• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Scomparsa Maria Aparecida Soares, lo studio c_criMe di Lecce fa riaprire le indagini
    • International Fashion Award 2023, la Puglia accoglie la grande moda
    • Le sputano perché è una ragazza calva: l’episodio choc a Porto Cesareo
    • Cellulari rubati, presunto ladro rintracciato grazie ad un’app
    • Sequestrato locale “covo” di persone pericolose
  • Sport
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • Falcone, ritorno al futuro. «Volevo il Lecce. con D’Aversa diverso modo di impostare»
    • Fefè De Giorgi nominato “Ambasciatore dell’Università del Salento”
    • Il Lecce parte da Sarri. Alla settima e all’ultima il Napoli scudettato
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Nuova mattanza nei mari del Salento per colpa delle motonavi siciliane””
    • Aggressione in pieno centro, Giordano: “Solidarietà ai vigili urbani”
    • “Necessario un piano preventivo per evitare gli incendi”
    • Scorrano: Ieri è stato un inferno. Ringrazio chi ci ha aiutato
    • “Bianca Gelli, moderna ed originale nel suo percorso e nei suoi pensieri”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Tutto pronto per il WE – Women’s Equality Festival

Tutto pronto per il WE – Women’s Equality Festival
La Redazione
9 Marzo 2023 19:36
image_pdfimage_print

LECCE – Il 5 e il 6 aprile la città di Lecce aprirà nuovamente le porte al WE – WOMEN’S EQUALITY FESTIVAL il più importante evento nazionale dedicato alla parità di genere.

Nel suo intervento al Quirinale in occasione dell’8 marzo, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «Oggi non è la festa della donna e delle donne, ma si tratta di un’occasione preziosa per fare il punto della condizione femminile nel nostro Paese, in Europa e nel mondo. Ne emerge la convinzione che la strada per il raggiungimento di una parità effettiva – costituita con pienezza da diritti e da opportunità – sia ancora lunga e presenti tuttora difficoltà. Ma vi si aggiunge la certezza che questa strada va percorsa con il massimo di determinazione perché dalla condizione generale della donna in ogni parte del mondo dipende la qualità della vita e il futuro di ogni società».

Per alimentare il dibattito sul tema e per stimolare una risposta concreta da parte della collettività, ad aprile tornerà, dunque, a Lecce la seconda edizione del WE – Women’s Equality Festival.

Focus della seconda edizione del festival è Entrepreneurship and Leadership: nel corso dei diversi appuntamenti si parlerà di contrasto alle disuguaglianze di genere, di empowerment femminile, di STEM e di linguaggio inclusivo e, contestualmente, saranno promossi numerosi incontri dedicati all’impresa e al lavoro, alla policy di genere all’interno delle aziende, con un’attenzione particolare alle eccellenze imprenditoriali pugliesi. Non mancheranno inoltre i dibattiti su linguaggio e inclusività, donne e conflitti, violenza di genere, donne nel mondo dello spettacolo.

Il Teatro Apollo di Lecce accoglierà gli appuntamenti del festival: oltre agli esperti di settore, il palco ospiterà alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano e internazionale, come Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica impegnata ad abbattere pregiudizi di genere nel mondo STEM, Pegah Moshir Pour, attivista di origine iraniane intervenuta al Festival di Sanremo 2023, Cinzia Spanò, Presidente dell’associazione Amlet@ contro la violenza di genere nel mondo dello spettacolo, Titti De Simone, Consigliera Regione Puglia per l’attuazione del programma di governo regionale, Katia Da Ros, Vicepresidente Confindustria delega ambiente, sostenibilità e cultura, Linda Laura Sabbadini, Direttrice dipartimento sviluppo produzione e diffusione statistica Istat, Celeste Costantino, Coordinatrice Osservatorio Parità di Genere Ministero della Cultura, ed i giornalisti Daria Colombo, Marco Carrara, Eugenia Romanelli, Marco Motta, Cecilia Sala, Rebecca Pecori, Roberto Natale, Arianna Voto e Fabiana Pacella.

“Il tema dell’empowerment femminile è centrale per il prossimo futuro: la sostenibilità delle imprese e di tutto il sistema Paese deve andare nella direzione dell’inclusività per restare competitivi e garantire un futuro migliore alle nuove generazioni” afferma Alessandro Beulcke, CEO di Beulcke+Partners “Il WE – Women’s Equality Festival è pensato per offrire uno spazio di dibattito e riflessione sui tanti aspetti della gender equality. Intanto da ora in Italia per la prima volta sono donne il capo del governo e il leader dell’opposizione, un bellissimo segnale di cambiamento.”

“Siamo lieti di accogliere a Lecce la seconda edizione del WE-Women’s Equality Festival – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci – un’occasione importante per mettere al centro temi di grandi attualità su cui la Regione Puglia ha lavorato e sta lavorando attraverso l’Agenda di Genere. Questa iniziativa, frutto di una collaborazione possibile quest’anno grazie al bando regionale di co-branding, ci consentirà di fare il punto sulle policy di contrasto agli stereotipi e alle diseguaglianze di genere in tutte le aree, dall’istruzione alla formazione, dalle politiche di welfare a quelle dello sviluppo economico”.

Ad aprire la due giorni di Festival il 5 aprile sarà il panel dedicato a Liberare i talenti, un dialogo per capire come investire e accompagnare le imprese a adottare policy per ridurre il gender gap. Si entrerà nel tema dell’edizione di quest’anno con l’incontro Donne, impresa e territorio, volto ad analizzare il ruolo economico e sociale dell’imprenditoria femminile. Seguirà l’appuntamento Smart Puglia, dedicato a imprese, investitori e mercati per parlare di green economy, trasformazione digitale e uguaglianza di genere. Qualità di leadership, relazioni, inclusione e welfare sono al centro del panel Economia della felicità. A seguire l’incontro Stem, ricerca, innovazione: le professioni tecnico scientifiche in cui si parlerà alle nuove generazioni di donne dell’importanza di investire nel campo del lavoro scientifico.

La giornata si chiuderà con il bellissimo spettacolo Leggere Lolita a Teheran, un reading a cura della drammaturga e attrice Cinzia Spanò tratto dal romanzo di Azar Nafisi, accompagnata dalla compositrice e pianista Roberta Di Mario. Recital e musica, sulle parole di un romanzo straordinario, per rinnovare la solidarietà alle donne iraniane.

La giornata conclusiva del festival il 6 aprile si apre con l’incontro Woman, war and Peace, un momento dedicato ad analizzare il ruolo delle donne nel corso dei conflitti. A seguire, si discuterà di educazione alla non-violenza, prevenzione, e sostegno e recupero delle vittime di violenza nel panel Violenza di Genere. Di seguito l’appuntamento Parole, parole, parole dedicato al linguaggio inclusivo e al ruolo delle donne nel mondo dello spettacolo.

A chiudere il festival in via eccezionale la proiezione del documentario WOMAN al Cinema Massimo. Un progetto globale in cui 2000 donne di 50 nazioni diverse si raccontano in un ritratto intimo attraverso la loro storia familiare, la cultura, la professione e la fede, con la regia di Anastasia Mikova e Yann Arthus-Bertrand.

In occasione del WE Festival sarà presentato l’aggiornamento dell’Agenda di Genere di Regione Puglia, il documento di strategia regionale presentato nel 2021.

La seconda edizione del WE – Women’s Equality Festival è promossa in co-branding con Regione Puglia, nell’ambito della strategia Smart Puglia, in collaborazione con la Città di Lecce, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e con il Patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Cultura, dell’Università del Salento e di RAI per la sostenibilità ESG e in partnership con Valore D.

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlatiLecceparità di genereWe festival
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
9 Marzo 2023 19:36
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLecceparità di genereWe festival

Di più in Eventi

A Monteroni di Lecce parte la Negroamaro Week tra moda e vino

La Redazione16 Settembre 2023 11:00
Leggi

“La stasi che muove”: storie di donne caregiver

La Redazione13 Settembre 2023 17:15
Leggi

“Piacere per tutti”, a Lecce l’evento sul benessere sessuale accesibile

La Redazione7 Settembre 2023 17:11
Leggi

A Leverano con il musico-viandante Giovannangelo De Gennaro

La Redazione7 Settembre 2023 7:39
Leggi

Si aprono i festeggiamenti per Santa Maria della Pace

La Redazione5 Settembre 2023 10:04
Leggi

Presentata la terza edizione della Rassegna Letteraria “Zeitun”

La Redazione31 Agosto 2023 8:06
Leggi

La donna e sue storie “mitiche”: a Cisternino va in scena il Festival Mitologico 

La Redazione30 Agosto 2023 14:39
Leggi

“Unicum”: un fine estate ricco di appuntamenti a Novoli

La Redazione24 Agosto 2023 8:02
Leggi

“San Giorgio e la tempesta placata”: a Sternatia uno spettacolo piromusicale

La Redazione21 Agosto 2023 13:38
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Lecce un evento per commemorare la guerra di Liberazione
    appuntamenti4 Ottobre 2023 9:49
  • A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni
    cultura4 Ottobre 2023 9:35
  • Tutto pronto per il Memorial “Francesco Perrucci”
    solidarietà4 Ottobre 2023 9:20
  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Lecce un evento per commemorare la guerra di Liberazione
    appuntamenti4 Ottobre 2023 9:49
  • A Cutrofiano “Il diavolo di Birkenau” di Donato Maglio e Gabriel Alemanni
    cultura4 Ottobre 2023 9:35
  • Tutto pronto per il Memorial “Francesco Perrucci”
    solidarietà4 Ottobre 2023 9:20
  • Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity
    Attualità2 Ottobre 2023 13:04
  • Lo scrittore Luca Imperiale ospite dell’Associazione Artistika
    cultura2 Ottobre 2023 11:27
  • Il ricordo di Adolfo Celi al Lù Mière Premia 2023
    Cinema2 Ottobre 2023 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Grande successo per NautiGo, il Salone Nautico del Salento
La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok