• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

“Sentite questo. Parole su Ezechiele Leandro”, un incontro sull’artista salentino

“Sentite questo. Parole su Ezechiele Leandro”, un incontro sull’artista salentino
La Redazione
14 Ottobre 2024 10:56
image_pdfimage_print

PH. Gianfranco Ciccarese

SAN CESARIO DI LECCE – Si terrà mercoledì 16 ottobre, alle 18, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, “Sentite questo. Parole su Ezechiele Leandro”, a cura di Simone Giorgino, Daniela Diurisi e Fabio Tolledi. L’appuntamento apre la programmazione “Il Museo parla alla città. Percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario”, ed è il primo di una serie di azioni che porteranno al rinnovamento del Museo Civico ed a una “nuova vita” previste dal progetto  “Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili e vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI. “Da qui si vede tutta la città” è un progetto di Astràgali Teatro in partenariato con AVR Lab, Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento; TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, l’Associazione fotografica Tempo di Scatto, l’Associazione culturale Petrolio in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce.

“Sentite questo. Parole su Ezechiele Leandro” è un omaggio a uno degli artisti più eclettici e particolari del Salento. Simone Giorgino racconta un lato meno conosciuto di Leandro, quello letterario, esponendo sui suoi libri “La creazione degli angeli e il peccato di Adamo ed Eva” del 1976, “Penzieri e cunti”, scritto in dialetto, con evidenti errori ortografici caratteristici dell’autore, con riferimenti alla sua opera “Il Santuario della Pazienza”, e “Sentite questo”, il volume che dà il nome all’incontro, ultimo lavoro scritto nel 1979. Daniela Diurisi ricorda sia l’uomo che l’artista, con il contributo di ASC, Archivio Sonoro di Comunità. Letture a cura di Fabio Tolledi. Ingresso libero.

La programmazione continua mercoledì 23 ottobre, alle ore 18, con l’Incontro pubblico “Donne e Arte – Focus Montenegro”, sul panorama delle donne artiste e delle performer in Montenegro e nei Balcani. Intervergono Natasa Kraljevic, Marija Dzoganovic, Ana Medigovic dell’Università “Mediterranea” di Podgorica. Un momento di confronto e riflessione importante su temi di grande attualità. A seguire mercoledì 30 ottobre, alle ore 18, “Antologia Della Letteratura Araba”, con la presentazione del libro e l’incontro con l’autrice Samuela Pagani, a cura di Astràgali Teatro. Nel mese di novembre si tengono gli incontri “Dipingere Senza Pittura. In dialogo con Romano Sambati” con lo stesso Romano Sambati, Carla Petrachi e Carlo Michele Schirinzi, in programma martedì 5 novembre, alle 19 e curato dall’associazione TempoPresente APS, “Archivio Sonoro di Comunità” con Daniela Diurisi e Giorgio De Gasperi, previsto giovedì 14 novembre, a cura di Petrolio, “Carlo e Francesco Barbieri e Il Sodalizio con Ennio Flaiano”, con Antonio Lucio Giannone, in calendario martedì 19 novembre e curato dal Centro Studi Phonè e da Astràgali Teatro. Si termina mercoledì 27 novembre con “Masai: Il Popolo Dei Pastori Guerrieri”, che prevede la presentazione del volume fotografico di Sandro Dino Panzera, con la presenza dell’autore, e la mostra fotografica di Elisabetta Faraone, Sandro Frisenda e Sandro Dino Panzera, a cura di Tempo di Scatto.

Info: Tel. 389.2105991 mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it

 

Articoli correlatiarteculturaEzechiele Leandro
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
14 Ottobre 2024 10:56
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteculturaEzechiele Leandro

Di più in cultura

“Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi

La Redazione9 Luglio 2025 11:03
Leggi

Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

La Redazione1 Luglio 2025 9:05
Leggi

Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”

La Redazione24 Giugno 2025 16:39
Leggi

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28
  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

In uscita “Il Lato Oscuro del Matched Betting” di Maggiulli Alfieri
“Nei Colori le Emozioni”, un viaggio emozionale dedicato ai bambini
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok