• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    • Al via il Corso di sartoria solidale per le donne disagiate
    • Rubano in una residenza psichiatrica, in manette un uomo e una donna
    • Stazione, Gaetani: “Montascale nel 2026? Faremo le barricate!”
    • Giornata Mondiale sulla Giustizia Mondiale: “Facciamo il punto”
  • Sport
    • Lecce che succede? Il Torino passeggia al Via del Mare
    • Baschirotto baluardo del Lecce: «Dobbiamo reagire subito» ma pensa anche a Mancini
    • Il Lecce con la carica dei propri tifosi a San Siro. Baroni ritrova Di Francesco
    • “I Campioni della Civetta”, la premiazione delle eccellenze sportive galatinesi
    • Impresa Lecce! Ceesay e Blin stendono l’Atalanta
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
    • “Mariagrazia se n’è andata, ma non per sempre. Nella nostra memoria le sue tracce”
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cittadina

Tutto il Natale leccese, tra eventi diffusi e bus gratuiti

Tutto il Natale leccese, tra eventi diffusi e bus gratuiti
La Redazione
5 Dicembre 2022 19:24
image_pdfimage_print

LECCE – Al via il programma di iniziative “Natale a Lecce” promosso dall’Amministrazione comunale che prevede, nel prossimo mese in città, mercatini, fiere, animazione e intrattenimento per bambini in centro e nei quartieri, concerti nelle chiese, live dj set nei mercati, la giostra vintage. E ancora teatro, musica, danza, mostre, presepi, zampognari e street band. Tutto cucito insieme – con la programmazione nei teatri della città e le rassegne abituali – per restituire al massimo l’atmosfera magica della festa.

Mercatini e fiere, in piazza Mazzini la Giostra Meravigliosa

Nelle casette in legno, allestite in Piazza Sant’Oronzo, dal 7 all’11 dicembre è prevista, come da tradizione degli ultimi anni, la Festa del Cioccolato con l’arrivo in città dei maestri cioccolatieri provenienti da ogni parte d’Italia con l’intento di diffondere la cultura del cioccolato artigianale e l’arte della sua lavorazione. Gli stand accoglieranno i visitatori dalle 10 all’1 di notte. Dal 13 all’1 gennaio, nelle stesse casette e sempre con lo stesso orario continuato, troverà posto il mercatino di artigianato ed enogastronomia “Che tipico Natale”, organizzato dall’associazione Nereidi.

In Piazza Mazzini fa bella mostra di sé la Giostra Meravigliosa, una delle principali novità di queste festività in città, accessibile fino al 31 gennaio con orario continuato dalle 10 alle 24 nei festivi e gli altri giorni operativa dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22. “Merry Go Round”, questo il nome della giostra a cavalli galoppanti per bambini e adulti, che, pur essendo di nuova costruzione, richiama i caroselli dell’800, di forma circolare e strutturata su due piani sui quali sono fissati cavalli a dondolo e carrozze che ricalcano quelli che all’epoca erano in legno intarsiato a mano. Le casette in legno di Piazza Mazzini, invece, operative dall’inizio di dicembre, ospitano fino all’8 gennaio il Mercatino dei giocattoli, addobbi e doni natalizi, con gli stand che saranno accessibili a tutti dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 23. Lungo via Trinchese, è possibile visitare, con gli stessi orari di Piazza Mazzini e sempre fino all’8 gennaio, il Mercatino della Creatività, che ospita le creazioni più variegate degli operatori del proprio ingegno.

Nelle sale al piano terra e in una parte del porticato del Chiostro dei Teatini, si inaugura il giorno dell’Immacolata la tradizionale Fiera di Santa Lucia, dove si possono trovare presepi, natività e pastori, di varie fogge e in vari materiali. È aperta al pubblico, fino al 23 dicembre, dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 20.30, mentre il sabato e nei festivi la chiusura è prorogata alle 22. Il 23 dicembre la fiera chiuderà alle 13.

Nel weekend dal 16 al 18 dicembre, torna anche il mercatino di Natale alle Officine Cantelmo.

Il Presepe artistico in Piazza Duomo, la Mostra del Presepio e gli altri presepi in città

Dall’11 dicembre fino all’8 gennaio sarà possibile ammirare il Presepe artistico al centro di Piazza Duomo, che sarà inaugurato domenica 11 dicembre alle 18.30 alla presenza del sindaco Carlo Salvemini e dell’Arcivescovo Michele Seccia, che lo benedirà la sera del 24 dicembre alle 18, mentre, dal 13 dicembre al 10 gennaio, sarà il Must – Museo Storico della Città di Lecce ad accogliere il Presepe di Luigi Guacci e altri autori, in cartapesta policroma, di proprietà del Comune di Lecce e conservato nel Museo della Cartapesta (ingresso gratuito, orari di apertura del Museo). Dall’8 dicembre all’8 gennaio, all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, è allestito, in collaborazione con la Delegazione Fai di Lecce, il presepe in cartapesta proveniente dalla Chiesa di S. Francesco da Paola in Lecce. Il manufatto di fine XIX secolo racchiude tutta la tradizione natalizia del territorio leccese. Infine, dal 22 dicembre all’8 gennaio, taglia il traguardo della XXI edizione della Mostra del Presepio, che quest’anno si sposta nel locale dell’ex mostra permanente dell’artigianato, in via Rubichi, visitabile dalle 17.30 alle 21 e il sabato e nei festivi anche la dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 21.30.

Alla Chiesa della Nova, in via Idomeneo, si potrà visitare dal 23 dicembre al 6 gennaio un’esposizione di presepi in cartapesta di artisti salentini (orario di apertura: 16.30-20.30 nei giorni feriali e nei giorni festivi anche la mattina dalle 10.30 alle 12.30).

Il Natale nei quartieri e gli appuntamenti dedicati ai bambini

Torna, dopo il successo dello scorso anno, Natale nei quartieri con una serie di iniziative pensate dall’Amministrazione comunale per essere realizzate in maniera diffusa in città. Ci saranno spettacoli di magia e intrattenimento per bambini nei saloni parrocchiali, tombolate, giochi natalizi e Villaggi di Babbo Natale. Il programma completo sarà comunicato nei prossimi giorni.

Gli appuntamenti in centro per i bambini partono l’8 dicembre, alla Villa Comunale, dalle 16.30 alle 18.30, con il primo di tre appuntamenti con la posta di Babbo Natale e il Barbo-Natale, a cura di Principio Attivo Teatro: i bambini possono portare la loro letterina per Babbo Natale ma anche giocattoli usati ma funzionanti e in buone condizioni che Barbo-Natale si incaricherò di portare ad altri bambini ansiosi di riceverli. Gli altri tre appuntamenti sono previsti domenica 11 dicembre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30 e la vigilia di Natale, sabato 24 dicembre, dalle 10.30 alle 12.30. Le vie del centro saranno animate per tre pomeriggi, sabato 10, domenica 17 e venerdì 30 dicembre, con Lecce Christmas Buskers, a cura di Gessetti e Straccetti, con giocolieri, trampolieri, acrobati, equilibristi e fuocolieri dalle 18 alle 22.

Martedì 13 e giovedì 15 dicembre (ore 16.30-18.30, prenotazioni: 338.2582527), si terranno alla biblioteca l’Acchiappalibri i laboratori sul riciclo emozionale durante i quali saranno creati dai bambini gli addobbi per l’albero che verrà allestito, sabato 17 dicembre, alle 10 alla Villa Comunale, a cura dell’artista Valentina D’Andrea.

Giornata interamente dedicata ai bambini sarà quella di domenica 19 dicembre con “Bimbi in festa” alla Villa Comunale dalle 10 alle 13.30, dove ci sarà divertimento e animazione con magia, musica e spettacoli a cura dell’associazione Lab Communications. Torna per tre pomeriggi anche la parata Christmas Cartoons, giovedì 8, domenica 11 e domenica 18 dicembre, dalle 16 alle 21, con 15 fra i più amati personaggi dei cartoni animati a cura dell’Associazione Fantasia. Dal 28 dicembre al 6 gennaio, infine, si rinnova l’appuntamento atteso dalle famiglie con Kids, il festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni.

Musica nei mercati, street band e zampognari

Come nelle passate edizioni, torna la musica live nei mercati rionali con Lobello Records, dalle 10.30 alle 13: si comincia domenica 17 dicembre al Mercato di Settelacquare, per poi proseguire sabato 24 dicembre al Mercato di Porta Rudiae e chiudere il 30 dicembre di nuovo al Mercato di Settelacquare.

Spazio anche alle street band e alla musica itinerante: l’11 e il 18 dicembre, dalle 18 alle 21, la Zagor Street Band porterà musica e divertimento per le vie del centro storico, mentre, l’11 e il 16 dicembre, si potranno incrociare in centro Zampogne e Ciaramelle con le nenie natalizie e la musica popolare, che, quest’anno, porteranno anche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della città nelle mattinate del 16, 19 e 22 dicembre.

Il 16 dicembre, per iniziativa di Confcommercio, dalle 18 alle 20, è in programma Musica in vetrina, nel quartiere Mazzini: le vetrine degli store saranno animate con musicisti che allieteranno ed accompagneranno i clienti durante lo shopping.

Cortili aperti a Natale

Torna anche la versione natalizia di Cortili Aperti, il 30 dicembre, con l’Associazione Dimore Storiche Italiane sezione Puglia che, con il sostegno del Comune, promuoverà la visita dei più bei cortili dei palazzi del centro storico animati con una serie di concerti, spettacoli, recital e letture, per l’intera giornata, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.

I concerti nelle chiese

Tre i concerti gratuiti realizzati dall’Amministrazione comunale all’interno delle chiese: si comincia l’11 dicembre al Duomo, alle 20.30, con il concerto per coro e orchestra, Sacre Armonie, e si prosegue il 23 dicembre alla Chiesa di Sant’Irene, alle 20.30, con sConcerti d’Umano di Tyna Maria & Just Community. Per il concerto di Natale, ci si sposta alla Basilica di Santa Croce, alle 20.30 con Musicamentis Christmas, mentre il 26 dicembre la Chiesa di Sant’Irene ospita, alle 20, il concerto Valmelody, suoni dal Mediterraneo. Si chiude il 7 gennaio, alle 19, ancora alla Chiesa di Sant’Irene che farà da cornice del concerto gospel a cura del Coro A. M. Family diretto da Elisabetta Guido.

I beni aperti e gli appuntamenti di stagioni e rassegne

Per tutto il periodo delle feste, saranno aperte e fruibili le Mura Urbiche, in collaborazione con l’associazione 34° Fuso, l’Anfiteatro e il Teatro Romano ad opera della Direzione Musei Puglia e in due weekend (quello dall’8 all’11 e quello dell’Epifania), oltre alle aperture consuete, sono previsti doppi turni di visita all’Anfiteatro di Rudiae, con la società A.r.Va.

L’11 e il 13 dicembre e il 6 gennaio, con tre turni a partire dalle 10.30, l’Assossorato alla Cultura promuove il tour guidato gratuito “Scopri Lecce e le chiavi magiche del Natale, storie e leggende del Natale leccese”, con possibilità anche di effettuare le visite guidate in inglese e francese (info e prenotazioni: 333.3661223).

Nel programma, rientrano gli appunatmenti che ricadono in questo mese e inseriti all’interno delle stagioni teatrali del Comune all’Apollo e al Paisiello, di Strade Maestre e Teatro in tasca ai Cantieri Teatrali Koreja, della stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina, della stagione lirica della Provincia di Lecce, dei concerti della Oles – Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, del cartellone del Politeama Greco, del festival del cinema francese Vive le Cinema, le due repliche di “Oggi Sposi” a Nasca il Teatro in via Siracusa per la rassegna UnicA e i concerti inseriti nella rassegna Le mani e l’ascolto del Fondo Verri.

Il dettaglio del cartellone nel programma allegato e il programma completo di tutte quantiniziative previste in città è disponibile sul sito Lecceinscena.it.

 

 

Articoli correlatibuseventiLeccenatale
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadina
5 Dicembre 2022 19:24
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatibuseventiLeccenatale

Di più in Cittadina

“Gli autobus TPL di Brindisi più sicuri grazie all’installazione di defibrillatori”

La Redazione23 Febbraio 2023 16:48
Leggi

Masseria La Tenente restaurata entro il 2023

La Redazione23 Febbraio 2023 16:42
Leggi

Al via i lavori di riqualificazione nei dintorni di Castello Carlo V

La Redazione20 Febbraio 2023 15:32
Leggi

“Il mare di Lecce”: al Teatro Koreja la consultazione pubblica sul Pug

La Redazione4 Febbraio 2023 18:09
Leggi

Emergenza freddo, aperta la Casa Comune per i senzatetto

La Redazione4 Febbraio 2023 14:39
Leggi

Complesso Bernini, dal 30 gennaio attive le fermate del trasporto pubblico 

La Redazione29 Gennaio 2023 15:01
Leggi

“Uno sfregio, è osceno”, polemiche sul rattoppo di piazza Sant’Oronzo

Antonio Greco24 Gennaio 2023 17:55
Leggi

Dehors, proroga fino al 31 marzo di tavolini e sedie all’aperto

La Redazione12 Gennaio 2023 16:40
Leggi

Lecce-Lazio, ritorna “Stadio in bus”. Ed ecco dove parcheggiare

La Redazione2 Gennaio 2023 18:28
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
    Eventi22 Marzo 2023 17:21
  • A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”
    cultura22 Marzo 2023 16:52
  • Novoli, 300 euro per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio
    Attualità22 Marzo 2023 9:07
  • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    Detto tra noi20 Marzo 2023 20:39
  • La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 
    Eventi20 Marzo 2023 18:44

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Al Teatro Apollo il Gran Galà “Effetto Notte Festival”
    Eventi22 Marzo 2023 17:21
  • A Carmiano Catena Fiorello con il suo “Ciatuzzu”
    cultura22 Marzo 2023 16:52
  • Novoli, 300 euro per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio
    Attualità22 Marzo 2023 9:07
  • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    Detto tra noi20 Marzo 2023 20:39
  • La marcia dei bruchi a Lecce con John Mpaliza 
    Eventi20 Marzo 2023 18:44
  • SI è spento Cesare Pontrelli, titolare della storica pellicceria nel cuore di Lecce
    Cronaca19 Marzo 2023 19:30

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Piano urbanistico di Lecce, la parola passa ai cittadini
“La città per tutti”: l’amministrazione incontra i cittadini
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok