• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

università

Ricerca di Unisalento: “L’arrivo degli ucraini in Italia? Un problema”

Ricerca di Unisalento: “L’arrivo degli ucraini in Italia? Un problema”
La Redazione
25 Marzo 2022 11:15
image_pdfimage_print
LECCE – Tristezza, rabbia, paura, angoscia, preoccupazione e incertezza, ma anche compassione per le vittime assieme alla speranza di approdare a una soluzione. Gesti di solidarietà concreta nel 68% dei casi, scarsa fiducia nel ruolo delle istituzioni politiche internazionali e nazionali. Sono i primi risultati del monitoraggio in tempo reale della risposta della popolazione italiana alla guerra in Ucraina, avviato da un gruppo di ricerca composto da docenti dell’Università del Salento – Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo e dell’Università di Foggia, in collaborazione con l’EICAP – European institute of cultural analysis for policy. Il progetto, coordinato dalla professoressa Terri Mannarini, docente di Psicologia sociale all’Università del Salento, ha lo scopo di conoscere e registrare le variazioni nel tempo della risposta della popolazione italiana al conflitto in corso, di rendere i dati raccolti pubblici e fruibili anche per un pubblico non specializzato e di fornire elementi di conoscenza alle istituzioni e ai decisori pubblici per elaborare interventi orientati a sostenere una risposta resiliente della popolazione italiana alla crisi ucraina.

La rilevazione periodica su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta è volta a monitorare la reazione emotiva al conflitto, le strategie di fronteggiamento messe in atto, i comportamenti di solidarietà, la fiducia nelle istituzioni circa la loro capacità di risolvere il conflitto, le prospettive per il futuro, la percezione dei profughi Ucraini.

I risultati verranno resi noti attraverso una dashboard online, in grado di fornire in modo chiaro e sintetico informazioni aggiornate e grafici sugli andamenti.

Sono già online su https://dash-developer.shinyapps.io/temp-app/ i risultati della prima rilevazione, condotta su un campione nazionale rappresentativo di 1010 soggetti adulti. La successiva rilevazione sarà effettuata nel corso della prossima settimana.

I risultati della prima rilevazione

Lo scoppio della guerra in Ucraina ha attivato un ampio spettro di emozioni negative, in particolare tristezza, rabbia, paura, angoscia, preoccupazione e incertezza. Allo stesso tempo ha fatto emergere un sentimento di compassione per le vittime, non disgiunto, a distanza di circa tre settimane dall’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, da una speranza ancora discretamente viva di approdare a una soluzione.
La modalità più diffusa di risposta a quanto sta accadendo è quella di monitorare costantemente la situazione attraverso le news, di tenersi informati, di confrontarsi sull’argomento (il 72% dichiara di farlo spesso o molto spesso). Nello stesso range di frequenza, il 39% opta per forme di distrazione, il 29% per attività che aiutino a mitigare gli stati d’animo negativi indotti dalla guerra e il 26% si attiva per fornire un aiuto concreto. Si tratta di quattro diverse strategie messe in campo dalle persone per fare fronte, dal punto di vista psicologico, a un evento di profonda risonanza emotiva.
Sul totale dei rispondenti, il 68% ha messo in atto almeno un comportamento di solidarietà nelle ultime due settimane, principalmente raccogliendo materiali per i profughi, facendo donazioni alle associazioni umanitarie, sottoscrivendo petizioni a favore della pace.
La fiducia nella capacità delle istituzioni politiche internazionali e nazionali di poter contribuire alla risoluzione del conflitto è consistente solo per una minoranza dei rispondenti: una quota compresa tra il 40% e il 50% ha invece poca o nessuna fiducia nel ruolo che l’Unione Europea, l’Onu, la Nato, il Papa e il governo italiano possono giocare in questa partita.
La visione del futuro è pessimistica: se in riferimento a se stessi e alla propria vita la quota di coloro che prevedono un peggioramento è pari al 47%, sono ancora più numerosi coloro che prevedono un peggioramento in riferimento alla condizione dell’Europa (60%), dell’Italia (66%) e delle prossime generazioni (69%).
L’arrivo di profughi e rifugiati ucraini in Italia viene percepito come un problema, di piccola o grande entità, su diversi piani, da una quota non piccola di rispondenti: sul piano economico dal 75%, sul piano politico dal 54%, sul piano dell’ordine pubblico e della sicurezza dal 53%, e sul piano culturale dal 40%.

«L’indagine riveste un’importanza nodale tanto per la ricerca scientifica di area umanistico-sociale, quanto per la politica che deve conoscere i comportamenti, le percezioni, le preoccupazioni della popolazione, soprattutto dinanzi a modificazioni radicali degli scenari di riferimento», commenta il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, «Queste analisi sono per esempio fondamentali in ambito geografico. L’insieme di rappresentazioni del mondo che vengono offerte e veicolate dai mezzi di comunicazione di massa e dalla cultura popolare costituiscono la geopolitica popolare e hanno acquisito una crescente rilevanza nell’analisi geopolitica. Occorre infatti considerare che le nazioni sono costrutti storico-culturali che si alimentano attraverso l’immaginazione geopolitica dei popoli. Studiare come si forma ed evolve questa immaginazione può aiutarci a comprendere la genesi dei conflitti e, in prospettiva, a prevenirli».

Articoli correlatiFabio Pollicepopolazione ucrainaprofughiricercaRifugiatiunisalentoUniveristà del Salento
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

università
25 Marzo 2022 11:15
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiFabio Pollicepopolazione ucrainaprofughiricercaRifugiatiunisalentoUniveristà del Salento

Di più in università

Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”

La Redazione1 Febbraio 2023 14:47
Leggi

“Basta con gli incidenti a Unisalento”: la denuncia degli studenti universitari

La Redazione25 Gennaio 2023 20:03
Leggi

Concluso il corso di lingua e cultura italiana per rifugiati e richiedenti asilo

La Redazione25 Dicembre 2022 12:36
Leggi

Innovazione e sostenibilità, i progetti di Unisalento finanziati con il Pnrr

La Redazione29 Luglio 2022 19:30
Leggi

RotteVariabili, ultima tappa del progetto di inclusione degli studenti universitari

La Redazione28 Giugno 2022 18:25
Leggi

A Melpignano un evento per parlare di sostenibilità

La Redazione30 Maggio 2022 11:00
Leggi

Regione, borse di studio per accogliere studenti e studentesse ucraini

La Redazione12 Aprile 2022 12:33
Leggi

Unisalento accoglie dieci studenti e tre docenti universitari

La Redazione11 Aprile 2022 16:49
Leggi

Ex Cimarrusti, a picccoli passi verso le residenze universitarie

La Redazione6 Aprile 2022 11:29
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    calcio3 Febbraio 2023 18:21
  • Sottosegretario D’Eramo: “Dobbiamo correre più veloci della Xylella”
    Attualità3 Febbraio 2023 18:04
  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lecce, a Cremona per riprendere la marcia. Baroni: «Puniti da episodi»
    calcio3 Febbraio 2023 18:21
  • Sottosegretario D’Eramo: “Dobbiamo correre più veloci della Xylella”
    Attualità3 Febbraio 2023 18:04
  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Lutto all’Università del Salento, è morto il professor Nicola Di Cagno
Unisalento apre le porte ai rifugiati grazie a un bando
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok