
BARI – Mercoledì 28 maggio, la storica azienda artigiana salentina Parisi 1876, con sede a Taurisano e guidata dai fratelli Rocco e Torquato Parisi, sarà protagonista di una speciale lezione rivolta agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, ospitata presso il teatro comunale “Niccolò Van Westerhout” di Mola di Bari, a partire dalle ore 9.00. L’incontro si inserisce nella rassegna Sensibili alla Bellezza, curata dal professor Graziano Menolascina, su invito della professoressa Cecilia Alemagna, autrice degli incontri Apprendere e Intraprendere, dedicati al design, alla cultura d’impresa e alla didattica nel Mediterraneo.
Parisi 1876 porterà la propria esperienza imprenditoriale, raccontando come una realtà artigiana del Sud Italia sia riuscita a innovare senza mai tradire le proprie radici: dalle luminarie d’arredo, alle feste di piazza, dai festival culturali alle sfilate di moda, dai concerti, all’allestimento di attività commerciali e di grandi strutture ricettive. Un esempio concreto di come tradizione e futuro possano convivere in progetti di alto profilo.
Negli ultimi anni, Parisi 1876 ha reinterpretato la propria tradizione artigiana in chiave contemporanea, dando vita a collaborazioni con importanti realtà italiane e internazionali. Tra queste, il progetto con Dior e Vogue con l’artista Marinella Senatore, affiancato da altre installazioni luminose realizzate sempre con la Senatore e presentate in contesti prestigiosi come Abu Dhabi Art, Horst Music Festival di Bruxelles, l’High Line di New York e il Jardin des Tuileries di Parigi. Collaborazioni anche con Anna Dello Russo e con marchi come Diadora, Birra Messina, Ferrovie dello Stato e molte altre.
Un percorso virtuoso che ha portato il sapere artigiano pugliese al centro di scenari straordinari nell’ambito di grandi eventi come quelli dell’Accademia dei Lincei di Roma o del Museo Nazionale di Zurigo – fino ai concerti salentini di Beatrice Rana & Friends e ai festival indipendenti come Il Cinema del Reale, Big Sur.
Progetti creativi che, grazie alle celebri luminarie firmate Parisi 1876 – ormai simbolo della Puglia nel mondo – raccontano la luce come espressione di identità, emozione e bellezza senza tempo.
Attraverso la loro testimonianza, Parisi 1876 offrirà agli studenti uno sguardo autentico su cosa significhi oggi essere artigiani e imprenditori, in un tempo in cui l’intreccio fra manualità e visione, apre nuove e inaspettate possibilità – anche e soprattutto per le nuove generazioni.
Alla lezione interverranno anche Andrea Parisi e Michele Musio, per raccontare la lunga storia dell’impresa e condividere le esperienze che hanno contribuito a renderla un punto di riferimento nel panorama artigianale salentino
Facebook
Instagram
RSS