• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Al via “Trammari”: suoni, tracce e visioni, dall’Adriatico allo Ionio

Al via “Trammari”: suoni, tracce e visioni, dall’Adriatico allo Ionio
La Redazione
9 Giugno 2024 9:04
image_pdfimage_print

SALENTO  – Al via lunedì, 10 giugno, la seconda edizione di “Trammari-Suoni, Tracce e Visioni in Cammino”, in programma fino a sabato 15 giugno in sei comuni del Salento. Organizzato da Nauna Cantieri Musicali, ideato e realizzato da Enza Pagliara e Dario Muci, musicisti e ricercatori di tradizioni orali, Trammari è un progetto di riattivazione delle trame di antichi tessuti stradali salentini di cui la Via Traiana Calabra e la Via Sallentina (due antiche strade romane) rappresentano l’ordito. Si presenta come un vero e proprio cammino “musicale” di scoperta e promozione del territorio attraverso una serie di appuntamenti itineranti, quest’anno a Tricase, Specchia, Ruffano, Matino, Alezio e Gallipoli. Ogni giorno un percorso a piedi, una visita guidata per scoprire i territori attraversati e un concerto. Sarà un viaggio lento, su antiche strade ricche di storia, dalla costa Est a quella Ovest del Salento.

Lo scorso anno la prima di edizione della rassegna itinerante Trammari fu dedicata all’antica via di collegamento tra Roca di Melendugno (Le) e Santa Maria al Bagno di Nardò (Le). Quest’anno, invece, è la volta di un nuovo tragitto di unione delle due coste, quello che collega Tricase a Gallipoli: 50 km divisi in cinque tappe che portano il viaggiatore in un Salento rurale unico, ricco di dolmen, menhir, chiese rupestri, cripte, edicole votive, partendo da ambienti costieri ricchi di falesie e formazioni carsiche, fino alle spiagge dorate ioniche, passando da incantevoli cittadine impreziosite da centri storici caratteristici.

La partenza dal basso versante Est, dal porto di Tricase, noto fin dal 1400. Da lì, verso l’entroterra, fra muretti a secco, monumenti megalitici e ulivi secolari, si arriva a Specchia, con il suo borgo medievale riconosciuto tra i più belli d’Italia. Continuando a guardare ad ovest, attraversando le Serre Salentine, eccor Ruffano, Matino e Alezio, fino a Gallipoli, antica Kale Polis. Questo cammino non rientra tra gli Itinerari ufficiali europei (come La Francigena o Il Cammino Di Compostela) ma se ne trova traccia nelle vecchie mappe, tra le vie trasversali che spaccano il Salento.

Su strada, per sei giorni, saranno gli stessi Pagliara e Muci, con i compositori e musicisti Antongiulio Galeandro e Gianluca Longo.

Il concerto Trammari (ogni sera, orario secondo calendario) è una sintesi di gran parte del repertorio tradizionale musicale del Salento. Sarà un percorso sonoro nel quale gli artisti proporranno canti di lavoro, canti di protesta, canti d’amore ma anche pizziche e stornelli. Affronteranno linguisticamente il griko che Pagliara e Muci studiano da anni. Canti monodici, canti polifonici, arrangiamenti originali svilupperanno le tematiche sociali e culturali del territorio salentino in maniera tale da offrire una fotografia sonora che ben rappresenti la storia e il vissuto di donne e uomini che per amore o sofferenza, per festeggiare o per devozione, per dare voce a diritti e condannare soprusi, hanno prodotto bellezza e cultura popolare che ancora oggi è attuale e più che mai necessaria.

Per ogni tappa, oltre all’evento musicale serale, sono previste visite guidate, passeggiate e altre iniziative di coinvolgimento del pubblico in centri storici, musei, aree archeologiche e altri luoghi di interesse, sempre alle ore 18.00.

Alle 8 del mattino seguente, partenza per la tappa successiva.

Del gruppo in cammino fanno parte anche i film-maker Claudia De Ventura e Mose Ferrari: a loro il compito di farsi interpreti di un vero e proprio racconto per immagini e suoni della seconda edizione di Trammari.

Di seguito il programma:

LUOGHI E RITROVI TRAMMARI 2024

TRICASE 10 giugno

Spiaggetta di Tricase Porto, Lungomare Cristoforo Colombo

Ore 21:30 concerto

Ore 17:45 ritrovo Porto Museo – ore 18:00 passeggiata (+39 392 974 7982 Monica)

Ore 8:00 – 11 GIUGNO partenza per Specchia, ritrovo Tricase Porto

SPECCHIA 11 giugno

Palazzo Risolo, Piazza del Popolo, centro storico

Ore 21:00 concerto (organizzato e sostenuto da Laura Boccadamo)

Ore 17:45 ritrovo Palazzo Risolo – ore 18.00 visita guidata nel centro storico (+39 339 288 4496 Antonella)

Ore 8:00 – 12 GIUGNO partenza per Ruffano, ritrovo Palazzo Risolo

RUFFANO 12 giugno

Piazzetta Giangreco, centro storico

Ore 20:00 concerto

Ore 17:45 ritrovo Piazzetta Giangreco – ore 18:00 visita guidata nel centro storico (+39 388 385 9548 Gabriele)

Ore 8:00 – 13 GIUGNO partenza per Matino, ritrovo Piazzetta Giangreco

MATINO 13 giugno

Piazza San Giorgio

Ore 21:00 concerto

ore 17:45 ritrovo Piazza San Giorgio – ore 18:00 visita guidata nel centro storico (+39 329 317 8416 Antonio)

ore 8:00 – 14 GIUGNO partenza per Alezio, ritrovo Piazza San Giorgio

ALEZIO 14 giugno

Necropoli Messapica, Via Monte D’Elìa

Ore 21:00 concerto

Ore 17:45 ritrovo Chiesa di Santa Maria della Lizza – ore 18:00 visita guidata in direzione Necropoli Messapica (+39 389 2921105 Luciana)

–           Ore 8:00 – 15 GIUGNO partenza per Gallipoli, ritrovo Chiesa di Santa Maria della Lizza

GALLIPOLI 15 giugno 

Atrio Palazzo Vescovile, Via C. Muzio, centro storico

Ore 21:00 concerto 

Ore 17:45 ritrovo guida Cattedrale di Sant’Agata – ore 18:00 visita guidata nel centro storico (0833 262529 Eugenio)

IL PERCORSO A PIEDI

11 giugno Tricase Porto – Specchia; 12 giugno Specchia – Ruffano; 13 giugno Ruffano – Matino; 14 giugno Matino – Alezio; 15 giugno Alezio – Gallipoli. Turisti, camminanti, sportivi, chiunque può partecipare autonomamente al cammino. Ogni viandante è libero di muoversi a piedi o in bici, ritenendosi unico e solo responsabile del proprio percorso. Non ci sono prenotazioni, iscrizioni, riservazioni di posti per mangiare e dormire da parte dell’organizzazione. Gli unici appuntamenti gestiti dal programma secondo orari e luoghi prestabiliti sono quelli previsti alle ore 18 (visite guidate) e in serata (concerto con ingresso libero).

Articoli correlatialezioGallipolimatinoRuffanospecchiasuonitracceTrammaritricasevisioni
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
9 Giugno 2024 9:04
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatialezioGallipolimatinoRuffanospecchiasuonitracceTrammaritricasevisioni

Di più in cultura

“Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi

La Redazione9 Luglio 2025 11:03
Leggi

Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

La Redazione1 Luglio 2025 9:05
Leggi

Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”

La Redazione24 Giugno 2025 16:39
Leggi

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi

“Destini”, Evans e Spedicato presentano il loro libro a Sternatia

La Redazione9 Maggio 2025 9:25
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Lecce si candiderà a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027
La scrittrice palestinese Suad Amiry ospite di “Voci di Palestina”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok