
LECCE – È Franco De Lorenzi, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Lecce, il nuovo Coordinatore degli Ordini degli Architetti PPC del Sud Italia.
La nomina sabato scorso 28 giugno, nel corso della partecipata e intensa Giornata di lavoro e confronto del Coordinamento interregionale degli Ordini degli Architetti PPC del Sud nella sede dell’Ordine Architetti di Napoli e Provincia alla presenza degli Ordini delle regioni meridionali che, nel sancire il passaggio di consegne, hanno voluto ringraziare il Coordinatore uscente Gerardo Leon, Past President OAPPC di Potenza, per il lavoro svolto e l’impegno profuso.
La Giornata del 28 si è aperta con i saluti e l’introduzione del Presidente dell’Ordine ospitante, Lorenzo Capobianco, che ha sottolineato la rilevanza di momenti di dialogo strutturato tra gli Ordini per consolidare una visione politica condivisa e rafforzare il ruolo dell’architetto nelle trasformazioni in corso.
L’incontro si è confermato quale occasione importante per rafforzare il confronto interno approdando, in un clima di piena collaborazione, a sintesi condivise, indirizzi politici e proposte operative a tutela della professione e della figura dell’architetto, chiamato oggi più che mai a confrontarsi con scenari sempre più complessi e in continua evoluzione.
Governo del territorio, politiche abitative, sfide ambientali, trasformazioni urbane, regolamenti che necessitano di aggiornamenti al passo con le mutate esigenze professionali: questi i temi al centro della riflessione da cui scaturirà a breve un documento d’indirizzo da portare all’attenzione della prossima Conferenza Nazionale degli Ordine del 10 e 11 luglio a Roma.
“È un incarico che desidero accogliere con il giusto impegno, passione e senso di abnegazione e responsabilità”, dice Franco De Lorenzi, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Lecce. “Considero l’indicazione emersa nella Giornata del 28 giugno un riconoscimento importante per il nostro Ordine e per i contributi che potremo apportare nell’elaborazione di proposte e riflessioni. Il lavoro dei mesi successivi sarà improntato a stimolare il dialogo tra la Conferenza Nazionale degli Ordini e il CNA con l’obiettivo di consolidare sempre di più il
ruolo chiave dell’architetto nella crescita culturale, umanistica, economica e “politica” del
Paese. Un saluto finale e un ringraziamento sincero lo devo a tutti i Past President per quanto
realizzato sino ad oggi in seno al Coordinamento e ai nuovi Presidenti che sapranno apportare nuova linfa al progetto comune.
In un mondo che cambia così vorticosamente restiamo fedeli ai nostri principi e alla nostra vocazione: progettare sogni, costruire realtà, ispirare futuro”.
Facebook
Instagram
RSS