura27 Novembre 2023 11:55

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Le “Ore senza voce” di Enza Mastria alla Bernardini di Lecce
Si inaugura la Mostra d’arte per la festa patronale di San Lorenzo
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok