
SALENTO – Dal calore dei tramonti all’energia dell’Alba, con un doppio filo conduttore: il sole e la musica, quella che il Locomotive Jazz Festival ha scelto per celebrare la sua XX edizione.
Tutto parte da una consapevolezza, che è un po’ il mantra di Raffaele Casarano, instancabile direttore artistico dell’evento: la musica è l’arte dell’incontro, è condivisione di piaceri, è un’occasione per far rivivere il senso della comunità.
E in virtù di questa consapevolezza, l’edizione 2025 introduce una novità da scoprire al calar del sole negli angoli più suggestivi del Salento. Sono i concerti al tramonto, momenti musicali di innegabile suggestione, organizzati in luoghi immersi nella natura, aree archeologiche, centri storici che saranno avvolti, al tramonto, dalla musica del Locomotive Jazz Festival. Per rendere tutto ancora più iconico, Raffaele Casarano ha invitato gli artisti a comporre musiche pensate come colonne sonore originali per i luoghi che li ospitano, in un dialogo diretto con il territorio e le sue bellezze nascoste, per svelarne, proprio attraverso la musica, sfumature inedite, scorci, prospettive, angoli che non conoscevamo e che adesso si rivelano, grazie alla musica, in tutta la loro ‘grande bellezza’.
“Stiamo celebrando la XX edizione del Locomotive Jazz Festival con un cambio radicale e forte – sottolinea Raffaele Casarano -, con questi concerti al tramonto in varie località della provincia di Lecce, con una tappa anche a Brindisi, e con una grande festa a Sogliano, il 27 luglio. Ritorniamo da dove siamo partiti, dalle piccole comunità. Perché la musica può essere un luogo, può essere un momento e ha, sempre e comunque, il potere di trasportarci nello spazio e nel tempo. Questa edizione – conclude il direttore artistico – riflette pienamente lo spirito che anima il cartellone: una proposta musicale di eccellenza, vivace e dinamica, con personaggi di spicco del mondo delle sette note”.
I “Tramonti Locomotive” saranno organizzati dall’1 all’8 luglio tra Corigliano d’Otranto; Acaya; Melendugno; Leverano; Gagliano del Capo; Giurdignano; Brindisi; Marina di San Gregorio e Sogliano Cavour (dove tutto è iniziato nel 2006) che il 27 ospiterà il Gran Finale. Non saranno semplici appuntamenti musicali, ma vere evasioni tra spettacolo, degustazioni, immersioni nella natura, visite guidate.
Punta di diamante della manifestazione, come di consueto, sarà Alba Locomotive, la notte fra il 21 il 22 agosto, nella marina leccese di San Cataldo. Ancora top secret il nome dell’ospite che verrà svelato nei prossimi giorni. L’importante è ricordare al pubblico che una parte dell’incasso proveniente dai biglietti venduti, verrà devoluto al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi.
“A costo di non dormire, quest’anno ci sarò anch’io!” – promette il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, elogiando il lavoro di Raffale Casarano da lei stessa definito “ambasciatore di cultura”.
Un bel complimento che si aggiunge a quelli del Prefetto, Natalino Manno che, nel corso della presentazione ufficiale dell’evento, nella Sala degli Specchi della Prefettura di Lecce aveva descritto il Locomotive Jazz Festival come un evento culturale di primo piano.
Un’altra novità di questa XX edizione riguarda gli spettacoli del Main Stage che slittano di qualche mese allungando, di fatto, la proposta musicale del Festival.
I grandi spettacoli sono previsti in inverno, a Lecce, fra il Teatro Apollo e alcune Chiese coinvolte per i concerti del mattino. Circa 15 concerti in 5 giorni e, in anteprima, Locomotive annuncia le prime due grandi personalità della musica internazionale: il 28 novembre l’appuntamento è con Fabrizio Bosso, trombettista tra i più apprezzati della scena jazz europea, che presenterà con un progetto-omaggio a Pino Daniele.
Il 6 dicembre Sarah Jane Morris, una delle interpreti più originali del panorama britannico con i Solis String Quartet nel live ‘For ver Young’.
Anche quest’anno, main sponsor del Locomotive Jazz Festival 2025 è Links Group.
L’evento è patrocinato anche dalla Regione Puglia.
Tra i partner: Ance Lecce – Fondazione Splendor Fidei – Università del Salento – Artwork -Gal Terra d’Arneo e BTM Italia, che si occupa dell’Ufficio Stampa.
Facebook
Instagram
RSS