• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Paesaggi costieri, fa tappa a Lecce e Frigole la Carovana dei Beni Comuni

Paesaggi costieri, fa tappa a Lecce e Frigole la Carovana dei Beni Comuni
La Redazione
28 Settembre 2022 20:19
image_pdfimage_print

LECCE – Fa tappa a Lecce e a Frigole, sabato 1 ottobre, la Carovana dei Beni Comuni, promossa da Communia, la rete permanente dei beni comuni. La carovana gira l’Italia in una sorta di “festa mobile”, raccogliendo le istanze dei territori, favorendo presidi e connessioni e sviluppando una visione condivisa sui beni comuni. Che sono i beni di tutti.

Il programma della tappa leccese, organizzata dall’Ecomuseo delle Bonifiche di Frigole sarà incentrato sul paesaggio costiero come bene comune e si articolerà in due momenti: la mattina dalle 9 alle Officine Cantelmo con un convegno sul tema prescelto e il pomeriggio, dalle 17, a Frigole, con la visita allo stabile delle Idrofore, ai canali di bonifica, al paesaggio agrario e alle strutture produttive dell’Opera Nazionale Combattenti, alla quale seguirà, dalle 19, al Centro Sociale in Piazza Bertacchi, una festa conclusiva aperta a tutta la comunità di Frigole e Borgo Piave. Nel corso della serata, è prevista anche la presentazione del ricettario della patata zuccherina di Frigole e l’inaugurazione della biblioteca di scambio, alla presenza dell’assessora alla Cultura Fabiana Cicirillo, che rientra fra le attività del progetto “Lecce città che legge”.

Il cuore della giornata sarà il convegno che si aprirà con la presentazione dell’iniziativa da parte del sindaco di Lecce Carlo Salvemini, del coordinatore dell’Ecomuseo delle Bonifiche di Frigole, Ernesto Mola, della vicepresidente di Communia Irene Buttà e di Angelo Maria Cirasino in rappresentanza della Società dei Territorialisti/e.

La prima sessione, coordinata da Francesco Baratti (Coordinamento Nazionale Ecomusei), avrà come tema “Gli ecomusei come attivatori di patti di comunità per la rigenerazione dei beni comuni” con gli interventi di Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia, sulle strategie messe in atto dalla Regione per favorire le pratiche sociali di valorizzazione dei beni comuni, e di Anna Maria Candela, dirigente della sezione Tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali della Regione Puglia, che approfondirà la modifica della legge regionale sugli ecomusei e i patti di comunità. La sessione si chiuderà con il contributo di Giovanni D’Amato, sull’azione degli ecomusei per lo sviluppo economico del territorio, e le testimonianze dei rappresentanti degli ecomusei pugliesi.

Preceduta da un approfondimento sui licei che incontrano i borghi, a cura del Liceo Artistico Ciardo-Pellegrino di Lecce e presentato dalla dirigente Tiziana Rucco, la seconda sessione – coordinata da Angela Barbanente, ordinaria di Pianificazione urbanistica del Politecnico di Bari e presidente della Società Italiana degli Urbanisti, sarà dedicata ai progetti e alle strategie per i beni comuni costieri con gli interventi di Luigi De Luca, dirigente dei Poli bibliomuseali della Regione Puglia, che parlerà dei progetti di cooperazione sul patrimonio costiero a regia regionale, di Rita Miglietta, assessora alla Pianificazione territoriale del Comune di Lecce, che illustrerà i progetti di rigenerazione nel territorio delle bonifiche, di Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento, che condividerà le strategie di sviluppo per il bacino dell’Acquatina, e di Silvia Palumbo, direttrice dell’area tecnica del Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi, che spiegherà quali sono i programmi e le azioni per il recupero del paesaggio delle bonifiche.

«I beni comuni e la loro valorizzazione – sottolinea il sindaco Salvemini – sono al centro della nostra azione amministrativa che si concentra molto sul paesaggio costiero e sulla sua gestione, puntando su sostenibilità ambientale, lotta all’erosione e rigenerazione. Capisaldi della strategia “Lecce è il suo mare”, premiata con i progetti finanziati nel Cis e alla base anche dei progetti TraMareTerra che insistono proprio sul territorio di Frigole. Questo convegno riunisce tutti i soggetti istituzionali che condividono con noi questo percorso (come Regione e Unisalento) e ci permette di confrontarci con esperti e specialisti e con gli altri ecomusei pugliesi per fare tesoro di esperienze diverse e pianificare obiettivi comuni».

«L’iniziativa di Frigole – dichiara il coordinatore dell’Ecomuseo di Frigole Mola – approfondirà il tema del paesaggio costiero come bene comune e discuterà di come le pratiche sociali in essere e quelle future possano contribuire alla gestione delle risorse presenti sul litorale leccese. Un territorio che negli ultimi anni ha vissuto nuove progettualità e partecipazione pubblica finalizzate anche all’utilizzo dei beni comuni costieri. In questa direzione si inquadra l’operato dell’Ecomuseo, con la sua azione di attivatore di “buone pratiche”».

Articoli correlaticostefrigoleLeccepaesaggi
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
28 Settembre 2022 20:19
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticostefrigoleLeccepaesaggi

Di più in Attualità

Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”

La Redazione13 Luglio 2025 11:57
Leggi

Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”

La Redazione11 Luglio 2025 14:31
Leggi

“Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo

La Redazione7 Luglio 2025 9:30
Leggi

Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento

La Redazione6 Luglio 2025 20:30
Leggi

Polo pediatrico, “cronoprogramma in ritardo e progettazione al palo”

La Redazione1 Luglio 2025 17:13
Leggi

È Franco De Lorenzi il nuovo Coordinatore degli Ordini degli Architetti PPC del Sud Italia.

La Redazione30 Giugno 2025 16:08
Leggi

Consegna del Basco Nero a Lecce: emozione e orgoglio per i nuovi Cavalieri Esploratori e Carristi

La Redazione27 Giugno 2025 7:43
Leggi

Al Parco di Ugento la natura si racconta con il linguaggio dei giovani

La Redazione26 Giugno 2025 8:31
Leggi

Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”

La Redazione24 Giugno 2025 11:40
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Yeast Photo Festival, grande successo con circa 2000 visitatori
Liste d’attesa, sit-in della Cgil davanti agli ospedali
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok