• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Dal tramonto all’alba, riecco il Locomotivr Jazz Festival

Dal tramonto all’alba, riecco il Locomotivr Jazz Festival
La Redazione
25 Giugno 2025 19:23
image_pdfimage_print

SALENTO – Dal calore dei tramonti all’energia dell’Alba, con un doppio filo conduttore: il sole e la musica, quella che il Locomotive Jazz Festival ha scelto per celebrare la sua XX edizione.

Tutto parte da una consapevolezza, che è un po’ il mantra di Raffaele Casarano, instancabile direttore artistico dell’evento: la musica è l’arte dell’incontro, è condivisione di piaceri, è un’occasione per far rivivere il senso della comunità.

E in virtù di questa consapevolezza, l’edizione 2025 introduce una novità da scoprire al calar del sole negli angoli più suggestivi del Salento. Sono i concerti al tramonto, momenti musicali di innegabile suggestione, organizzati in luoghi immersi nella natura, aree archeologiche, centri storici che saranno avvolti, al tramonto, dalla musica del Locomotive Jazz Festival. Per rendere tutto ancora più iconico, Raffaele Casarano ha invitato gli artisti a comporre musiche pensate come colonne sonore originali per i luoghi che li ospitano, in un dialogo diretto con il territorio e le sue bellezze nascoste, per svelarne, proprio attraverso la musica, sfumature inedite, scorci, prospettive, angoli che non conoscevamo e che adesso si rivelano, grazie alla musica, in tutta la loro ‘grande bellezza’.

“Stiamo celebrando la XX edizione del Locomotive Jazz Festival con un cambio radicale e forte – sottolinea Raffaele Casarano -, con questi concerti al tramonto in varie località della provincia di Lecce, con una tappa anche a Brindisi, e con una grande festa a Sogliano, il 27 luglio. Ritorniamo da dove siamo partiti, dalle piccole comunità. Perché la musica può essere un luogo, può essere un momento e ha, sempre e comunque, il potere di trasportarci nello spazio e nel tempo. Questa edizione – conclude il direttore artistico – riflette pienamente lo spirito che anima il cartellone: una proposta musicale di eccellenza, vivace e dinamica, con personaggi di spicco del mondo delle sette note”.

I “Tramonti Locomotive” saranno organizzati dall’1 all’8 luglio tra Corigliano d’Otranto; Acaya; Melendugno; Leverano; Gagliano del Capo; Giurdignano; Brindisi; Marina di San Gregorio e Sogliano Cavour (dove tutto è iniziato nel 2006) che il 27 ospiterà il Gran Finale. Non saranno semplici appuntamenti musicali, ma vere evasioni tra spettacolo, degustazioni, immersioni nella natura, visite guidate.

Punta di diamante della manifestazione, come di consueto, sarà Alba Locomotive, la notte fra il 21 il 22 agosto, nella marina leccese di San Cataldo. Ancora top secret il nome dell’ospite che verrà svelato nei prossimi giorni. L’importante è ricordare al pubblico che una parte dell’incasso proveniente dai biglietti venduti, verrà devoluto al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi.

“A costo di non dormire, quest’anno ci sarò anch’io!” – promette il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, elogiando il lavoro di Raffale Casarano da lei stessa definito “ambasciatore di cultura”.

Un bel complimento che si aggiunge a quelli del Prefetto, Natalino Manno che, nel corso della presentazione ufficiale dell’evento, nella Sala degli Specchi della Prefettura di Lecce aveva descritto il Locomotive Jazz Festival come un evento culturale di primo piano.

Un’altra novità di questa XX edizione riguarda gli spettacoli del Main Stage che slittano di qualche mese allungando, di fatto, la proposta musicale del Festival.

I grandi spettacoli sono previsti in inverno, a Lecce, fra il Teatro Apollo e alcune Chiese coinvolte per i concerti del mattino. Circa 15 concerti in 5 giorni e, in anteprima, Locomotive annuncia le prime due grandi personalità della musica internazionale: il 28 novembre l’appuntamento è con Fabrizio Bosso, trombettista tra i più apprezzati della scena jazz europea, che presenterà con un progetto-omaggio a Pino Daniele.

Il 6 dicembre Sarah Jane Morris, una delle interpreti più originali del panorama britannico con i Solis String Quartet nel live ‘For ver Young’.

Anche quest’anno, main sponsor del Locomotive Jazz Festival 2025 è Links Group.

L’evento è patrocinato anche dalla Regione Puglia.

Tra i partner: Ance Lecce – Fondazione Splendor Fidei – Università del Salento – Artwork -Gal Terra d’Arneo e BTM Italia, che si occupa dell’Ufficio Stampa.

 

Articoli correlaticoncertiLocomotive jazz festivalsalento
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
25 Giugno 2025 19:23
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticoncertiLocomotive jazz festivalsalento

Di più in Eventi

A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità

La Redazione9 Luglio 2025 16:21
Leggi

Tutto pronto per la Festa della Cozza Castrense: due giorni di gusto, sostenibilità e inclusione

La Redazione8 Luglio 2025 21:45
Leggi

Al via la prima edizione di Libri (in)chiostro e Libri sul mare

La Redazione4 Luglio 2025 14:24
Leggi

A San Ceserio di Lecce “Popoli in Festa”

La Redazione29 Maggio 2025 18:45
Leggi

Tutto pronto a Galatina per “Pragmatica”: piccolo festival della buona politica 

La Redazione21 Maggio 2025 12:33
Leggi

Food, spirits, wine and beer, con l’Open Day Mebimport Group

La Redazione19 Maggio 2025 9:25
Leggi

Al via una nuova edizione di iTEG

La Redazione15 Maggio 2025 17:22
Leggi

“Tesori nascosti di Puglia”: alla scoperta dei luoghi di Maruggio

La Redazione12 Maggio 2025 11:00
Leggi

A Lecce martedì 13 il Pasticciotto Day strizza l’occhio al Giro

La Redazione11 Maggio 2025 11:20
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri
    cultura16 Luglio 2025 11:14
  • “Lu mieticu de li pacci”, l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta a San Cesario
    Teatro16 Luglio 2025 10:05
  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27
  • Veglie: chiude l’Ufficio postale fino al 28 agosto, l’ira della sindaca
    Attualità15 Luglio 2025 16:14
  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri
    cultura16 Luglio 2025 11:14
  • “Lu mieticu de li pacci”, l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta a San Cesario
    Teatro16 Luglio 2025 10:05
  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27
  • Veglie: chiude l’Ufficio postale fino al 28 agosto, l’ira della sindaca
    Attualità15 Luglio 2025 16:14
  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A San Ceserio di Lecce “Popoli in Festa”
Al via la prima edizione di Libri (in)chiostro e Libri sul mare
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok