• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cittadina

Un’altra Lecce grazie all’ascensore del Campanile del Duomo

Un’altra Lecce grazie all’ascensore del Campanile del Duomo
La Redazione
13 Febbraio 2021 14:29
image_pdfimage_print

LECCE – Un cantiere simbolo di speranza e di rinascita. E’ quello legato al progetto di fruizione del Campanile di piazza Duomo. Una volta  terminati i lavori di costruzione di un ascensore sarà possibile ammirare dall’alto una città tra le più belle d’Italia consentendo a cittadini e turisti  di osservare un’altra Lecce, da un’altra prospettiva, sicuramente più suggestiva. Da un’altezza di 43 metri si potranno vedere financo il mare e le montagne dell’Albania, se le condizioni meteo lo permetteranno. Il progetto è stato presentato questa mattina all’Episcopio di piazza Duomo.

Visitare il Campanile di Lecce dunque sarà presto possibile grazie al progetto “UP” della cooperativa sociale Artwork, che da maggio 2019 in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lecce si occupa della fruizione, della valorizzazione e della salvaguardia dei principali beni ecclesiastici della città con il progetto LeccEcclesiae. I lavori, a cura dell’impresa Marullo, dureranno circa sei mesi e riguarderanno sia interventi di restauro e consolidamento di alcuni punti sensibili del campanile sia l’installazione di un vano ascensore all’interno della struttura.

L’ascensore, in acciaio e vetro, non è vincolato in alcun modo alla struttura muraria e prevede l’installazione di innovativi dispositivi di protezione (delle giunzioni elastiche) che garantiranno la stabilità dell’ascensore stesso e la massima tutela della torre campanaria, impedendo qualsiasi contatto improprio, anche in caso di terremoto. L’ascensore percorrerà uno spostamento verticale di 43 metri in soli 43 secondi, raggiungendo il terzo registro del campanile dove sono presenti quattro balconi che consentono una visuale completa. Qui, saranno installati dei binocoli con sensori multimediali che permetteranno di riconoscere i principali punti di interesse del panorama.

La cabina dell’ascensore, in assenza di limitazioni Covid, potrà accogliere sino a 6 persone. I visitatori potranno accedervi a turno, in gruppi di massimo di 10/15 persone per fascia oraria.

Come per le Chiese del progetto LeccEcclesiae, anche il campanile sarà fruibile con orario prolungato durante la giornata e sarà sempre garantita la presenza e l’assistenza degli operatori ArtWork. I visitatori potranno accedervi a turno, con un biglietto orario, vale a dire un biglietto sul quale è specificatamente indicato l’orario del proprio turno.

“Il progetto di ristrutturazione e fruizione del campanile della nostra cattedrale – ha dichiarato l’Arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia – oggi prende concreto avvio ed è offerto alla Città e ai turisti, attraverso l’istallazione di un ascensore. Esso è il frutto della stretta collaborazione tra l’Arcidiocesi e Artwork, la cooperativa che da circa due anni porta avanti con successo e professionalità il progetto Leccecclesiae, con cui è stato possibile mantenere aperte le principali chiese del nostro centro storico, oltre a dare lavoro a oltre 30 famiglie”. 

“Il nuovo intervento, finanziato da Artwork, – continua l’Arcivescovo – è di portata storica e rappresenta un seme di speranza in un momento duro a causa dell’emergenza sanitaria in corso e della crisi economica e sociale che ne derivano. Una crisi che non ha fermato le buone idee, i progetti, la speranza verso il futuro e la ripartenza della città di Lecce, come dimostra questa iniziativa di oggi. Per tutto questo nella persona di Paolo Babbo sento di ringraziare tutti coloro che in Artwork si sono attivati al suo fianco e al fianco dei nostri uffici di curia. Come ringrazio tutti gli enti qui rappresentati in segno di condivisione e di amicizia. Questa bellezza artistica permette di dare lavoro alle diverse maestranze per la realizzazione progettuale e certamente, una volta ripartito il turismo, renderà più florida l’intera economia cittadina. Attraverso la custodia della bellezza, riletta anche alla luce di una teologia che partendo dall’arte disegna itinerari verso l’Assoluto, la Comunità diocesana continua ad offrire il proprio prezioso contributo per lo sviluppo del territorio e delle popolazioni che lo abitano”.

“Si tratta di un intervento atteso da anni nella città di Lecce – ha spiegato il presidente di Artwork, Paolo Babbo – che finalmente permetterà la fruizione di un bene storico artistico molto amato dai cittadini e apprezzato dai turisti. Così come accade in moltissime città d’Italia e del mondo, l’accesso al punto più alto della città e la splendida visuale da quattro punti differenti rappresenta un’attrazione particolarmente apprezzata. La cooperativa sociale Artwork che rappresento decide di investire in un momento difficile per tutti, per il settore turistico in maniera particolare, perché siamo convinti che ripartire, rilanciare i settori cultura e turismo preveda un impegno notevole, idee innovative e anche fiducia verso quello che sarà. Voglio ringraziare Sua Eccellenza l’Arcivescovo e la Soprintendente Piccarreta – conclude Babbo – perché i progetti migliori nascono dalla collaborazione costruttiva fatta di concretezza e visioni per il futuro”.

Photogallery a cura di Andrea Stella



 


Articoli correlatiascensorecampanileComune di LecceDuomomichele seccia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadina
13 Febbraio 2021 14:29
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiascensorecampanileComune di LecceDuomomichele seccia

Di più in Cittadina

Proposta una nuova area mercatale nella zona industriale

La Redazione24 Aprile 2025 16:44
Leggi

Lavori su Viale Rossini, il vicesindaco Anguilla commenta: “Siamo soddisfatti”

La Redazione8 Marzo 2025 14:32
Leggi

Porto Cesareo, riapre il campo sportivo comunale

La Redazione20 Febbraio 2025 17:13
Leggi

Desertificazione attività commerciali, il caso in Commissione

La Redazione23 Gennaio 2025 17:55
Leggi

Poli Bortone: abbiamo un bilancio ingessato

La Redazione30 Dicembre 2024 12:10
Leggi

L’assessore Guido dichiara guerra ai botti di Capodanno

La Redazione29 Dicembre 2024 14:14
Leggi

“La Fiera dei Pupi parte il 1° dicembre”: annuncio del sindaco Poli Bortone

Antonio Greco17 Ottobre 2024 17:10
Leggi

Piazza Mazzini, piazzetta Alleanza, viali cittadini: controlli a raffica

La Redazione17 Settembre 2024 11:38
Leggi

Tutto pronto per la Festa di Sant’Oronzo

La Redazione22 Agosto 2024 8:07
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08
  • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    Sport16 Giugno 2025 14:04

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“R-Esisto”: un nuovo mosaico per Parco Tafuro
Lecce, riconsegnata opera d’arte trafugata
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok