• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Poesia

Stefano Donno al Festival internazionale di Poesia Europa in Versi

Stefano Donno al Festival internazionale di Poesia Europa in Versi
La Redazione
16 Maggio 2025 16:52
image_pdfimage_print

Il Festival internazionale di Poesia Europa in Versi, organizzato dall’Associazione La Casa della Poesia di Como ODV e diretto da Laura Garavaglia, torna a Como venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 per la quindicesima edizione dal titolo “Strani giorni. Oltre l’algoritmo: l’umanità al centro”. Tra gli ospiti, Stefano Donno, editore, poeta e vicepresidente de La Casa della Poesia di Como.

Tema portante del festival è l’influenza dell’Intelligenza Artificiale nella produzione letteraria, con incontri e dibattiti con cui si esplora l’impatto sul ruolo di scrittori, lettori e della filiera editoriale. L’invito è indagare nuove frontiere di espressione artistica, favorendo il dibattito e stimolando la riflessione per ripensare il ruolo della parola e dell’arte nella società contemporanea.

“La relazione tra poesia e Intelligenza Artificiale è in continua evoluzione e offre nuove possibilità creative, ma solleva anche interrogativi etici sul ruolo del poeta umano – afferma Laura Garavaglia, curatrice del festival e direttrice della Casa della Poesia di Como. Se da un lato l’IA può supportare l’analisi, l’interpretazione e persino la traduzione dei testi poetici, dall’altro non può sostituire la sensibilità e l’unicità della voce umana. Può diventare uno strumento per stimolare nuove forme di espressione e arricchire il processo creativo. Il festival si propone di esplorare queste tematiche offrendo uno spazio di confronto rivolto a poeti, scrittori, artisti e a chiunque sia interessato ad indagare le sfide e le opportunità di questa nuova era digitale”.

Cuore pulsante di questa edizione è la conferenza di Mario De Caro, ordinario di Filosofia Morale all’Università Roma Tre e Visiting Professor alla Tufts University di Boston. È stato Fulbright Fellow alla Harvard University, Visiting Scholar al MIT e Presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, ed è attualmente presidente della Società Italiana di Filosofia Morale, autore di numerosi testi, tra cui Realtà (Bollati Boringhieri 2020), Le sfide dell’etica (Mondadori 2021) e I valori al cinema (Mondadori, 2023). Con il suo intervento, dal titolo “La creatività delle macchine: sogno o realtà?” si apre la manifestazione, sabato 17 maggio alle ore 15.00, a Villa Gallia: una riflessione appassionante sull’intelligenza artificiale applicata all’arte e alla scrittura. Un dialogo tra filosofia, etica e tecnologia, che invita il pubblico a interrogarsi su cosa significhi creare oggi, nell’epoca degli algoritmi.

L’intervento di Mario De Caro anticipa il tradizionale reading internazionale di poesia, che quest’anno vede ospiti: Roberto Galaverni, giornalista e critico letterario, affezionato ospite del Festival; Bruno Galluccio, fisico e poeta; Gianmarco Gaspari, docente all’Università dell’Insubria; Gianni Darconza, poeta, traduttore e docente all’Università di Urbino; Isabella Leardini, poetessa e professoressa all’Accademia di Belle Arti di Venezia; Andrea Tavernati, poeta; Pietro Berra, giornalista e scrittore; Stefano Donno poeta e vicepresidente de La Casa della Poesia di Como.

Dall’estero sono attesi Hussein Habasch, poeta curdo-tedesco, Lily Michaelides, poetessa e scrittrice cipriota, Alexandra Nicod, poetessa, drammaturga e attrice svizzero-spagnola e Basilio Rodríguez Cañada, autore e poeta spagnolo.

In apertura di giornata, alle 10.30, una suggestiva passeggiata poetica dal Tempio Voltiano a Villa Gallia, organizzata in collaborazione con l’Associazione Sentiero dei Sogni. “Dalla Pila alla AI” è il titolo del percorso con letture poetiche in quattro tappe, che tocca Villa Parravicini Revel, Hangar Aeroclub Como, Canottieri Lario e Tempio Voltiano, per introdurre le tematiche centrali di questa edizione (partecipazione con iscrizione al link: https://dallapilaallaai.eventbrite.it ).

Nel pomeriggio, tra un reading poetico e il successivo, sono in programma gli intermezzi musicali a cura degli allievi del Conservatorio di Como e, infine, la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Europa in versi e in prosa”, riconoscimento che negli anni ha premiato autori italiani e stranieri, consolidati ed emergenti.

Come nelle precedenti edizioni, un’attenzione particolare è riservata agli studenti comaschi, sempre coinvolti attivamente nelle attività del Festival. Venerdì 16 maggio è in programma una giornata introduttiva con attività didattiche rivolte agli studenti dei licei Teresa Ciceri e Orsoline San Carlo e, nel pomeriggio dalle 14.30, un doppio incontro rivolto agli studenti dell’Università dell’Insubria, aperto anche al grande pubblico: alla conferenza di Mario De Caro, sempre sul tema della creatività in relazione agli sviluppi tecnologici, segue una tavola rotonda pensata appositamente per favorire il dialogo tra culture e generazioni, a cui partecipano studenti, poeti ed esperti di intelligenza artificiale.

Articoli correlatiComoculturapoesia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Poesia
16 Maggio 2025 16:52
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiComoculturapoesia

Di più in Poesia

Al viai il Premio letterario nazionale “Vitulivaria” memorial Gerardo Teni:

La Redazione27 Ottobre 2024 21:33
Leggi

I QdB pubblica l’edizione italiana delle poesie di Le Thanh Binh

La Redazione6 Giugno 2024 17:52
Leggi

“Tutto ciò che è”, la nuova raccolta poetica di Alfred Corn

La Redazione16 Maggio 2024 16:33
Leggi

Esce per IQdB “Abitare la ferita” di Valentina Casadei

La Redazione7 Marzo 2024 18:29
Leggi

“I versi migliori si sciolgono nell’aria”, la poesia internazionale di Stanislav Bel’skij

Antonio Greco12 Gennaio 2023 19:26
Leggi

“Te ticu ‘na cosa” di Salvatore Giannuzzi alla Bernardini di Lecce

La Redazione22 Novembre 2022 10:52
Leggi

A Lequile Buttazzo presenta la sua poesia

La Redazione21 Novembre 2022 12:09
Leggi

La poesia di Stefano Donno premiata in Corea del Sud

La Redazione1 Ottobre 2022 18:30
Leggi

“Sulle ali della libertà”, premio di poesie in memoria di Alessandro Fariello

La Redazione25 Maggio 2022 11:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Al viai il Premio letterario nazionale “Vitulivaria” memorial Gerardo Teni:
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok