• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Migliaia di persone in città vecchia: la Taranto che attrae

Migliaia di persone in città vecchia: la Taranto che attrae
La Redazione
25 Agosto 2024 23:02
image_pdfimage_print

TARANTO – Valorizzazione del patrimonio storico e culturale, rinascita urbanistica e sociale, promozione turistica, identità, indotto economico. E, su tutto, il risultato straordinario di migliaia e migliaia di presenze che sabato sera hanno animato la città vecchia di Taranto. Giovani, famiglie, residenti e turisti: un successo senza precedenti per il Taranto Buskers Festival che rientra nella più ampia progettualità del Taranto Grand Tour che, ormai da due anni, sta portando avanti iniziative mirate che mettono in rete i molteplici attrattori. Nato dall’intuizione e dal coraggio di un gruppo di operatori culturali professionisti, animati dalla volontà di restituire l’immagine più bella della città, si caratterizza per una progettualità mirata dove i singoli eventi sono parte di un progetto integrato.

Vicoli e piazzette invasi di gente, locali pieni, botteghe aperte sino a tardi, luoghi di cultura fruibili in via straordinaria e che, in molti (anche tarantini), non avevano mai visto prima. Sui loro volti, la sorpresa di una città vecchia così viva, aperta, accogliente, attrattiva. Ma anche l’orgoglio dell’appartenenza. E poi i turisti, tanti, che hanno potuto scoprire il lato più bello di Taranto, quello che si riappropria della sua storia e prova a costruire un futuro. Diverso e sostenibile. Insieme per una rinnovata coscienza identitaria.

L’evento, prodotto dal Taranto Grand Tour, è stato ideato per valorizzare un centro storico dalle enormi potenzialità, rappresentando al contempo uno stimolo al coinvolgimento della comunità locale. La manifestazione, realizzata dal basso, è stata autofinanziata. Co-organizzatore il Comune di Taranto, patrocinio di Confcommercio Taranto.

«Siamo molto emozionati da questo risultato – commentano gli organizzatori – e dal fatto che la città abbia risposto con questo grande slancio. Le svariate migliaia di visitatori dipendono da quella che secondo noi è la formula vincente: l’unione tra luoghi di cultura e spettacoli gratuiti e di alto livello. Questo binomio tra l’apertura dei contenitori storici e artistici e l’offerta di contenuti è la strada che tutti insieme dobbiamo percorrere».

Ecco allora qualche numero: 27 postazioni di spettacoli, 45 artisti che si sono esibiti in contemporanea, intrattenimento dalle 19 all’una di notte. Un’esperienza immersiva e un’offerta trasversale tra musica e arti di strada e, in quelle stesse ore, la possibilità di scendere nel cuore di Taranto, complice il circuito degli ipogei, visitare gratuitamente luoghi come palazzo D’Aquino o la chiesa di Sant’Andrea degli Armeni, farsi accompagnare da guide abilitate grazie al ticket integrato del Taranto Grand Tour con gli attrattori MuDi, Palazzo Amati e Ketos, Museo Maria D’Enghien.

Un viaggio tra passato e presente, partendo dalla storia della città vecchia, con una stratificazione culturale che risale ai tempi della Magna Grecia. Ecco allora che il Taranto Grand Tour permette proprio di riscoprire e valorizzare questo patrimonio. Senza snaturarlo, ma con un grande rispetto per la tradizione, la gente, i luoghi. «Con grande dedizione e sacrificio – dicono gli organizzatori – stiamo offrendo il nostro contributo alla rigenerazione della città vecchia che, negli anni, ha sofferto di abbandono e degrado urbano. Riteniamo che, nel breve periodo, queste iniziative possano promuovere un uso più consapevole degli spazi urbani e, nel lungo periodo, possano stimolare il recupero di edifici storici. Ma il Tgt è anche una vetrina per il territorio e un incentivo al turismo, con implicazioni positive per la ristorazione, l’ospitalità, l’artigianato. Ed è per questo che, tra i nostri principali alleati, ci sono gli imprenditori della città vecchia. Doveroso un ringraziamento al lavoro della polizia locale, di Kyma Ambiente e per tutti i servizi che il Comune ha messo a disposizione per questo evento. L’auspicio è che, già da settembre e per i prossimi mesi, si possa lavorare in sinergia con l’amministrazione per consolidare sempre più questo progetto, rendendolo strutturale rispetto alle attività di valorizzazione e promozione turistica».

Articoli correlatitaranto
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
25 Agosto 2024 23:02
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatitaranto

Di più in Eventi

A San Ceserio di Lecce “Popoli in Festa”

La Redazione29 Maggio 2025 18:45
Leggi

Tutto pronto a Galatina per “Pragmatica”: piccolo festival della buona politica 

La Redazione21 Maggio 2025 12:33
Leggi

Food, spirits, wine and beer, con l’Open Day Mebimport Group

La Redazione19 Maggio 2025 9:25
Leggi

Al via una nuova edizione di iTEG

La Redazione15 Maggio 2025 17:22
Leggi

“Tesori nascosti di Puglia”: alla scoperta dei luoghi di Maruggio

La Redazione12 Maggio 2025 11:00
Leggi

A Lecce martedì 13 il Pasticciotto Day strizza l’occhio al Giro

La Redazione11 Maggio 2025 11:20
Leggi

A Bari, il Corteo storico di San Nicola accessibile a tutti grazie ad AbilFesta

La Redazione5 Maggio 2025 12:41
Leggi

“La Sconosciuta”, un incontro sulla violenza di genere

La Redazione12 Aprile 2025 19:07
Leggi

A Tuglie cinquanta presepi in oltre trenta differenti location

La Redazione29 Dicembre 2024 15:13
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Salento Book Festival, poker d’assi in arrivo
Tutto pronto per la “Notte delle stelle” a Novoli
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok