• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

appuntamenti

Al via la terza edizione di Birre d’Autore

Al via la terza edizione di Birre d’Autore
La Redazione
5 Giugno 2025 18:07
image_pdfimage_print

NOVOLI – Giunge alla terza edizione Birre D’Autore, la rassegna che mette in evidenza le innumerevoli relazioni tra birre, letteratura, arte, linguaggi. Il percorso proposto, ancora una volta, punta a far sì che i partecipanti possano accostarsi con una diversa consapevolezza alle infinite storie dentro al bicchiere, sottolineando la portata culturale di questa antica bevanda che ha accompagnato lo sviluppo delle società umane sin dalle origini più remote e che oggi si conferma con forza come bevanda sociale per eccellenza.

Il progetto nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Fucina Sociale ed il progetto Sulle Vie della Birra, è partito, ormai tre anni fa, con l’idea di portare la birra artigianale in biblioteca, luogo di cultura per eccellenza. Le relazioni tra birre, letteratura, arte, linguaggi, infatti, sono innumerevoli e sarebbe alquanto miope continuare a considerare questa bevanda come qualcosa di bassa lega destinata soltanto a soddisfare poco raffinate bevute. La rassegna ha ricevuto il patrocinio da Unionbirrai, associazione nazionale di categoria che riunisce i microbirrifici indipendenti e artigianali.

La prima edizione, svoltasi tra Maggio e Luglio 2022 è risultata essere la prima esperienza del genere in Italia. Gli spazi della Biblioteca Comunale e dell’intero Polo Biblio-museale hanno accolto quattro appuntamenti in cui sono stati presentati vari temi culturali legati alla birra artigianale. Ogni appuntamento ha visto la presenza di un diverso birrificio artigianale, sia salentino che nazionale, del quale è stata proposta la degustazione guidata di 3 birre, in abbinamento ad alcuni libri selezionati in base al tema affrontato, il tutto sempre giocato tra divulgazione ed ironia.

La seconda edizione tra Giugno e Luglio 2024 è stata caratterizzata da temi maggiormente legati al contesto del Polo Biblio-museale dalla pittura, alla letteratura sino a culti, riti e tradizioni ed ha registrato una crescita esponenziale della partecipazione, raggiungendo, nell’arco dell’intera rassegna più di 200 presenze in tre appuntamenti.

Anche per la nuova edizione resta confermato lo stesso efficace format: un diverso birrificio ospite in ogni serata; la degustazione guidata di tre differenti birre in abbinamento a libri e pubblicazioni di vario genere, selezionate in base al tema affrontato; tematiche intriganti legate al contesto del Polo biblio museale, alla storia di Novoli e al turismo alogastronomico.

Si parte l’11 giugno con Occasioni d’in-tralcio: IGA, Vini e vitigni una narrazione tra birra e vino, alla scoperta delle “Italian Grape Ale”, birre prodotte con mosto d’uva, evidenziando il legame con la storia vitivinicola di Novoli e il culto del suo santo patrono Sant’Antonio Abate.

In questa occasione saranno tre i birrifici presenti, ciascuno con la propria IGA: il Birrificio Daniel’s di Manduria, il Birrificio Calénder di Tuglie, il Birrificio B94 di Lecce

Il 16 giugno appuntamento con Turismo birrario e alogastronomia: dal prodotto all’esperienza attraverso il territorio. L’incontro sarà dedicato ad indagare le nuove frontiere del turismo birrario anche legato ai birrifici che possono diventare presidi del territorio. Verranno presentati i casi concreti del progetto culturale Sulle vie dalla Birra, fortemente orientato al turismo alogastronomico, e del birrificio B94 di Lecce, birrificio alfiere del movimento brassicolo in Puglia che ha saputo raccontare il territorio, puntando l’attenzione su tradizioni, riti e culti.

Il 30 giugno sarà la volta di Birra a Sud! Storie e testimonianze birrarie antiche nella terra del vino che indagherà la storia della birra nel Sud Italia, dimostrando come anche in epoche remote la spumosa bevanda abbia favorito lo sviluppo culturale e sociale in quella che troppo spesso viene raccontata esclusivamente come la terra del vino. Ospite della serata il birrificio BAP di Francavilla Fontana (BR), giovanissima azienda che guarda alla propria realtà territoriale, ponendosi l’obiettivo di diventare una birreria di prossimità.

Ultimo appuntamento il 7 luglio con Scherza con i fanti ma lascia stare i Santi. L’almanacco dei Santi Bevitori. Un viaggio tra agiografia e geografia. Un almanacco che, ripercorrendo l’intero anno solare, permette di scoprire tutti i santi legati alla birra. Una serata che permetterà di capire come i riti e i culti possano diventare spunto per inedite narrazioni della storia e delle tradizioni anche rispetto al territorio di Novoli. Ospite della serata Birrificio del Vulture da Rionero In Vulture (PZ), birrificio punto di riferimento per il movimento regionale lucano che ha saputo costruirsi nel tempo una solida reputazione anche a livello nazionale.

In coda alla rassegna poi verrà proposta la terza edizione di “Frumenti e Fermenti”: l’esclusivo tour, ideato in occasione della festa di Maria SS. Del Pane, che narra la storia di Novoli, dei suoi culti e delle sue tradizionali vocazioni contadine e cerealicole, anche attraverso la degustazione guidata di birre al pane e birre di frumento.

Ancora una volta conduttore delle serate e delle degustazioni sarà Aristodemo Pellegrino, ideatore del progetto culturale Sulle vie della Birra, referente regionale Unionbirrai Beer Tasters per Puglia e Basilicata, Collaboratore alla Guida alle birre d’Italia Slow Food, relatore e docente Unionbirrai, collaboratore di QuiSalento, di WineFoodVoyage.it, socio di Fucina Sociale

“Realizzare queste due iniziative per la terza edizione è motivo di grande orgoglio per la nostra associazione” afferma Simone Caricato, presidente di Fucina Sociale “non solo per la continuità della proposta culturale in se, ma anche perché è la conferma di quella intuizione iniziale che abbiamo avuto qualche anno fa, quando insieme ad Aristodemo, immaginammo questo format molto particolare nel quale l’arte, la letteratura, la storia si intrecciano in mille modi differenti alla storia della birra artigianale e alle innumerevoli produzioni di eccellenza che abbiamo nel nostro territorio e non solo. Un’iniziativa quindi che esplora molteplici punti di vista culturali e che, in maniera ancora più incisiva quest’anno, promuove esperienze produttive che parleranno, a quanti vorranno partecipare alle nostre serate, di promozione e valorizzazione del territorio.”

Articoli correlatibirranovolisalento
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

appuntamenti
5 Giugno 2025 18:07
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatibirranovolisalento

Di più in appuntamenti

“Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo

La Redazione17 Giugno 2025 7:59
Leggi

Armonie per la vita, un concerto per la pediatria del “Vito Fazzi”

La Redazione16 Maggio 2025 16:52
Leggi

“Parole e musica”, a Salice Salentino un venerdì da teatro

La Redazione1 Maggio 2025 20:15
Leggi

All’ex Convitto Palmieri il workshop “Verso un’urbanistica di genere”

La Redazione9 Aprile 2025 16:30
Leggi

Il “Jukebox Letterario” di Simone Franco apre “Il museo parla con la città 2.0”

La Redazione7 Aprile 2025 8:56
Leggi

A Lecce “Dialoghi sui sistemi costruttivi”

La Redazione27 Marzo 2025 17:27
Leggi

Mario Desiati presenta l’undicesima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”

La Redazione20 Marzo 2025 18:30
Leggi

Torna il mistero a Brindisi con “Donne in Giallo e…Nero”

La Redazione19 Marzo 2025 16:50
Leggi

“Danza e Composizione: flusso libero” in scena per Teatri a Sud

La Redazione13 Marzo 2025 10:39
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Armonie per la vita, un concerto per la pediatria del “Vito Fazzi”
“Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok