• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Giornata della Memoria, l’abbraccio del Museo Ebraico di Lecce

Giornata della Memoria, l’abbraccio del Museo Ebraico di Lecce
La Redazione
27 Gennaio 2022 11:35
image_pdfimage_print

LECCE – Nel cuore del centro storico di Lecce, il Museo Ebraico ci ha aperto le sue porte e quelle della memoria storica ed umana, di un popolo. Nella Giornata della Memoria, vogliamo portarvi all’interno di questi prezioso scrigno, che lo scorso 24 gennaio ha inaugurato la Settimana della Memoria 2022, presentando un ricco calendario di iniziative che uniscono alla memoria di eventi più recenti quella delle comunità ebraiche residenti in Salento in epoche più antiche.

Le iniziative si svolgeranno dal 25 al 30 gennaio 2022 con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Comune di Manduria e UCEI, in collaborazione con Infotab Tours, LeccEventi, Chiratti Viaggi, Cantine Leuci, Melograni Martino, Loft Music School e Associazione Teatro dell’Argo.

Martedì 25 gennaio c’è stato l’incontro con Attilio Lattes, testimone della Shoà e la presentazione del libro “Il Bambino nascosto a Roma”.

Ieri 26 gennaio invece, il concerto di musica tradizionale di Eleonora Carbone (arpa) e Asia Macchia (violino), in collaborazione con Loft Music School ha interpretato con la musica le impressioni di viaggio nell’Europa Orientale.

Oggi 27 gennaio – Giornata della Memoria – è in programma alle ore 17.00 , una visita guidata del Museo Ebraico di Lecce e dell’antica Giudecca.

Nel corso della visita sarà presentata la mostra temporanea “Dalla Terraferma alla Terra promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948”, inaugurata il 26 ottobre 2021 in collaborazione con il Museo Eretz Israel di Tel Aviv e la Fondazione Museo della Shoah di Roma, con il contributo di Pugliapromozione. La mostra narra, attraverso un suggestivo percorso di immagini d’epoca accompagnate da estese didascalie, uno dei più importanti periodi della storia ebraica, susseguente alla tragedia della Shoah e annunciatore della costituzione dello Stato d’Israele. Le foto in bianco e nero documentano la permanenza dei profughi ebrei, per la maggior parte sopravvissuti ai campi di sterminio, nei campi di transito (DP Camps) organizzati in Italia nel periodo successivo alla loro liberazione, e la loro partenza per l’emigrazione clandestina (Aliya Bet) in Terra d’Israele.

Alle 18.30, l’incontro sul “Recupero della memoria e dei luoghi dell’ebraismo a Lecce” a cura di Francesco Gabellone (Ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche). Intervengono: Fabrizio Ghio (Architetto e membro del comitato scientifico del Museo Ebraico di Lecce) e Fabrizio Lelli (Direttore del Museo Ebraico di Lecce e docente di lingua e letteratura Ebraica, Università del Salento).

A seguire degustazione di una tisana al melograno offerta da Melograni Martino.

Venerdì 28 gennaio alle ore 18, lo Spettacolo teatrale ” Passaggio in Salento” scritto, diretto e interpretato da Giustina De Iaco, in collaborazione con l’Associazione Teatro dell’Argo.

A seguire, degustazione di un calice di vino kasher delle Cantine Leuci di Guagnano.

Domenica 30 gennaio, un autobus 50 posti, per l’occasione denominato Autobus della Memoria, è offerto da Chiriatti Viaggi per collegare il Museo Ebraico di Lecce e la città di Manduria con il seguente programma:

Ore 9.30 – LECCE – City Terminal

Transfer in pullman Chiriatti Viaggi da Lecce (City Terminal) a Manduria.

Ore 10.30 – MANDURIA

Visita al Museo della civiltà del Vino Primitivo con degustazione di vino Primitivo.

Visita al Museo Civico di Manduria. Passeggiata per il centro storico della città con ingresso ai principali luoghi di interesse. Visita guidata del quartiere ebraico e all’antica sinagoga.

Ore 13.30 – MANDURIA

Pausa pranzo. Su richiesta sarà possibile pranzare presso un ristorante convenzionato ad un prezzo concordato, previa prenotazione. Partenza da Manduria ore 15.30.

Ore 16.00 – TORRE COLIMENA

Passeggiata nella Riserva Naturale di Torre Colimena, oasi protetta situata sul litorale di Manduria, visita al Museo delle Ceramiche. Rientro a Manduria.

Ore 18.00 – MANDURIA – Sala Consiliare

Il Museo Ebraico di Lecce, il Comune di Lecce ed il Comune di Manduria annunceranno ufficialmente un protocollo d’intesa alla presenza di Fabiana Cicirillo (Assessore alla Cultura, Comune di Lecce), Paolo Foresio (Assessore allo Spettacolo e Turismo, Comune di Lecce), Fabrizio Lelli (Direttore del Museo e docente di lingua e letteratura ebraica, Università del Salento), e Vito Andrea Mariggiò (Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Comune di Manduria).

Ore 18.30 – MANDURIA – Comune di Manduria

Transfer in pullman Chiriatti Viaggi da Manduria a Lecce (City Terminal).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

Si accede con Super Green Pass. Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid. Info e prenotazioni: Museo Ebraico – Jewish Museum Lecce

Foto e video a cura di Annamaria Niccoli






 

Articoli correlatiMuseo Ebraico di Leccesettimana della memoriashoah
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
27 Gennaio 2022 11:35
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiMuseo Ebraico di Leccesettimana della memoriashoah

Di più in Attualità

Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”

La Redazione24 Giugno 2025 11:40
Leggi

Confartigianato strizza l’occhio ai giovani

La Redazione22 Giugno 2025 16:19
Leggi

A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare

La Redazione22 Giugno 2025 10:06
Leggi

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone

La Redazione16 Giugno 2025 19:12
Leggi

Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice

La Redazione16 Giugno 2025 17:08
Leggi

Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti

La Redazione11 Giugno 2025 17:56
Leggi

“Popoli in festa” si chiude con un incontro sulla pace

La Redazione10 Giugno 2025 16:31
Leggi

A Salice i bambini preparano a scuola il gelato all’olio

La Redazione4 Giugno 2025 19:10
Leggi

Green Economy, un convegno internazionale per discuterne

La Redazione4 Giugno 2025 15:59
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Acqua, presentato il nuovo piano dell’Autorità idrica
Aziende confiscate, un portale per il loro riutilizzo sociale
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok