• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Fòcara 2022

Fòcara, è qui la festa! Stasera l’accensione della pira

Fòcara, è qui la festa! Stasera l’accensione della pira
Giovanni Agrimi
16 Gennaio 2022 10:21
image_pdfimage_print

NOVOLI –  Musiche, danze, acrobazie, lingue di fuoco, corpi sospesi in aria e poi uno spettacolo piromusicale ad accompagnare il momento più atteso dai fedeli e dai tanti appassionati: mancano solo poche ore alla accensione della Fòcara, la grande pira costruita con 28.000 mila fascine in onore di sant’Antonio Abate, patrono di Novoli, che, come da tradizione, verrà accesa domenica 16 gennaio, con inizio dello spettacolo alle ore 20.30 in Piazza Tito Schipa.

Le restrizioni dovute all’emergenza pandemica non consentiranno di far svolgere la manifestazione con la consueta cornice di pubblico, ma l’evento sarà ripreso e trasmesso in diretta da tre emittenti televisive Telenorba, Telerama e Antenna Sud. 

Lo spettacolo che accompagnerà l’accensione della Fòcara 2022, ideato dal Direttore Artistico Tonio De Nitto, è stato concepito per scandire l’attesa e si concentrerà sul mistero del fuoco, evocandone, attraverso le coreografie che saranno messe in scena, la potenza vivifica della fiamma che corre nei corpi per terra e per cielo, fluttua nello spazio e avanza sulla miccia pronta ad accendere la Fòcara.

“Ci siamo ritrovati a ripensare completamente un progetto – spiega Tonio De Nitto – che doveva essere live e accompagnare la comunità novolese sin dai giorni precedenti all’accensione. Affrontiamo questa sfida con determinazione nutrendoci della bellezza degli incontri con gli artisti ospiti e con i giovani artisti novolesi che stanno facendo al loro fianco questa esperienza. Stiamo provando in uno chapiteau bellissimo e l’idea di mettere a frutto e sistema i molti spazi di questa comunità è già un risultato straordinario. Il calore e la meraviglia del pubblico vero anche quest’anno sarà nostro compito immaginarle come tutto il resto”.

La serata di festeggiamenti in attesa dell’accensione sarà aperta dai canti del coro polifonico Coro a Coro, guidato da Rachele Andrioli. Circa 30 donne, per l’occasione, eseguiranno a cappella alcuni brani provenienti da diverse tradizioni. Tra queste Nia Nia una ninna nanna attinta alla nostra tradizione grika, isgryolla e mesechinka proveniente dalla Bulgaria, Shosholoza, canto di liberazione, in lingua zulu, portato alla notorietà da Nelson Mandela. Sacerdotesse o vestali, queste donne, con i loro corpi e le loro voci, diventeranno un tutt’uno per poi dissolversi. A seguire la performance per terra e per cielo della compagnia Eleina D, affidata alle coreografie di Vito Cassano che guiderà un gruppo di acrobati e danzatori che hanno maturato importanti esperienze nazionali e internazionali lavorando spesso al fianco di noti ensemble tra cui i Kataklò. Un movimento unico che rievocherà la fiamma e il lapillo di fuoco, attraverso corpi sospesi a 20 metri di altezza, bandiere che fluttuano nell’aria come a comporre lingue di fuoco, corpi che diventano essi stessi roghi. Gli artisti coinvolti saranno circa trenta, tra acrobati, danzatori e musicisti, in un viaggio che, con le sonorità curate da Michele Marzella, Francesco Navach e Gianfranco Fuso, mescola l’elettronica ai ritmi della nostra tradizione, così come suoni e voci di un Oriente non molto lontano.  Allo spettacolo prenderanno parte anche alcuni novolesi: gli allievi del centro di danza “Il sogno” di Bianca Milli parteciperanno alla performance della compagnia Eleina D, mentre alcuni componenti della compagnia “C’era una volta” di Dalila Arnesano entreranno a far parte dell’esibizione di Coro a Coro.

Un filo “rosso” legherà le performance del progetto Coro a Coro e i danzatori aerei della compagnia Eleina D, un trait d’union che non è solo una miccia pronta a prendere fuoco, ma il filo di Arianna, un filo dell’anima che può dare la salvezza e che viene dalle mani di una donna.

A seguire le Fontane Danzanti di Cazacu’s di Trevi (PG) faranno da sfondo coreografico alla Fòcara, prossima al momento catartico dell’accensione. Le esibizioni artistiche saranno accompagnate dai fuochi piro-musicali a cura di Pirotecnica Padovano di Genzano (PZ) in collaborazione con Multimedia Show di Canosa di Puglia (BAT). 

Sulla pira, completamente colorata di bianco in onore ai camici degli operatori sanitari che da due anni combattono contro il Covid all’interno degli ospedali, verrà posizionata una scarpa rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.

Ad accompagnare il Sindaco di Novoli Marco De Luca nel rito di accensione della Fòcara, ci saranno Maria Rosaria Rizzo, Daria Mocellin, Giovanni Pulito, Raffaella Arnesano.

Il Tenente Colonnello Maria Rosaria Rizzo, di origini novolesi, è Ufficiale Medico nel corpo sanitario dell’Esercito dal 2002 e dal 2011 Ufficiale Medico del Policlinico Militare Celio di Roma, impegnato nel reparto del Pronto Soccorso durante l’emergenza legata al coronavirus. Nella sua lunga attività militare è stata impegnata in diverse operazioni all’estero, dalla Libia all’Afghanistan, ricevendo numerose onorificenze, tra cui la Croce commemorativa per la missione in Libia, la Croce d’argento e d’oro per anzianità di servizio e la nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, ricevuta dal Presidente Sergio Mattarella nel 2018.

La dottoressa Daria Mocellin, anch’essa di origini novolesi, è Specialista in genetica medica, Dirigente Biologo in servizio nell”U.O.C. Patologia Clinica e Microbiologia del P.O. V. Fazzi, impegnata in prima linea sin dalle fasi iniziali della pandemia nel settore covid.

Il dottor Giovanni Pulito è direttore del Servizio di Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Anestesiologia e Rianimazione. È Autore di svariate pubblicazioni scientifiche a diffusione nazionale e internazionale.

Raffaella Arnesano, invece, interverrà in rappresentanza delle “Donne della Fòcara”, l’associazione che ha collaborato alla realizzazione dell’evento e che, fra le sue attività, ha lo scopo di contribuire ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, offrendo l’operosità e la visione del mondo femminile nell’evento che in passato è stato organizzato quasi esclusivamente da uomini. Le volontarie dell’associazione hanno contribuito alla costruzione della Fòcara, alla benedizione delle fascine che sono state distribuite fra i novolesi e hanno portato avanti, con un grande e sinergico lavoro, la raccolta dell’obolo volontario presso le case dei novolesi.

Articoli correlatiaccensionefestafocarapira
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fòcara 2022
16 Gennaio 2022 10:21
Giovanni Agrimi

agrimigiovanni@gmail.com

Articoli correlatiaccensionefestafocarapira

Di più in Fòcara 2022

Vaccini, quasi 7.000 somministrazioni nel leccese lo scorso weekend

Giovanni Agrimi24 Gennaio 2022 16:04
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Salento autentico: città, spiagge e luoghi da vivere intensamente
    redazionali18 Luglio 2025 18:38
  • Estate più sicura a Novoli: Polizia Locale potenzia la vigilanza
    Attualità17 Luglio 2025 17:04
  • A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri
    cultura16 Luglio 2025 11:14
  • “Lu mieticu de li pacci”, l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta a San Cesario
    Teatro16 Luglio 2025 10:05
  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Salento autentico: città, spiagge e luoghi da vivere intensamente
    redazionali18 Luglio 2025 18:38
  • Estate più sicura a Novoli: Polizia Locale potenzia la vigilanza
    Attualità17 Luglio 2025 17:04
  • A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri
    cultura16 Luglio 2025 11:14
  • “Lu mieticu de li pacci”, l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta a San Cesario
    Teatro16 Luglio 2025 10:05
  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27
  • Veglie: chiude l’Ufficio postale fino al 28 agosto, l’ira della sindaca
    Attualità15 Luglio 2025 16:14

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Vaccini, quasi 7.000 somministrazioni nel leccese lo scorso weekend
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok