• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Abbandono dei rifiuti, dimostrazione di volo dei droni

Abbandono dei rifiuti, dimostrazione di volo dei droni
La Redazione
25 Luglio 2023 22:13
image_pdfimage_print

BARI – Questa mattina, nella sede della Regione Puglia di via Gentile n. 52, si è tenuta la dimostrazione di volo dei droni di ultima generazione impiegati dall’Amministrazione regionale nella lotta all’abbandono dei rifiuti. All’incontro hanno partecipato Anna Grazia Maraschio, assessora regionale all’Ambiente, Paolo Garofoli, direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana e Rocca Anna Ettorre, dirigente della Sezione regionale di Vigilanza ambientale. Presente anche il personale del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia e la ditta fornitrice degli aeromobili.

L’impiego degli droni, dotati di fotocamere termiche e in grado di operare a un’altezza di 120 metri dal suolo, rientra nella più ampia strategia regionale di contrasto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e ha una dotazione finanziaria complessiva di un milione e mezzo di euro per tre anni. Il progetto, che ha natura sperimentale ed è stato condiviso all’unanimità dalle forze politiche di maggioranza e opposizione, è gestito dal Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia, che ha conseguito le abilitazioni necessarie a manovrare i dispositivi aerei. Al momento, i droni in dotazione sono cinque e saranno dislocati nell’area di Bari-BAT e nelle province di Lecce, Taranto, Foggia e Brindisi.

“La Regione Puglia – ha dichiarato l’assessora regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio – ha ingaggiato da tempo una lotta durissima contro chi inquina l’ambiente. Passo dopo passo, ci siamo dotati di una vera e propria task force per dimostrare ai trasgressori che la nostra azione di contrasto è molto seria e dura. L’impiego dei droni va in questa direzione. I controlli sul territorio sono già iniziati e continueranno a tappeto seguendo gli ordini di servizio del Nucleo di Vigilanza Ambientale e le segnalazioni che di volta in volta arriveranno. Effettueremo monitoraggi notturni e, naturalmente, presteremo particolare attenzione alle aree a più elevato interesse paesaggistico e naturalistico.”

“Noi stiamo facendo la nostra parte – ha proseguito l’assessora – ma avremo bisogno della collaborazione dei cittadini e delle cittadine, delle associazioni e dei sindaci per far capire a tutti che con l’ambiente non si scherza. L’abbandono di rifiuti è tra le prime cause di incendi e anche su questo dobbiamo avere un’azione sinergica. Dobbiamo fare le pulizie secondo i piani anti-incendio, che devono essere attuati con la collaborazione delle Amministrazioni comunali. Ci rendiamo conto che i Comuni sono già oberati di lavoro, ma il tema è delicato e ci tiene tutti in allerta: sappiamo che le risorse umane e finanziarie non bastano mai, ma vogliamo assicurare che la Regione farà tutto quello che è nelle proprie possibilità.”

“Quella di oggi – ha dichiarato il direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia Paolo Garofoli – è una prima testimonianza operativa del vasto progetto di contrasto varato dalla Giunta per rispondere alla crescita del fastidioso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, che non ha ripercussioni negative solo sull’ambiente, ma anche e soprattutto sull’immagine del nostro territorio. Dall’incremento di segnalazioni e denunce provenienti da turisti e amministratori locali lungo le strade ad elevata percorrenza turistica è nata l’idea di mettere in campo una serie di strumenti a elevata tecnologia per il monitoraggio del territorio, che ha previsto l’installazione di 45 telecamere sulle principali  arterie stradali e l’impiego di 5 droni a elevata tecnologia. Il monitoraggio è accompagnato  da un’attività di back office da parte della Stazione ambientale che, dopo l’acquisizione delle immagini, provvede al riconoscimento del trasgressore e all’irrogazione della sanzione amministrativa o penale. L’iniziativa è completata da una campagna di informazione e sensibilizzazione.”

“In conclusione – ha aggiunto Garofoli – voglio sottolineare che il progetto giunge nell’ambito di un percorso di riorganizzazione del Nucleo di Vigilanza ambientale che ha riscosso grande interesse e partecipazione da parte dei colleghi della Sezione di Vigilanza ambientale. A loro, e in particolare alla dirigente regionale, va un grosso plauso per la professionalità dimostrata.”

Per Rocca Anna Ettorre, dirigente della Sezione regionale di Vigilanza ambientale, “le risorse impiegate nel progetto per il contrasto all’abbandono rifiuti sono la miglior prova del concreto impegno della Regione Puglia sui temi ambientali. Poter contare su attrezzature sofisticate e di ultima generazione dimostra inoltre la volontà del personale di accettare nuove sfide e di saper adattare la propria professionalità a questi nuovi strumenti. In questi ultimi anni abbiamo intensificato la collaborazione con le Procure della Repubblica e con le altre forze di polizia, ottenendo risultati di assoluto rilievo e ricevendo l’apprezzamento per la professionalità dei nostri operatori. Molto è stato fatto e moltissimo c’è ancora da fare, ma siamo decisi a continuare in questa direzione a tutela della collettività e dei beni pubblici. Il mio ringraziamento va al personale della Sezione e, in particolare, ai componenti del Nucleo di Vigilanza Ambientale, al direttore del Dipartimento Paolo Garofoli, che ci guida con sapienza e impegno, e all’assessora Anna Grazia Maraschio, la cui sensibilità per le tematiche ambientali è nota. Ringrazio anche il presidente Michele Emiliano il cui apprezzamento per la nostra attività ha un valore incommensurabile.”

Articoli correlatidroniRegione Pugliarifiuti
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
25 Luglio 2023 22:13
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatidroniRegione Pugliarifiuti

Di più in Attualità

Confartigianato strizza l’occhio ai giovani

La Redazione22 Giugno 2025 16:19
Leggi

A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare

La Redazione22 Giugno 2025 10:06
Leggi

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone

La Redazione16 Giugno 2025 19:12
Leggi

Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice

La Redazione16 Giugno 2025 17:08
Leggi

Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti

La Redazione11 Giugno 2025 17:56
Leggi

“Popoli in festa” si chiude con un incontro sulla pace

La Redazione10 Giugno 2025 16:31
Leggi

A Salice i bambini preparano a scuola il gelato all’olio

La Redazione4 Giugno 2025 19:10
Leggi

Green Economy, un convegno internazionale per discuterne

La Redazione4 Giugno 2025 15:59
Leggi

Pulispiagge, a Lecce alta moda e arte insieme per l’ambiente

La Redazione3 Giugno 2025 18:36
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Camere di Commercio Lecce, Brindisi e Taranto: “Salento Wine Train pronto a partire”
Aci, a Foggia si rinnovano le cariche per il prossimo quadriennio
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok