• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Grande successo per iTEG a Nardò

Grande successo per iTEG a Nardò
La Redazione
20 Maggio 2025 16:13
image_pdfimage_print

NARDò – iTEG ha narrato, esplorato, illustrato e riflettuto tutt’intorno al Turismo EnoGastronomico e all’Hospitality in tre giornate dense di incontri, condivisione, sinergie a Nardò, in provincia di Lecce, nell’accogliente e inconsueta sede del Castello Acquaviva. Nelle sue sale, nell’atrio e nella parte antistante, dal 16 al 18 maggio l’evento organizzato da Paola Puzzovio e dalla PEevents, giunto alla sua quinta edizione, ha presentato il suo modello di turismo che si adatta e si plasma sulle esigenze e sui desideri dei viaggiatori, comprendendoli e affiancandoli nei percorsi, ma al tempo stesso accompagnandoli alla scoperta di ciò che un territorio ha di meglio da offrire, le sue eccellenze, il made in Italy. Dalle peculiarità agricole a quelle gastronomiche, dalle eccellenze dell’arte e dell’artigianato fino ad arrivare al cuore della tradizione e del folklore.
Non una fiera, non un’esposizione, non un mercatino: iTEG racchiude alcune di queste caratteristiche ma, principalmente, si è presentato al pubblico come un evento di formazione per gli addetti ai lavori, operatori turistici più disparati, della ristorazione e dell’ospitalità, facendolo però in un modo innovativo e inclusivo, oltre che sostenibile: la formula del game e dell’intrattenimento ha reso le tre giornate scorrevoli, divertenti e altamente partecipative.
iTEG sa fare rete, spingere riflessioni, creare interazione con talk, masterclass e sessioni di coaching mirati per affrontare le sfide del settore e prepararsi ad un futuro più roseo del turismo enogastronomico, sostenibile e inclusivo, nei territori. Per questa speciale edizione, poi, si è accompagnato ad un altro evento del territorio, Le Vie dell’Arte, di Domenico Monteforte, col quale ha vissuto il momento della serata di premiazioni che venerdì 16 maggio, al Teatro Comunale di Nardò ha visto le premiazioni di alcune personalità che con iTEG condividono la visione di un turismo sostenibile e inclusivo: Concetta D’Emma, rappresentante di Italia Green Destinations, Museo Ebraico di Lecce e Faraway Agency.
Cuore pulsante di iTEG sono gli iTALK, pensati per stimolare il dialogo e la collaborazione tra i partecipanti, si sono svolti nella sala consiliare del Castello, sede del Comune, per dare una tempistica agli interventi e definire assieme, in un’assemblea eterogenea di attori del territorio di svariate categorie, raggruppate a seconda delle tematiche, degli obiettivi precisi sui quali continuare a lavorare con le reti TEGing nel corso dell’anno.
Il primo talk, moderato da Fabio Mollica, sul TEG, Wellness & Health, ha avuto come sfida finale la definizione delle linee guida per progettare una micro-destinazione enogastronomica integrata. Alla discussione ha partecipato anche Ottavia Grassi di Puglia Promozione, il cui contributo è stato utile alla comprensione dello sviluppo degli ultimi anni della regione Puglia come destinazione di viaggio. E’ seguito poi il talk sul Lavoro & Talent, moderato da Luigi Puzzovio, nel quale i partecipanti si sono interfacciati circa la valorizzazione del talento e sulla costruzione di nuove opportunità lavorative concrete, soprattutto per i giovani che si affacciano a questo mondo. E ancora, l’iTALK su Sostenibilità e inclusione con Concetta D’Emma e Josè Alonso, per identificare la regola d’oro prioritaria che, in un territorio, può attivare un cambiamento che renda una destinazione realmente più sostenibile e inclusiva, non teorica, ma pratica e attuabile. Poi, l’ultimo talk su Hospitality e Target, che ha approfondito il ruolo delle destinazioni nella costruzione di un’accoglienza inclusiva, personalizzata e strategica con riferimento a target specifici come LGBTQ+, wellness, sportivi, pet-friendly e così via.
La sfida di iTEG è anche quella di approfondire e comunicare le eccellenze locali e quest’anno questo si è tradotto nella sezione iTEG Excellence, dedicata alle produzioni agroalimentari di eccellenza italiane, dove esperti e produttori si sono confrontati per presentare prodotti certificati, riconosciuti e biologici, che sono alla base delle attività e esperienze di Turismo Enogastronomico. Tra di essi, dei veri e propri viaggi nel mondo della birra artigianale con Aris Pellegrino, dell’olio extravergine di oliva e del vino con i Sommelier AIS, nei sapori del mare con Massimo Vaglio e Sergio Fai, nei sapori caseari della Puglia, e ancora farine con Chicchi e Grani e la pittura delle uova di cioccolato con Antonella Biasco.
L’Hub esperienziale è stata la grande novità di questa edizione: «Attraverso il bando Prodotti Turistici, We are in Puglia ha sostenuto il nostro evento acquistando un certo numero di iTEG Experience Card che hanno permesso a tantissimi visitatori di accedere gratuitamente all’Hub esperienziale di iTEG Svela la Puglia on the road – spiega Paola Puzzovio, fondatrice e organizzatrice dell’evento – così, con questo importante contributo, abbiamo potuto promuovere anche le tradizioni locali in un’iniziativa che è stata particolarmente apprezzata. Gli artigiani hanno lavorato incessantemente nell’Hub ai laboratori con persone di tutte le età».
Nei 100mq allestiti ad hoc si sono svolti, dunque, il laboratorio di creazione del pasticciotto con Giorgio Romano, la cooking class della pasta fatta in casa con Francesca De Nigris, la cartapesta con Dante Vincenti, la ceramica con Pietro Coroneo, la pittura con Raffaella Ingrosso e Shadi Carlotta, il tamburello con Antonio Perotta, la pietra leccese con Massimo Miglietta e l’uncinetto con Sabrina Camisa. Tutte opportunità che si sono rivelate uniche per cogliere la vera essenza di un viaggio nei territori. L’esperienza, così amata, si ripeterà il 30, 31 maggio e 1 giugno a Monopoli.
La tre giorni sul Turismo Enogastronomico ha anche visto sessioni di coaching, come quella sulla ristorazione tenuta dal restaurant advisor Stefano Quarta, il Salotto degli Autori con volumi sul tema come quello della dottoressa Vincenza Gianfredi, “Dieta Mediterranea”, o di Innocente Galluzzi, “Uno chef all’Opera”, la Masterclass per i giornalisti in collaborazione con Italian Travel Press sulla comunicazione ai tempi dell’AI e sulla disinformazione in fatto di cibo con Anna Bruno e Manuela Soressi, e ancora la collaborazione con Cucine d’Italia di Silvia Famà e il divertente Wine Game proposto per iTEG da Retrogusti di Franco Peluso, un gioco a squadre con degustazione alla cieca nel quale i partecipanti si sono impegnati a indovinare vitigno, grado alcolico, anno di vendemmia. Tra i momenti più suggestivi, anche l’incursione danzante delle allieve della Maestra Sabrina Cerasa della sua scuola Lo Studio Della Danza e la cena narrata sulla torre del Castello, durante la quale diverse brigate, tra Istituti Alberghieri e ristoranti degni di nota, hanno raccontato coi propri piatti la storia delle materie prime del territorio.
Un evento, iTEG, che rappresenta un’esperienza a 360 gradi, immersiva, coinvolgente, che spinge i partecipanti a mettersi in gioco, a partecipare realmente, divertendosi ma anche accettando la sfida di un racconto dei territori inclusivo, sostenibile, innovativo, accogliendo la sua proposta di fare rete e camminare insieme verso una prospettiva per il Turismo EnoGastronomico integrata, interconnessa, di più ampio respiro. Un esempio di tutto questo è il progetto iTEG Travel, che racchiude in un portale nuove proposte di viaggio integrate a partire da una semplice domanda: ask a trip. Alla base, come sempre, un lavoro di reti, connessioni e sinergie per fornire all’utente finale, il viaggiatore, esattamente quello che cerca e anche di più. «Un grande ringraziamento va alle mie socie, alla mia squadra di lavoro e al Comune di Nardò che ci ha accolto a braccia parte – conclude Paola Puzzovio – Abbiamo dimostrato che lavorare in sinergia è possibile e siamo già carichi per affrontare la prossima edizione, ma, soprattutto, per rendere concreti gli obiettivi prefissati in questi tre giorni».

Articoli correlatiAttualitàenoturismonardo
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
20 Maggio 2025 16:13
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiAttualitàenoturismonardo

Di più in Attualità

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone

La Redazione16 Giugno 2025 19:12
Leggi

Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice

La Redazione16 Giugno 2025 17:08
Leggi

Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti

La Redazione11 Giugno 2025 17:56
Leggi

“Popoli in festa” si chiude con un incontro sulla pace

La Redazione10 Giugno 2025 16:31
Leggi

A Salice i bambini preparano a scuola il gelato all’olio

La Redazione4 Giugno 2025 19:10
Leggi

Green Economy, un convegno internazionale per discuterne

La Redazione4 Giugno 2025 15:59
Leggi

Pulispiagge, a Lecce alta moda e arte insieme per l’ambiente

La Redazione3 Giugno 2025 18:36
Leggi

I ragazzi di Porto Cesareo insieme per “Farò di Me un porto di legalità”

La Redazione31 Maggio 2025 15:40
Leggi

I Fratelli Parisi “insegnano” l’arte delle luminarie all’Accademia di Belle Arti di Bari

La Redazione27 Maggio 2025 16:52
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Gli studenti di Scorrano premiati al concorso BiciScuola per il Giro d’Italia
Presentato a Botrugno il documentario nato dal laboratorio per ragazzi “Social Producer ”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok