• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Arte

Le “Ore senza voce” di Enza Mastria alla Bernardini di Lecce

Le “Ore senza voce” di Enza Mastria alla Bernardini di Lecce
La Redazione
23 Giugno 2023 16:52
image_pdfimage_print

LECCE – Si intitola “Ore senza voce”, nel solco di una frase del filosofo Friedrich Nietzsche tratta dal noto libro “Così parò “Zarathustra”, la personale di pittura di Enza Mastria che si apre sabato 24 giugno (ore 19 con ingresso libero) nelle sale del Museo della Stampa all’interno della Biblioteca Bernardini di Lecce (piazzetta Carducci). Presenterà l’artista Mauro Marino che ha curato la mostra e l’allestimento. L’esposizione sarà visitabile fino all’8 luglio 2023 negli orari di apertura della Biblioteca, tutti i giorni: 10/20, domenica escluso con ingresso libero.

Il catalogo, editato da Il Raggio Verde, sarà presentato il 30 giugno con un evento live a cura dei musicisti Roberto Gagliardi e Mauro Tre. Entrambe le serate, il vernissage e il live, saranno allietate dalle degustazioni di vini a cura di Michele Marangio di “Giro Di Vino” sponsor dell’evento.

«Una pittura  – si legge nel testo critico di Mauro Marino – sempre sulla soglia come se il perimetro della tela fosse solo una provocazione, l’inatteso chiama all’attraversamento e ciò che si palesa, mostrandosi, è la vernice dell’attesa. Non c’è svelamento se ci si ferma dove ciò che si guarda conforta. La consolazione non fa parte dello scavo che Enza Mastria muove. Il suo è un cammino nella pittura, in ciò che la pittura, alimentando tecnica, ricerca, sapienza, può portare in dono nel com-pensare l’assenza. Creare immagini è partorire, mettere al mondo ciò che manca. Dare forma al “non c’è”, completare il sentire, la labilità della sensazione, la fugacità di un momento.»

Il mare, la natura, i luoghi e la memoria, il concetto di spazio-tempo, la bellezza dei colori, dei particolari, la cura del disegno, la ricerca di una matericità che vinca la bidimensionalità della tela che sconfina. Una pittura intrisa di simboli e di una musicalità che sembra pervadere le composizioni, dal raffinato gusto estetico in bilico tra l’onirico e il reale, che fanno sognare, interrogare, dubitare della stessa percezione visiva. Un’arte, quella di Enza Mastria, artista a tutto tondo – pittrice, scultrice, orafa, designer – che sorprende sempre il fruitore affascinato dalle narrazioni metafisiche e poetiche dell’artista che osserva: «Come per la musica, anche per la pittura, si tratta di concertare il Tempo! La difficoltà è una chimera fondata sulle Categorie che ci siamo dati, presenti in ogni linguaggio, per superarle basta connettersi al tempo del Fare, quello che appare è Vero! e troverà sempre, comunque la Poesia nelle cose.»

L’iniziativa aderisce alla campagna di raccolta fondi “Aiutiamo il bosco ad andare un po’ più in là”, dedicata ai temi della sostenibilità e della riforestazione dei terreni distrutti dal dramma della Xylella, promossa dal Polo Biblio Museale di Lecce e dalla Fondazione Sylva

Enza Mastria nasce a pochi chilometri dal mare di Ugento (Lecce) nel 1965. Si diploma presso l’Istituto d’Arte di Parabita (LE), sezione metalli. Studia Pittura all’Accademia di Belle Arti di Lecce, laureandosi con una tesi sulle “connessioni tra filosofia e pittura metafisica”, a.a.1988-1989. Lavora nel 1990-91 presso Archeo s.n.c., eseguendo rilievi archeologici, nella Cattedrale di Otranto. Ha insegnato oreficeria all’Istituto d’Arte di Arezzo (1991-1993 ) e lavorato come modellista orafa nella ditta Peren S.r.l. a Ugento dal 1994 al 1996. Nell’anno accademico 2008-2009 insegna “Lavorazione dei metalli e dell’oreficeria” all’I.I.S.S. E. Giannelli di Parabita. Fonda con Michele Marangio l’associazione culturale “Multikulti” curando dal 1998 al 2019  l’immagine delle rassegne e dei festival internazionali di musica jazz. Dal 2016 al 2022 si occupa della progettazione per l’arredo urbano per la ditta Effe.Di.metaldesign S.r.l. Group Ubi Urbe, continuando comunque a svolgere la sua attività artistica indipendente.

Articoli correlatiarteLeccepittura
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arte
23 Giugno 2023 16:52
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteLeccepittura

Di più in Arte

A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa

La Redazione28 Novembre 2023 15:46
Leggi

A Lecce la mostra diffusa di Vittorio Dimastrogiovanni

La Redazione13 Ottobre 2023 9:48
Leggi

A Francavilla Fontana la mostra di Mino di Summa

La Redazione29 Agosto 2023 10:02
Leggi

“Caravaggio e il suo tempo”, il genio di Merisi in esposizione a Mesagne

Giovanna Ciracì23 Agosto 2023 10:25
Leggi

Si inaugura la Mostra d’arte per la festa patronale di San Lorenzo

La Redazione9 Agosto 2023 14:08
Leggi

“Double”, Gianluca Russo espone a Lecce

La Redazione12 Luglio 2023 9:30
Leggi

“Tonino 90”, il ricordo di Caputo all’Ex Convitto Palmieri

La Redazione11 Maggio 2023 12:23
Leggi

Emozione e incanto nei magici colori di Faccincani

La Redazione5 Febbraio 2023 15:45
Leggi

“Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani

La Redazione3 Febbraio 2023 13:32
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03
  • Alla Bernadini Tiziana Buccarella presenta “Alina, il dio del vento e altre storie”.
    cultura27 Novembre 2023 11:55

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Tonino 90”, il ricordo di Caputo all’Ex Convitto Palmieri
“Double”, Gianluca Russo espone a Lecce
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok