• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Boom di immatricolazione di bus, ma 1 mezzo su 3 è obseleto

Boom di immatricolazione di bus, ma 1 mezzo su 3 è obseleto
La Redazione
29 Agosto 2024 15:56
image_pdfimage_print

ROMA  – Continental ha realizzato anche quest’anno l’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, giunto alla sua quarta edizione. Lo studio fotografa lo stato del settore nelle province italiane nel 2023, dopo un 2022 caratterizzato da un rallentamento seguito alla ripresa post Covid-19, e prova a tracciare la direzione verso la quale questo comparto si sta dirigendo attraverso l’analisi dei dati sulle immatricolazioni, i tipi di alimentazione, l’anzianità e la categoria euro del parco circolante.

Immatricolazioni: a Lecce +277% di nuovi autobus

Il trasporto merci oltre le 16t nel 2023 in Italia ha registrato 22.999 nuove immatricolazioni, con un aumento del 6,9% rispetto al 2022. La Puglia mostra una crescita del 27,6% pari a 1.036 nuove targhe. Lecce segna un aumento del 24,1% con 134 nuove targhe.

Il mercato italiano degli autobus, indipendentemente dalla capienza, registra un +45,8% con 5.434 immatricolazioni tra trasporto pubblico locale, regionale, nazionale e noleggio da rimessa. In questo comparto la Puglia segna un balzo in avanti del 75,7% (pari a 441 nuove registrazioni). A Lecce l’incremento percentuale è maggiore (276,9%) al netto di 49 nuovi bus.

Alimentazione: a Lecce l’elettrico arriva all’1% e l’ibrido a 2,8% nel parco autobus

La situazione italiana per alimentazione del parco merci circolante nel 2023 (relativa agli autocarri di ogni peso totale a terra) rimane quasi invariata rispetto al 2022: il gasolio continua ad essere predominante (90,3%) seguito da benzina e metano (a 4,5% e 2,1%). Timidissima crescita per le alimentazioni alternative: i veicoli a GPL segnano un +1,5% contro l’1,4% del 2022, così come gli elettrici (0,4% contro lo 0,3%); crescita più sostenuta per gli ibridi (0,5% se con motore termico a gasolio e 0,6% a benzina).

La Puglia mostra una certa stabilità. Solo il gasolio e l’ibrido subiscono variazioni: il primo cala da 93,4% a 93,2%, il secondo invece cresce da 0,4% a 0,6%. L’elettrico rimane fermo a 0,1%.

Anche la situazione in provincia di Lecce è piuttosto ferma: l’ibrido cresce di 0,3 punti percentuali e arriva a 0,8% mentre il gasolio scende di 0,4 punti e si attesta a 92,6%.

Il parco autobus nazionale (di tutte le dimensioni) vede una lenta transizione verso le alimentazioni alternative, dovuta essenzialmente ai cambiamenti in atto nelle flotte di TPL urbano e interurbano a breve raggio: la maggioranza del circolante rimane a gasolio (91,1%), il metano è al 6,1% e le quote di elettrico e ibrido diesel raggiungono il 2,2% (rispettivamente 1,3% e 0,9%).

In Puglia le trazioni alternative ibride ed elettriche registrano una buona crescita: l’ibrido dal 4,4% passa a 7,5% e l’elettrico da 0,5% a 0,8%. Il metano sale di 0,6 punti percentuali e arriva a 4,9% e il gasolio cala di 3,3 punti fino al 91,2%.

A Lecce l’elettrico arriva all’1% e l’ibrido a 2,8%. Il metano copre l’1,5% e il gasolio sfiora il 94%.

Categoria Euro: a Lecce più di un mezzo pesante su due è inquinante

Nel comparto degli autocarri per trasporto merci nel 2023 prevalgono a livello nazionale gli Euro 4, 5 e 6 che, insieme, raggiungono il 55,5% del totale. I dati di Euro 0, 1, 2 e 3 (pari al 44% complessivo) necessiterebbero di analisi approfondite in quanto potrebbero essere viziati da iscrizioni al PRA di veicoli non più circolanti.

La Puglia ha un parco in progressivo rinnovo, ma rientra ancora tra le regioni con prevalenza di veicoli inquinanti: qui gli Euro 0, 1, 2 e 3 coprono il 54% e gli Euro 0, da soli, il 19%.

Stesso panorama a Lecce dove le categorie meno ecologiche insieme arrivano al 52,5% e gli Euro 0 al 16,8%.

In Italia, la percentuale di autobus Euro 4, 5 e 6 rappresenta il 59,3% del parco. Anche in questo caso la quota degli Euro 0 e 1 potrebbe non riflettere puntualmente i bus realmente in circolazione, mentre i veicoli Euro 2 ed Euro 3 passano al 39,9% sul totale.

In questo comparto la Puglia si mostra la regione più virtuosa del Sud Italia: la maggioranza del parco circolante è rappresentato dalle classi più ecologiche che arrivano a quota 52,2%.

Situazione opposta in provincia di Lecce dove gli Euro 0, 1, 2 e 3 coprono la maggior parte del parco (51,4%).

Anzianità: a Lecce il 33,4% degli autobus supera i 20 anni

L’età degli autocarri in circolazione in Italia rispecchia a grandi linee la loro classe ecologica; la percentuale di veicoli con meno di un anno aumenta dal 3,6% al 4,4% ma allo stesso tempo invecchiano quelli seminuovi, con un calo di 0,7 punti percentuali dei veicoli tra uno e cinque anni. I dati dei più anziani potrebbero essere anche qui viziati dal permanere sui registri di veicoli non più circolanti, tanto che la fascia oltre i 20 anni risulta la più diffusa con il 35,3% del circolante.

In Puglia complessivamente gli autocarri con meno di 10 anni sono il 23,5% (vs 35,2% dell’Italia) mentre quelli con più di 30 anni il 20,5% (vs 15,8%). La fascia di veicoli fra 20 e 30 anni è la più rappresentata col 22,6%.

A Lecce il 17,7% del parco è rappresentato da mezzi sopra i 30 anni, in aumento rispetto al 2022 (17,3%). In linea con la media regionale, gli autocarri sotto i 10 anni arrivano al 23,2%. La fascia più diffusa rimane quella tra i 20 e i 30 anni che sale a 22,9% (+1,4 punti percentuali rispetto al 2022).

Gli autobus italiani risentono positivamente dei contributi per le flotte di TPL e generalmente i mezzi più vecchi registrano dati più aderenti alla realtà rispetto agli autocarri di pari età. Aumentano i veicoli con meno di due anni (da 3,7% a 5,5% quelli fino a un anno) e in generale il 38,6% ha meno di dieci anni (contro il 36,2% del 2022).

In Puglia il parco è in progressivo e deciso svecchiamento ma risulta ancora datato: i veicoli sopra i 20 anni coprono il 34,6% (vs 27,5% dell’Italia) e quelli sotto i 10 anni il 35%. La fascia più diffusa è quella tra i 20 e i 30 anni (pari al 24,3%).

Rispetto allo scenario regionale, a Lecce la percentuale di autobus giovani scende a 29,7% e quella di autobus datati a 33,4%. La fascia più diffusa è quella tra i 20 e i 30 anni, al 23,9%.

Articoli correlati
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
29 Agosto 2024 15:56
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati

Di più in Attualità

Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”

La Redazione24 Giugno 2025 11:40
Leggi

Confartigianato strizza l’occhio ai giovani

La Redazione22 Giugno 2025 16:19
Leggi

A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare

La Redazione22 Giugno 2025 10:06
Leggi

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone

La Redazione16 Giugno 2025 19:12
Leggi

Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice

La Redazione16 Giugno 2025 17:08
Leggi

Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti

La Redazione11 Giugno 2025 17:56
Leggi

“Popoli in festa” si chiude con un incontro sulla pace

La Redazione10 Giugno 2025 16:31
Leggi

A Salice i bambini preparano a scuola il gelato all’olio

La Redazione4 Giugno 2025 19:10
Leggi

Green Economy, un convegno internazionale per discuterne

La Redazione4 Giugno 2025 15:59
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Tragedia di Marcinelle, Salice ricorda i suoi caduti
“ZONES”, un progetto per ampliare l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok