• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Corvino sul problema di talento in Italia. «I vivai visti solo come un costo»
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Politica

Pankiewicz: “Turismo a Lecce, il salto di qualità passa dalla programmazione”

Pankiewicz: “Turismo a Lecce, il salto di qualità passa dalla programmazione”
La Redazione
16 Gennaio 2023 18:39
image_pdfimage_print

Al termine dell’incontro del Consiglio Direttivo di Movimento Nuovo sui flussi turistici a Lecce, tenutosi nei giorni scorsi, il president Bronek Pankiewicz ha dichiarato : “Abbiamo registrato con gioia le buone notizie sul bilancio di fine anno del comparto turistico salentino. La stagione si è chiusa dunque con ottimi risultati per tutto il territorio salentino e dunque anche per la città di Lecce, nella quale si è registrato una forte ripresa delle presenze di turisti. Ma a questo proposito riteniamo che si possa e si debba fare molto di più per intercettare sempre maggiori flussi turistici.

Il salto di qualità passa, secondo noi, da organizzazione, programmazione e strategia che devono sopravanzare, una volta per tutte, buona volontà e improvvisazione.

Ad esempio, anche quest’anno, l’attuale Amministrazione comunale è arrivata in affanno e con programmi scarni a ridosso delle Festività Natalizie e delle Feste Patronali, che già attraggono turismo per il nostro Barocco che incanta, ma che potrebbero attrarre assai di più con programmi di qualità predisposti con molto anticipo e comunicati sul web, sui media, nelle agenzie viaggi.

In occasione delle recenti feste di Natale, inoltre, la zona illuminata è stata molto limitata. L’ingresso dalla superstrada, importanti viali del centro cittadino non avevano alcun addobbo. Sarebbe opportuno comprendere definitivamente che le luminarie per una città a vocazione turistica e commerciale sono un investimento e non uno spreco. Lo ha capito bene, invece, Antonio Decaro, sindaco PD di Bari e presidente nazionale dell’ANCI che ha prorogato l’accensione delle ricchissime luminarie baresi fino al 2 febbraio, festa della Candelora, per attrarre altri turisti e sostenere il commercio cittadino in questi giorni di saldi.

Altresì, la tradizionale Fiera dei Pupi, nella quale i maestri pupari esprimono la loro arte con presepi e pupi di terracotta e di cartapesta quest’anno è stata ospitata in modo tetro nel chiostro dell’ex Convento dei Teatini dove non c’era neppure un addobbo. L’ opera dei pupari è, invece, una risorsa da valorizzare riconoscendole piena dignità artistica in una prospettiva turistica e commerciale.

Molto apprezzato, invece, è stato il programma della rassegna “Lecce, Natale in…musica, pittura, luce”, rassegna promossa da ArtWork, presieduta da Paolo Babbo, Fondazione “Splendor Fidei”, presieduta da Mons. Antonio Montinaro in accordo con l’arcidiocesi, il comune Lecce e il Conservatorio musicale, il videomapping natalizio, realizzato in collaborazione con AtFest, che dal 13 dicembre all’8 gennaio ha colorato e animato il chiostro dell’antico seminario con le immagini che hanno raccontato i temi della Natività. Protagoniste le opere delle maggiori e storiche botteghe dell’arte della cartapesta, alcune tele conservate nella basilica del Rosario, di Santa Croce e nel museo diocesano di arte sacra, e il presepe cinquecentesco del duomo. Infatti, ci sono state grande cornici di pubblico, tra cui moltissimi turisti.

Sarebbe opportuno già ora cominciare a parlare e redigere il programma per le prossime Feste Patronali del 24, 25 e 26 agosto. Si, con molto anticipo rispetto alla data dei festeggiamenti in modo che il programma completo possa non solo essere comunicato ai cittadini, ma anche divulgato in maniera ottimale, costituendo così un volano per il turismo e di conseguenza per l’economia del nostro territorio.

La Festa di Sant’Oronzo dovrebbe essere qualificata e caratterizzata con mercatini di prodotti tipici locali, sia di carattere enogastronomico che agroalimentare e artigianale, rendendola così originale e attrattiva.

Occorrono inoltre luminarie più diffuse, come era in passato, con gallerie, archi e spalliere, custodi della storia, della tradizione, delle peculiarità economiche. Anche le luminarie sono la vera ricchezza di un comune, che sposa anche l’innovazione dell’illuminotecnica con rispetto del passato ma con lo sguardo rivolto al futuro. Le luminarie (lumino-in-aria) si innestano come gemme nella cultura della Festa , percorsi di Luce che raccontano identità e dignità, cornice a scenari unici, animati da bancarelle di prodotti tipici e artigianato, giostre, bande musicali e fuochi d’artificio. Tutto ciò diventa vera Arte e Cultura, che inneggiano allo spirito di comunità e di devozione e inoltre conquistano il turista.

Ma non bastano le risorse economiche, da intercettare anche a Bari, Roma e Bruxelles, ma servono le idee e il coinvolgimento della società civile. Allora il Comune potrebbe istituire una Consulta permanente della Cultura e del Turismo nella quale attingere spunti e proposte concrete da associazioni come ArtWork, Fondazione “Splendor Fidei” e perché no, Movimento Nuovo.

Infine, riteniamo importantissimo e strategico il rilancio della candidatura del Barocco leccese a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, un marchio importante per un’ulteriore valorizzazione della nostra immagine. Sono fermamente convinto che l’Economia della Bellezza e il Turismo delle Identità siano risorsa strategica e volano della crescita economica della nostra città e che l’inserimento di Lecce nella lista dei siti del Patrimonio dell’Umanità UNESCO aumenterebbe enormemente, oltre alle tutele del nostro patrimonio artistico e naturale, anche la capacità di promozione e la potenzialità di attrazione dell’immagine di Lecce nel mondo.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlatiLecceMovimento Nuovoturismo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica
16 Gennaio 2023 18:39
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLecceMovimento Nuovoturismo

Di più in Politica

Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce

La Redazione29 Marzo 2023 22:02
Leggi

Al via il percorso del gruppo “Squinzano Domani”

La Redazione27 Febbraio 2023 18:02
Leggi

Nardò, il sindaco Mellone azzera la giunta comunale

La Redazione22 Febbraio 2023 15:50
Leggi

Schlein: “Vogliamo costruire una casa comune per il Pd”

Antonio Greco15 Gennaio 2023 16:04
Leggi

Il consiglio provinciale ricorda Abaterusso e dà il via libera al Piano scolastico

La Redazione28 Novembre 2022 21:01
Leggi

“La Casa dei Comuni” di Minerva: “Un traguardo collettivo”

La Redazione24 Novembre 2022 21:04
Leggi

E’ morto Ernesto Abaterusso: politico vero, passionale e tenace

Antonio Greco17 Novembre 2022 20:26
Leggi

Annullato a Surbo il confronto pubblico sulla crisi amministrativa

La Redazione10 Novembre 2022 12:47
Leggi

Cinquestelle: Salvemini apre, Baglivo chiude. “Così no!”

La Redazione30 Ottobre 2022 11:56
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17
  • Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce
    Politica29 Marzo 2023 22:02
  • I viali storici di Lecce, via libera al progetto di restyling
    Cittadina29 Marzo 2023 20:39

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Un teatro immersivo con tre personaggi dei “Demoni” di Dostoevskij.
    Teatro31 Marzo 2023 10:20
  • “Quel che resta di te” di Assuntina Mazzotta all’Ex Convitto Palmieri
    cultura30 Marzo 2023 18:46
  • We – Women’s Equality Festival, il festival sulla parità di genere a Lecce
    Attualità30 Marzo 2023 15:17
  • Marco Gaetani è il nuovo presidente provinciale di Gioventù Nazionale di Lecce
    Politica29 Marzo 2023 22:02
  • I viali storici di Lecce, via libera al progetto di restyling
    Cittadina29 Marzo 2023 20:39
  • A Cellino un'”abbracciata” in piscina per sensibilizzare sull’autismo
    appuntamenti28 Marzo 2023 18:02

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Schlein: “Vogliamo costruire una casa comune per il Pd”
Nardò, il sindaco Mellone azzera la giunta comunale
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok