• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Teatro

Teatri a Sud, ecco la programmazione autunnale di Astràgali Teatro

Teatri a Sud, ecco la programmazione autunnale di Astràgali Teatro
La Redazione
27 Settembre 2024 11:52
image_pdfimage_print

SAN CESARIO DI LECCE – Tutto pronto per la programmazione autunnale di Teatri a Sud, la rassegna ideata e proposta da Astràgali Teatro, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce.

Si parte giovedì 3 ottobre, alle 19.30, con “Pietra”, che vede impegnati i montenegrini David Todorovic, regista, e Jovana Brnović, attrice, ospiti di Astràgali Teatro in residenza artistica da settembre. Si tratta della performance di restituzione di questo percorso, nella quale due personaggi, una donna e un uomo, cercano di staccarsi dalla loro essenza culturale, la pietra, che diventa oggetto di conflitto e risoluzione delle loro questioni culturali e tradizionali profondamente radicate. Si continua domenica 6 ottobre, alle ore 19.30, con “Meeting Point”, una proposta di danza contemporanea nata da un’idea di Mariella e Francesca Rinaldi, Viviana e Alessandra Defazio, pensata come uno spazio di creazione aperto agli artisti del luogo, emigrati altrove per completare la loro formazione e ora attivi nel panorama della danza contemporanea e autoriale.

Nella rassegna si dà spazio anche agli spettacoli per i più piccoli, con inizio alle ore 17.30. Domenica 13 ottobre, in scena “Curiosella e le Janas”, a cura della compagnia sarda Le voci di Astarte, in cui la piccola protagonista è una “raccontastorie” giramondo, che svela ai bambini tutto quello che sa e che ha scoperto su questi esseri magici; il 3 novembre,  in programma “L’isola degli animali”, a cura della stessa Astràgali Teatro, tratto dalle “Epistole dei Fratelli della Purità”, nel quale gli animali, fino ad allora liberi, intentano un processo contro gli uomini per chiedere spiegazioni della presunta superiorità umana.  Domenica 10 novembre, la Compagnia Teatro Le Giravolte di Aradeo propone “Qi Long! Il drago verde!”, basato su un percorso narrativo per immagini con danze, canti, musica, mascheroni giganti e ritmi con tamburi e altri strumenti musicali.  Domenica 1° dicembre, è la volta di “Drillo”, di Terrammare Teatro di Nardò, una favola dei nostri giorni a lieto fine che tra colori, bizzarrie e risate, lascia in bocca il gusto dolceamaro dell’amore sincero. La festività dell’8 dicembre vede in scena “I Figli di Babbo Natale” della compagnia Porta Cenere di Cosenza, uno spettacolo divertente e dal clima natalizio che mette in evidenza le due facce del Natale: da una parte la frenetica rincorsa ai regali, dall’altro il più alto valore dei sentimenti nei periodi di festa.

 

Dal 21 al 23 ottobre si tiene “Medea Nelle Città”, tre giorni di teatro, incontri e scambi culturali tra artisti e operatori italiani e montenegrini. Lunedì 21 ottobre, alle ore 18, prevista l’inaugurazione della mostra “Medeja”, ispirata all’omonimo lavoro teatrale di Astràgali Teatro di Lecce. In esposizione le opere artistiche realizzate dagli studenti del terzo e quarto anno della Facoltà di Arti Visive dell’Università “Mediterranea” di Podgorica. A seguire, la presentazione del libro “Medea”. Alle ore 20,30, in scena “Medea, Desir”, scritto e diretto da Fabio Tolledi. Ad interpretarlo, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele e Anna Cinzia Villani. Lo spettacolo parte dalle parole di Christa Wolf e di Adriana Cavarero, per arrivare a quelle di Hanna Arendt e Judith Butler, con scritture dense e immaginifiche annodate alla parola poetica, con l’amore, la gelosia, il rancore e il desiderio che si rincorrono nel tempo.

Martedì 22 ottobre, alle ore 20,30, in programma “Fimmene!”, lo spettacolo di teatro e musica, con la regia di Fabio Tolledi e Anna Cinzia Villani. Sul palco, insieme alla stessa Villani, le attrici Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, con le musiche dal vivo eseguite da Tolledi e la partecipazione dell’attore Matteo Mele. Voci di donne che cantano la parola con coraggio e ironia e che cambiano, attraversando i tempi.

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, si tiene l’incontro pubblico “Donne e Arte – Focus Montenegro”, sul panorama delle donne artiste e delle performer in Montenegro e nei Balcani. Intervervengono Natasa Kraljevic, Marija Dzoganovic, Dragica Anđelic, Milena Dragutinovic dell’Università “Mediterranea” di Podgorica. Un momento di confronto e riflessione importante su temi di grande attualità. Alle ore 20.30, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, previsto il concerto di Marija Bozovic, Stefan Bjeletic, Roberto Gagliardi e Mauro Tre. Un viaggio musicale nel repertorio del jazz rivisitato in maniera affascinante e inedita, con brani originali di culto rielaborati su più livelli.

 

La programmazione comprende anche spettacoli portati in scena da altre compagnie teatrali, come “Antigone”, della Compagnia Ellequin di Pordenone, previsto per sabato 2 novembre, con l’attrice russa Daria Sadovskaia nel ruolo di un’Antigone disobbediente e non violenta, che anticipa con il suicidio la pena di morte a cui è stata condannata. Martedì 12 novembre, in programma “Manicomio, Addio!”, a cura di Chille de la Balanza di Firenze, in cui Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza narrano la storia dei coniugi Franco Basaglia e Franca Ongaro negli anni del superamento del manicomio, da Gorizia a Trieste, sino alla prematura morte dello psichiatra.

Venerdì 29 novembre si tiene “Il Bradipo e la Carpa” della Compagnia Carnevale di Milano, basato sul racconto dell’amicizia tra i due allenatori ungheresi Istvan Tóth e Géza Kertész tra i campi di calcio italiani degli anni ’30. Tutti gli appuntamenti si tengono alle ore 20.30.

La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.

Info: Tel. 389.2105991 mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu

Articoli correlatiRassegnasalentoteatro
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Teatro
27 Settembre 2024 11:52
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiRassegnasalentoteatro

Di più in Teatro

Famiglie a teatro con “Blu, il colore della felicità”

La Redazione10 Maggio 2025 9:23
Leggi

Lo spettacolo “Cantica Antigonae” apre “Per la Palestina”

La Redazione6 Maggio 2025 11:10
Leggi

“Parole e musica”, a Salice Salentino un venerdì da teatro

La Redazione1 Maggio 2025 20:15
Leggi

“Searching for Hamlet” sul palco della Distilleria De Giorgi

La Redazione29 Aprile 2025 9:14
Leggi

Torna il teatro per i più giovani con “Le Avventure dei Fratelli e delle Sorelle Pollicicchio”

La Redazione24 Aprile 2025 11:35
Leggi

Nuovo appuntamento con Cabaret Politik

La Redazione16 Aprile 2025 11:15
Leggi

“Diario di un pazzo” in scena per Teatri a Sud

La Redazione3 Aprile 2025 10:11
Leggi

Giornata Mondiale del Teatro, Astràgali propone “Cabaret Politik”

La Redazione26 Marzo 2025 17:26
Leggi

“Fiabe Italiane”, alla Distilleria De Giorgi l’omaggio a Calvino

La Redazione21 Marzo 2025 10:37
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Parte la Residenza Artistica di David Todorovic e Jovana Brnović
“Pietra”, la performance con David Todorovic e Jovana Brnović
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok