• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Turismo

Destinazione Lecce e Salento, tra connessioni e strategie condivise

Destinazione Lecce e Salento, tra connessioni e strategie condivise
La Redazione
28 Settembre 2024 16:49
image_pdfimage_print

LECCE – Parlare di viaggi e destinazione, nella Giornata Mondiale del Turismo, non è affatto una casualità. Il focus d BTM InterAzioni, format itinerante di BTM Italia che nelle scorse ore ha fatto tappa a Lecce (Officine Cantelmo), è proprio quello di creare sinergie per mettere a punto interventi tesi a potenziare strategie e azioni per innalzare la qualità dell’offerta turistica locale migliorando l’esperienza dei visitatori e, di conseguenza, potenziando i flussi durante tutto l’anno.

<< Lecce ha una chiara vocazione turistica che non può e non deve essere dissociata dalla cultura – la dichiarazione di Gabriella Margiotta, assessore alle Attività Produttive del Comune di Lecce –. Crediamo fortemente nella costruzione di azioni condivise per superare le criticità, bisogna muoversi in sinergia per offrire più servizi e costruire un avvenire sempre più solido>>.

<<Il vero motore di tutto – ha sottolineato Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia – è la rete. Il Turismo è una materia trasversale che ci permette di ragionare su progettualità condivise>>. Ha parlato anche di strategie per il sud. <<Bisogna cominciare a mettere sullo stesso piano le regioni del Mezzogiorno per condividere le sfide del momento: il cambiamento climatico, per esempio, le infrastrutture, i trasporti. Lo proporrò ai miei colleghi delle altre regioni del sud. I flussi, in Italia, sono ancora concentrati sulle città d’arte; quindi, per noi c’è ancora un gran potenziale da immettere sul mercato e dobbiamo essere concreti, puntando sull’organizzazione territoriale e sul coinvolgimento capillare>>.

La condivisione abbraccia anche l’universo dei dati, come quelli raccolti ed elaborati dal Comitato Scientifico di BTM, rappresentato da Giuseppe Giaccardi (Consulente di strategia); Martha Friel (Docente Iulm in Management Culturale ed Edoardo Colombo (Esperto in innovazione e digitalizzazione) che, dopo aver “studiato” Lecce e il Salento attraverso incontri tecnici organizzati con i principali attori del settore, hanno sviluppato le informazioni necessarie. E se è vero che il futuro di un territorio passa attraverso la sua comunità, quella leccese sembra avere le idee chiare su quello che vuole.

Il convegno, moderato da Mary Rossi, Event Manager BTM Italia, si è articolato attraverso vari momenti: analisi dei dati e, a seguire, il dibattito con i principali key player. La “fotografia” scattata dal Comitato Scientifico mette a fuoco una realtà alle prese con sfide importanti,

Giuseppe Giaccardi: <<Il Salento è un grande brand interazionale, e Lecce è una Ferrari che non ha benzina. Dalle indagini condotte sono emerse alcune criticità. C’è un mercato che desidera Lecce che, dal canto suo, deve avere contezza del proprio potenziale. Distinguersi, in questo settore, è una sfida costante. La programmazione, la tutela del futuro, e della destinazione stessa, devono essere al centro di ogni pianificazione perché la situazione, a livello globale, è davvero molto complessa>>.

Marta Friel: <<I turisti oggi vogliono vivere esperienze a tutto tondo che includano la conoscenza dei luoghi anche attraverso esperienze trasversali, ma complementari fra loro, e che siano indicativi dell’identità locale. Cultura, storia, arte, enogastronomia, sport, escursioni, paesaggio possono offrire un bagaglio inedito e opportunità uniche; Lecce ha a disposizione un notevole patrimonio di risorse da sfruttare in tal senso>>.

Edoardo Colombo: <<La tecnologia è un valore aggiunto, un supporto importante anche per chi non può viaggiare. Innegabile la sua utilità nell’elaborazione dei dati. Per esempio, grazie ad un conteggio numerico delle fotografie postate in tempo reale sui social, Google riesce a fornire informazioni preziose sui comportamenti dei turisti e sulla gestione dei flussi. Si possono prevedere i consumi e ottimizzare i servizi. La tecnologia non è qualcosa da temere, ma da utilizzare in maniera intelligente>>.

La vera ricchezza, per una maggiore competitività, sta nella cooperazione virtuosa tra pubblico e privato. E Lecce ha tutte le carte in regola per predisporre una nuova e più ampia offerta.

Nevio D’Arpa (CEO&Founder BTM Italia): <<Lecce e il Salento sono stati fondamentali per la realizzazione dei miei progetti: 20 anni di “365 Giorni nel Salento”, 10 anni di BTM Italia, e tante altre iniziative correlate. Sono molto grato a tutti gli operatori salentini che mi hanno sostenuto e seguito, ed è una grande soddisfazione, per me, vederli qui, dopo tanti anni, a condividere il mio sogno di costruire una rete che metta insieme pubblico e privato>>

Le InterAzioni sono entrate nel vivo con il workshop di approfondimento a cui hanno preso parte

Giuseppina Antonaci – Presidente ITS; Emanuela D’Aversa – Vicepresidente Federterziario Turismo; Amedeo Maizza – Docente Unisalento; Graziana Giannetta – Vicepresidente provinciale Federalberghi Puglia; Flavio Greco – Vicepresidente Ass.ne extralberghiero di Lecce Alea; Giovanni Colonna – Responsabile servizi culturali e turistici ArtWork; Giancarlo De Venuto – Presidente Assoturismo , Assohotel, Confesercenti Lecce e Puglia; Giovanni Serafino – Imprenditore e Presidente Confindustria Lecce – sezione Turismo.

Un confronto serio e appassionato sui diversi approcci al tema della collaborazione tra pubblico e privato nella cultura, nella promozione territoriale e turistica da tradurre in iniziative concrete con vantaggiose ricadute non solo in termini esperienziali ma anche economici.

 

 

 

Articoli correlatiBTMLecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo
28 Settembre 2024 16:49
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiBTMLecce

Di più in Turismo

A Nardò tre giorni dedicati al turismo enogastronomico

La Redazione9 Maggio 2025 16:17
Leggi

BTM Italia: dalla Puglia a Roma per gli Oscar del Turismo MHR

La Redazione12 Dicembre 2024 15:43
Leggi

Alla cooperativa leccese L’Integrazione il premio Turismi Accessibili 2024

La Redazione24 Ottobre 2024 16:49
Leggi

A Lecce un incontro per i professionisti del turismo

La Redazione25 Settembre 2024 16:12
Leggi

Turismo EnoGastronomico e Hospitality protagonisti a Lecce

La Redazione24 Giugno 2024 16:05
Leggi

Le 10 spiagge più belle della Puglia per l’estate 2024

La Redazione26 Gennaio 2024 13:12
Leggi

Turismo, un processo industriale. A Lecce un convegno con l’on. Carfagna

La Redazione31 Maggio 2023 18:12
Leggi

Prosegue a Leverano DiVini Borghi

La Redazione27 Marzo 2023 10:32
Leggi

Prima tappa a Casarano per DiVini Borghi

La Redazione10 Marzo 2023 17:28
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08
  • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    Sport16 Giugno 2025 14:04

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Lecce un incontro per i professionisti del turismo
Alla cooperativa leccese L’Integrazione il premio Turismi Accessibili 2024
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok