• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

sanità

Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF

Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
La Redazione
18 Giugno 2025 19:06
image_pdfimage_print

LECCE – “Focus su linfedema e lipedema, dalle origini agli sviluppi futuri” è il tema del IX Congresso
Nazionale organizzato da Italian Lymphoedema Framework (costola dell’ILF (International
Lymphoedema Framework), da giovedì 19 a venerdì 21 giugno 2025 presso l’Hotel “Leone di
Messapia” alle porte di Cavallino.
L’evento riunirà medici, pazienti e rappresentanti di associazioni, con l’obiettivo di approfondire le
conoscenze sul linfedema, un disturbo del drenaggio linfatico che provoca un gonfiore intenso e
doloroso, comunemente nelle braccia o nelle gambe e il lipedema, un disturbo dovuto alla
distribuzione del grasso che si verifica quasi esclusivamente nelle donne. A tal proposito sono state
presentate innovazioni diagnostiche-terapeutiche e dibattuti temi legali e assistenziali a sostegno
dei pazienti.
Il congresso sarà presieduto dalla Dott.ssa Manuela Sciuscio, fisiatra esperta in linfologia, Direttrice
dell’U.O.C. di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale “Card. G. Panico” di Tricase, coordinatrice
nazionale della Sezione di studio tematica “EDEMA” della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica
e Riabilitazione) che, insieme al Dott. Sandro Michelini, presidente dell’ITALF, condurrà i lavori
congressuali: tavole rotonde, letture magistrali, sessioni dedicate che avranno come fil rouge gli
aspetti etiopatogenetici, clinici, diagnostici e terapeutici dei Linfedemi e del Lipedema. Le stesse
tavole rotonde mireranno a presentare alcuni dei problemi che quotidianamente gli operatori
sanitari debbono affrontare nella presa in carico del paziente cronico, problemi essi sia di natura
clinica, sia meramente assistenziale, in alcuni casi con risposte a FAQ di interesse comune con
importante ed utile risvolto pratico. Di grande coinvolgimento anche la trattazione del Linfedema
Primario, inserito con Decreto dal 2017 tra le Malattie Rare per cui si è resa necessaria
un’organizzazione territoriale, ancora non completa in alcune realtà regionali, che possa rispondere
a tutte le esigenze che la malattia stessa comporta. Ed ancora, nel corso delle giornate, verranno
affrontati temi importanti relativi alla cura delle complicanze della malattia oncologica, molte delle
quali, tra cui il Linfedema, assumono un carattere di cronicità, soprattutto alla luce della recente
approvazione parlamentare della Legge sull’oblio oncologico che, pur essendosi rivelata di grande
utilità per il paziente oncologico considerato guarito, tralascia, nella sostanza, l’aspetto della cura
delle sequele permanenti che in alcuni casi affliggono cronicamente il malato stesso. La discussione
di alcune tematiche medico-legali legate all’assistenza dei malati ed il confronto aperto e costruttivo
con le associazioni dei pazienti (come auspicato dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità)
rendono il convegno ulteriormente ricco di spunti propositivi che contribuiscono a facilitare il lavoro
ed il ruolo degli operatori sanitari con sicuro vantaggio per i pazienti, i care givers e gli interi nuclei
familiari. Tutto questo nella consapevolezza che il paziente sia al centro del “progetto di cura e del
prendersi cura” in accordo con il modello biopsicosociale promosso dall’OMS e adottato dall’ ICF
(Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute).
«Sono onorata e al contempo sento il carico della responsabilità che mi è stata affidata
nell’organizzare, per la prima volta a Lecce, il congresso nazionale che stiamo per celebrare –
dichiara la dott.ssa Sciuscio -. Per anni siamo stati abituati a definire “elefantiasi” un paio di gambe
gonfie e a guardare ad un arto superiore voluminoso come esito di un intervento chirurgico
demolitivo per tumore mammario senza pensare che le caratteristiche fisiopatologiche che
sottendono l’una e l’altra manifestazione clinica potessero essere correlabili e per certi versi simili.
Così, una patologia negletta fino a qualche decennio fa ed oggi invece finemente attenzionata,
irrompe nel mondo scientifico e prende il nome di Linfedema. È una patologia ad eziopatogenesi
primitiva legata a disfunzione o anomalie del sistema linfatico, ovvero ad eziopatogenesi secondaria
legata a neoplasie, interventi chirurgici demolitivi su stazioni linfonodali, traumi o flebopatie;
interessa la nostra popolazione dall’età pediatrica all’età senile con quadri clinici differenti, gradi di
disabilità variabili e necessità assistenziali quanto mai diversificate. La disabilità conseguente a
Linfedema è considerata una disabilità complessa e pertanto da gestire in setting assistenziali
articolati, con professionisti formati e dedicati, con una presa in carico multidisciplinare e
multidimensionale. Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse non solo nei confronti
del sistema linfatico ma anche del tessuto adiposo, pertanto Linfedema e Lipedema sono al centro
di numerosi dibattiti interprofessionali e sono oggetto di disquisizione a livello ministeriale

Articoli correlatiItalfLecceLinfodemaLipedema
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sanità
18 Giugno 2025 19:06
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiItalfLecceLinfodemaLipedema

Di più in sanità

“La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria

La Redazione19 Giugno 2025 0:11
Leggi

Musica, cinema, sport e lettura: 4 progetti per i bambini del Polo pediatrico

La Redazione2 Maggio 2025 19:09
Leggi

Primo intervento di chirurgia robotica su un bimbo di 8 anni

La Redazione26 Marzo 2025 15:54
Leggi

“Anche i sindacati denunciano la malasanità di Casarano e Copertino”

La Redazione15 Febbraio 2025 20:03
Leggi

Rara malformazione alle vie biliari, operata con successo una bimba di 4 anni

La Redazione18 Dicembre 2024 19:19
Leggi

30 milioni per il Polo pediatrico: “Soddisfatti, ma vigileremo”

La Redazione1 Dicembre 2024 17:04
Leggi

Due nuovi box di terapia intensiva pediatrica al Dea di Lecce

La Redazione16 Novembre 2024 13:04
Leggi

Ecografia pediatrica, al via un corso pratico per formare nuovi medici

La Redazione24 Ottobre 2024 15:20
Leggi

Fibrilazione atriale, alla Città di Lecce una tecnica rivoluzionaria

La Redazione13 Ottobre 2024 10:02
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Musica, cinema, sport e lettura: 4 progetti per i bambini del Polo pediatrico
“La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok