• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Signore: “Problemi risolti, da ora 80 carte d’identità al giorno”
    • Bomba all’ufficio postale, polizia e carabinieri arrestano i tre banditi
    • Crolla una sezione delle mura urbiche: colpita un’auto
    • Cade da un dirupo, salvato dai vigili del fuoco
    • Aggredì anziano pescatore, in carcere trentaseienne
  • Sport
    • Simone Campedelli e Tania Canton vincono il 55° Rally del Salento
    • Concluso il memorial Pantani, una giornata di sport e amicizia
    • Tutti al Parco, al via il Laboratorio di partecipazione comunitaria attraverso lo sport
    • “Città in danza”, Lecce regala emozioni sulle punte
    • Corsa e Karate, i giovani della Nest si fanno largo
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Bronek Pankiewicz:: “Torni a splendere l’antico molo di Adriano”
    • “Riaprite il Chiosco di Parco della Grottella”
    • “Salvemini scenda dalla bici e metta in sicurezza la tangenziale”
    • “Ampliare gli scavi per far emergere un altro pezzo di anfiteatro”
    • Centrodestra, la Voce di Lecce in campo: “Basta con l’arroganza”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

scienza

Un gene sensibile al calore riduce la fertilità

Un gene sensibile al calore riduce la fertilità
La Redazione
29 Novembre 2019 11:53
image_pdfimage_print

 

LECCE – Il riscaldamento globale è ormai un fenomeno diffuso ed assodato, che recentemente ci troviamo ad affrontare sempre più frequentemente. A partire dal 1980 c’è stata una brusca accelerazione dell’aumento della temperatura a livello globale, e in particolare gli ultimi 5 anni sono stati i più caldi di sempre, con aumenti della temperatura media nell’ordine di 1 – 1,5 °C. Basti pensare che Luglio 2019 è stato il mese più caldo da quando vengono registrate le temperature atmosferiche, ovvero dal 1880. Inoltre, in base alle proiezioni dei climatologi, entro il 2035 ci sarà un ulteriore aumento della temperatura tra 0,3 e 0,7 °C. Questi incrementi di temperatura possono indurre modificazioni importanti sulla salute dell’essere umano el’OMS stima che i cambiamenti climatici causeranno ulteriori 250.000 morti all’anno entro il 2030.
L’aumento di temperatura potrebbe essere uno dei fattori che induce la riduzione della produzione di spermatozoi, e quindi della fertilità, dell’uomo dei paesi occidentali, poiché il testicolo è fortemente sensibile al calore, e la sua collocazione nello scroto è funzionale ad una minor temperatura, con una riduzione di 2 °C rispetto alla temperatura corporea.
Queste tematiche saranno discusse nell’ambito del XIV Convegno di Medicina organizzato sempre dalla Fondazione Foresta Onlus, che si terrà a Lecce venerdì 29 novembre presso il Castello Carlo V.
In precedenti studi i ricercatori dell’Università di Padova, coordinati dal Prof. Carlo Foresta, Direttore della UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione, hanno dimostrato che il gene E2F1, deputato alla regolazione della divisione cellulare, è fortemente coinvolto nella produzione degli spermatozoi e che le alterazioni costitutive di questo gene portano ad una maggiore predisposizione all’infertilità, all’anomala discesa del testicolo alla nascita (criptorchidismo) e al tumore del testicolo.
I nuovi studi sperimentali condotti dal gruppo di ricerca dell’Università di Padova coordinato dalla dott.ssa Manuela Rocca e dal dott. Andrea Di Nisio e pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Andrology,hanno dimostrato che l’espressione di questo gene viene fortemente attivata dall’aumento della temperatura e che negli spermatozoi di pazienti infertili l’attività del gene E2F1 è fortemente aumentata, potendoquindi considerare l’aumento della temperatura come uno dei meccanismi che hanno determinato l’infertilità. Questa ipotesi è rafforzata dalla presenza di infertilità nelle condizioni in cui geneticamente è presente una alterazione di E2F1, che comporta un aumento della sua attività. Le analisi condotte su 174infertili hanno infatti evidenziato un aumento dell’espressione del gene del 40%, rispetto a 283 soggetti di controllo.
Sorprendentemente, un’associazione non ancora spiegata è stata trovata tra il tumore della pelle, il melanoma ed infertilità maschile. Il melanoma ha come fattore di rischio importante l’esposizione solare e l’aumento della temperatura. I ricercatori di Padova hanno ipotizzato un ruolo del gene E2F1 in funzione del calore nella patogenesi del melanoma. Il gruppo di ricerca, in collaborazione con l’Istituto Oncologico Veneto, il prof Rossi e il prof Opocher, ha studiato il profilo molecolare di questo gene in oltre 550 pazienti affetti da melanoma ed ha riscontrato in questi pazienti una maggiore espressione del gene E2F1. I risultati di questo studio, pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Translational Medicine, hanno evidenziato un numero significativo di casi con aumentate copie del gene E2F1, rispetto alla popolazione sana che non presenta in alcun caso anomalie di espressione di questo gene.
La predisposizione genetica ad avere un’alterazione del gene E2F1 diventa quindi fattore di rischio delle patologie testicolari comprendenti il tumore del testicolo, l’infertilità, il criptorchidismo e giustifica l’associazione già riportata tra infertilità maschile e melanoma. Queste sperimentazioni suggeriscono per la prima volta che l’aumento della temperatura, stimolando l’espressione del gene E2F1, può essere fattore di rischio per tutte queste patologie, anche per soggetti che non esprimono alterazioni pre-esistenti di E2F1. I risultati raggiunti con questi studi permettono di identificare la suscettibilità a sviluppare questi tumori in giovani soggetti a rischio, e identificano l’aumento della temperatura, anche ambientale, come fattore di rischio per lo sviluppo di infertilità e tumore.

Articoli correlatiCambiamento ambientalefertilitàricercascienza
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scienza
29 Novembre 2019 11:53
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCambiamento ambientalefertilitàricercascienza

Di più in scienza

Al Fazzi di Lecce arriva il robot chirurgico “da Vinci”

La Redazione28 Gennaio 2022 10:11
Leggi

Tecnologia, a Lecce un incontro con ben 140 esperti

La Redazione31 Agosto 2021 19:04
Leggi

Inaugurato il Salento Biomedical District a Cavallino

La Redazione24 Giugno 2021 18:33
Leggi

Impatto ambientale ridotto per i mitili: una ricerca con gli allevatori

La Redazione28 Gennaio 2021 17:07
Leggi

Covid, ricoverati in Puglia l’Arcivescovo di Tirana e un missionario

La Redazione13 Novembre 2020 15:15
Leggi

Unisalento, nuove indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi

La Redazione4 Agosto 2020 10:48
Leggi

Covid-19, la Puglia inizia la sperimentazione della terapia al plasma

La Redazione5 Maggio 2020 14:04
Leggi

Coronavirus, 109 i contagi ma solo 10 decessi

La Redazione23 Aprile 2020 18:38
Leggi

Supersimmetria, a Lecce esperti da tutto il mondo

La Redazione23 Settembre 2019 15:35
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Leverano in fiore, rush finale. “Ma non vandalizzate le sculture floreali”
    Eventi3 Giugno 2023 17:41
  • Restyling e risparmio energetico, 500mila pugliesi approfittano dei bonus fiscali
    Attualità3 Giugno 2023 11:29
  • Groove in June, dj set e spettacolo al lungomare di Torre dell’Orso
    Spettacoli2 Giugno 2023 19:08
  • La settimana perfetta di “Baschy”. «Mi godo salvezza e azzurro, non penso al futuro»
    calcio2 Giugno 2023 9:04
  • Simone Librale in concerto per la stagione artistica di AGiMus
    Meteo1 Giugno 2023 15:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Leverano in fiore, rush finale. “Ma non vandalizzate le sculture floreali”
    Eventi3 Giugno 2023 17:41
  • Restyling e risparmio energetico, 500mila pugliesi approfittano dei bonus fiscali
    Attualità3 Giugno 2023 11:29
  • Groove in June, dj set e spettacolo al lungomare di Torre dell’Orso
    Spettacoli2 Giugno 2023 19:08
  • La settimana perfetta di “Baschy”. «Mi godo salvezza e azzurro, non penso al futuro»
    calcio2 Giugno 2023 9:04
  • Simone Librale in concerto per la stagione artistica di AGiMus
    Meteo1 Giugno 2023 15:27
  • Turismo, un processo industriale. A Lecce un convegno con l’on. Carfagna
    Attualità31 Maggio 2023 18:12

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Supersimmetria, a Lecce esperti da tutto il mondo
Coronavirus, 109 i contagi ma solo 10 decessi
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok