• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • Impresa Lecce! Ceesay e Blin stendono l’Atalanta
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cronaca

“Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”

“Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
La Redazione
27 Gennaio 2023 16:43
image_pdfimage_print

LECCE – La Giornata della Memoria 2023: il presidente della Provincia Stefano Minerva ha partecipato questa mattina alla cerimonia organizzata dalla Prefettura, nel corso della quale il prefetto Luca Rotondi e altre autorità del territorio, tra cui l’assessore regionale Sebastiano Leo, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini e il rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, hanno consegnato le Medaglie d’Onore conferite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ai familiari di sedici salentini che hanno vissuto la tragica esperienza della deportazione o del lavoro coatto.

“Il dovere che abbiamo da Istituzioni è sostenere la forza educativa di iniziative come quella del Treno della Memoria, capace di contribuire alla crescita dei giovani della nostra terra, rendendoli cittadini del mondo e testimoni di ciò che è stato. La memoria diviene strumento virtuoso. Un ringraziamento ai sindaci e alle amministrazioni della nostra provincia per il lavoro portato avanti per le iniziative organizzate e programmate in questa giornata così importante”, ha detto il numero uno di palazzo dei Celestini Stefano Minerva.

Nello stesso momento la Provincia ospitava nella sua prestigiosa sede la testimonianza di chi è sopravvissuto agli orrori della guerra.

“Mettiamo più E e meno O e nel nostro agire, congiungiamo e non dividiamo.  Continuiamo nella cultura di pace, nessun popolo, nessuna Nazione deve rimanere indietro. Dobbiamo essere compatti, condannare le divisioni e promuovere con tutte le nostre forze la cultura della libertà e della democrazia”. Questo il richiamo alla pace con cui Antonio Leo, vicepresidente della Provincia di Lecce, ha accolto questa mattina gli studenti e i docenti che hanno affollato la sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce per l’incontro con Claudio Fano, sopravvissuto alla Shoah, in occasione della ricorrenza odierna della Giornata della memoria.

Erano presenti e hanno portato il loro saluto l’assessore alla Cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo e l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Manduria Fabiana Rossetti.

L’iniziativa rientra nel ricco programma della Settimana della Memoria 2023, promossa dal Museo Ebraico, in collaborazione con  Provincia di Lecce e Comune di Lecce, con il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Manduria, per ricordare le vittime dell’Olocausto, e che si concluderà domenica 29 gennaio, al Museo Ebraico e al MAiDE Art Gallery.

Il direttore del Museo Ebraico di Lecce Fabrizio Lelli, accompagnato dal direttore amministrativo Michelangelo Mazzotta, ha introdotto l’intervento dell’ospite: “Claudio Fano è nato e vive a Roma, sede di una delle più antiche comunità ebraiche del mondo. Siamo grati degli oggetti, facenti parte della sua larga collezione, da lui donati al Museo e che invito tutti a venire a vedere, perché rappresentativi del mondo degli ebrei italiani e romani. Claudio è stato presidente della Comunità ebraica di Roma ed è ora presidente di un’associazione che si occupa del ricordare le vittime dell’Olocausto. Attraverso di lui possiamo apprendere cose importanti della nostra storia”.

Il clou dell’incontro è stata la testimonianza di Claudio Fano, che ha esordito ringraziando e associandosi all’invito alla pace lanciato in apertura. “Ottanta anni fa non sarei potuto entrare in questa sala, fui cacciato anche da scuola, ero considerato un diverso”, ha detto. Ed ha poi raccontato nei dettagli, ad una platea attenta e silenziosa, la sua storia di bambino durante le leggi razziali e l’occupazione tedesca. Le sue parole hanno ricordato la scuola “apartheid”, le costrizioni e le propagande del fascismo sui bambini, le false identità per lui e la sua famiglia, le fughe, la paura, l’ “abitudine” alla guerra”,  l’accoglienza da parte dei “giusti”, i vicini che facevano la spia e denunciavano. Tutto il suo prezioso racconto è stato scandito da  rari documenti dell’epoca della guerra e della deportazione, mostrati agli studenti anche con il sostegno della figlia Valeria Fano.

Claudio Fano ha poi risposto alle numerose domande e curiosità dei ragazzi e delle ragazze presenti, provenienti dall’Istituto Galilei-Costa-Scarambone, dal Liceo Statale Siciliani, dall’Istituto Oxford e dalla scuola media Ascanio Grandi di Lecce.

 

Articoli correlatiClaudio FanòLecceOlocaustoshoah
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca
27 Gennaio 2023 16:43
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiClaudio FanòLecceOlocaustoshoah

Di più in Cronaca

SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce

La Redazione19 Marzo 2023 19:30
Leggi

Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate

La Redazione6 Marzo 2023 17:29
Leggi

Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna

La Redazione5 Marzo 2023 12:44
Leggi

Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”

La Redazione1 Marzo 2023 20:42
Leggi

Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”

La Redazione20 Febbraio 2023 18:30
Leggi

Scoppia incendio in casa di anziana, nessun danno grave

Giovanna Ciracì8 Febbraio 2023 17:11
Leggi

Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo

La Redazione4 Febbraio 2023 18:34
Leggi

Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma

La Redazione12 Gennaio 2023 19:43
Leggi

Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne

La Redazione7 Gennaio 2023 10:02
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
    Eventi22 Marzo 2023 17:21
  • A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”
    cultura22 Marzo 2023 16:52
  • Novoli, 300 euro per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio
    Attualità22 Marzo 2023 9:07
  • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    Detto tra noi20 Marzo 2023 20:39
  • La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 
    Eventi20 Marzo 2023 18:44

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
    Eventi22 Marzo 2023 17:21
  • A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”
    cultura22 Marzo 2023 16:52
  • Novoli, 300 euro per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio
    Attualità22 Marzo 2023 9:07
  • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    Detto tra noi20 Marzo 2023 20:39
  • La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 
    Eventi20 Marzo 2023 18:44
  • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    Cronaca19 Marzo 2023 19:30

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
Paura a Lecce, crolla pezzo del Campanile del Duomo
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok