• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

urbanistica

Contratto istituzionale di sviluppo, cinque schede per “Lecce è il suo mare”

Contratto istituzionale di sviluppo, cinque schede per “Lecce è il suo mare”
La Redazione
10 Marzo 2022 19:15
image_pdfimage_print

LECCE – Il Comune di Lecce ha inviato questa mattina al Ministero per il Sud cinque schede progettuali coordinate dal settore Programmazione strategica e redatte dai settori Urbanistica e Lavori Pubblici, candidate a finanziamento nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo “Brindisi-Lecce-Costa Adriatica”. Le proposte dovranno ora essere sottoposte a valutazione di merito da parte dei tecnici del Ministero per il Sud. A partire dalla metà di maggio si aprirà il confronto con i Comuni sull’esito delle valutazioni ed entro lo stesso mese il Ministero redigerà la prima bozza di Cis, con relativa proposta di delibera Cipe. Dopo l’approvazione della delibera il Cis “’Brindisi-Lecce-Costa Adriatica’” potrà essere sottoscritto.

Le cinque proposte progettuali della città sono inquadrate nella Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile “Lecce è il suo mare” e rappresentano un programma di investimenti che ha una duplice finalità: ridefinire un ruolo per Lecce come città costiera nel sistema dei paesaggi costieri del Salento e rafforzarne il posizionamento nei flussi territoriali; ricomporre i divari esistenti tra la città e il suo mare.

“Il Contratto istituzionale di sviluppo che la ministra Carfagna ha riavviato è un’opportunità preziosa che mi auguro potrà fornire la necessaria dotazione finanziaria ai questi progetti per trovare concreta realizzazione – dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini – Le schede sono un patrimonio frutto del lavoro di conoscenza, studio, progettazione svolto negli ultimi anni dall’amministrazione. Dunque siamo giunti a questo appuntamento con le idee chiare e con progettazioni che candidiamo al Cis ma che resteranno a disposizione della città anche nel caso in cui non tutte le schede fossero immediatamente ammesse e finanziate. Ringrazio per il lavoro svolto i dirigenti, il personale degli uffici che ha partecipato alla predisposizione delle schede”.

Due schede progettuali propongono interventi di sistema: la realizzazione di un “Hub dell’intermodalità”, in forte connessione con Brindisi (aeroporto e porto), con il potenziamento funzionale dell’area del Foro Boario situata all’ingresso della città; la realizzazione di “Corridoi verdi”, con il ridisegno paesaggistico delle principali infrastrutture viarie di connessione tra la città e la  sua costa.

Tre schede progettuali definiscono tre visioni sui macro ambiti costieri di tutte e cinque le marine di Lecce per l’innesco di un processo di sviluppo locale sostenibile all’insegna di turismo, cultura e rigenerazione ambientale: la “Spiaggia urbana nel litorale San Cataldo”; “Ecomuseo delle bonifiche” nel litorale Frigole; il “Parco naturale abitato nel litorale Torre Chianca, Spiaggiabella e Torre Rinalda”.
L’Hub dell’intermodalità al Foro Boario prevede la creazione a quota zero di un’autostazione, un parcheggio interrato per mezzi privati (realizzato su tre livelli con una capienza di circa 1000 posti) ed una velostazione funzionale allo sviluppo dell’intermodalità. Per la realizzazione del progetto viene richiesto un finanziamento di 29 milioni di euro.

Il secondo intervento di sistema prevede la realizzazione dei Corridoi verdi ecologici sugli assi viari di collegamento tra la città e la costa: Via Adriatica, Via Vecchia Frigole, Strada Lecce-San Cataldo. Su queste arterie sarà riorganizzata la mobilità pubblica e privata su gomma mettendola in sicurezza, sarà incrementata l’accessibilità ciclabile e, con un progetto di forestazione lineare, valorizzata la componente paesaggistica. Lungo i corridoi verso Torre Chianca e Frigole (14 e 12 chilometri) saranno realizzate piste ciclabili in sede propria e riservata, strade ciclabili, aree di sosta attrezzate lungo il percorso, interventi stradali per contenere le velocità, attraversamenti pedonali e ciclabili. Per il corridoio verso la marina di San Cataldo è prevista la realizzazione di una pista ciclabile in sede propria, con ridefinizione e riqualificazione dell’intero bordo carreggiata, nuova pubblica illuminazione e piantumazione di alberi e arbusti sui marciapiedi. Sarà adeguata la strada per contenere la velocità, realizzati gli attraversamenti pedonali e ciclabili. Riqualificato lo spartitraffico, realizzate le fermate del trasporto pubblico urbano. Realizzata un’area a parcheggio nella marina di San Cataldo, prospiciente la via Cristoforo Colombo, riqualificato lo spazio urbano “area mercatale”. Per la realizzazione del progetto viene richiesto un finanziamento di 16,2 milioni di euro.

La scheda spiaggia urbana nel litorale San Cataldo tiene insieme, rafforzandoli e implementandoli, i progetti definitivi di rigenerazione della marina di San Cataldo approvati dalla giunta comunale a gennaio scorso: “I Giardini di Adriano” (riqualificazione degli spazi antistanti il Faro e il Molo di Adriano su lungomare Caboto) e “Spiaggia urbana del Lungomare A. Vespucci di San Cataldo e Ostello della Gioventù”. A questi si aggiungono il progetto per la rigenerazione di Lungomare Marinai d’Italia, già candidato al Programma di Azione e Coesione complementare al PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PAC 2014/2020) e un intervento di completamento della riqualificazione della Darsena.

La scheda comprende la riqualificazione dei lungomari con un sistema di passeggiate e piazze panoramiche accessibili, la realizzazione di percorsi ciclopedonali, parcheggi ecologici, il recupero edifici pubblici dismessi (Ostello ed ex sede Lega navale), la demolizione dei detrattori costieri (manufatti abusivi – edifici e muri – in prossimità del mare). Si punterà, inoltre, alla creazione di servizi minimi e leggeri per la fruizione delle spiagge libere, con anche la realizzazione di infrastrutture per il piccolo diporto. Per il complesso degli interventi viene richiesto un finanziamento di 12.770.000.

La scheda sull’Ecomuseo delle bonifiche di Frigole si compone degli interventi “Tramareterra – Infrastrutture Verdi”, “Edifici delle Bonifiche: Ecomuseo ed ex Scuola rurale di Borgo Piave” e “Approdo: rifunzionalizzazione dell’approdo nella marine leccese di Frigole”. Previsti interventi di riforestazione tra il mare e l’entroterra e il recupero di edifici dismessi come la Scuola rurale di Borgo Piave, destinata a ostello – community hub, dell’Idrovora, ospiterà la sede dell’Ecomuseo delle Bonifiche. Dal punto di vista dei servizi, si rafforzerà la rete della mobilità dolce (ciclopedonale) parallela e trasversale al litorale, con la realizzazione di parcheggi e aree camper ecologici e la riqualificazione degli assi viari con relativi servizi tecnologici. Strategico e storico per lo sviluppo dell’area sarà la progettazione e realizzazione di un nuovo approdo a Frigole, a servizio della nauta da diporto e della pesca. Per il complesso degli interventi viene richiesto un finanziamento di 6.150.000.

La scheda sul Parco naturale abitato – litorale Torre Chianca, Spiaggiabella e Torre Rinalda si compone di cinque diversi interventi: Torre Chianca, Transetti delle marine, Bacini Idume e Fetida, Masseria Rauccio e Ostello diffuso. Include la progettazione definitiva per il recupero di Torre Chianca, approvato dalla giunta comunale a gennaio scorso, la cui replicabilità negli assi viari di ingressi agli abitati di Torre Chianca, Spiaggiagella e Torre Rinalda la scheda prevede di realizzare con un concorso di progettazione. Prevista anche la demolizione selettiva di immobili in aree a forte pericolosità idraulica e la conseguente ricostruzione delle dune a ridosso degli arenili e la riqualificazione degli spazi pubblici come “piazze balneari” dotate di servizi minimi per le spiagge libere. Sui Bacini Idume e Fetida si interverrà per favorire la fruizione sostenibile degli ambienti naturali, che saranno rafforzati. A Masseria Rauccio sarà attuato un progetto di restauro conservativo e miglioramento funzionale. La scheda prevede inoltre la creazione di un Ostello Diffuso, con il recupero di 7 immobili sottratti alla criminalità e che saranno messi in rete con l’Ostello del Sole a San Cataldo e con Scuola Rurale di Frigole. Per il complesso degli interventi viene richiesto un finanziamento di 55.000.000.

Articoli correlatiLeccemarineurbanistica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

urbanistica
10 Marzo 2022 19:15
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiLeccemarineurbanistica

Di più in urbanistica

Novoli, proseguono i lavori di riqualificazione urbana e ambientale

La Redazione11 Marzo 2024 17:24
Leggi

Novoli, al via i lavori per la nuova segnaletica stradale

La Redazione15 Novembre 2023 10:26
Leggi

Approvato il progetto per il completamento di Parco Belloluogo

La Redazione14 Aprile 2023 16:37
Leggi

Villa comunale, si lavora per la sicurezza

La Redazione18 Ottobre 2022 17:18
Leggi

Copertino, lavori di riqualificazione per piazza Mazzini

La Redazione23 Settembre 2022 17:24
Leggi

Nardò, approvata demolizione del Gerontocomio

La Redazione6 Settembre 2022 19:38
Leggi

Novoli, al via i lavori di riqualificazione energetica della scuola materna

La Redazione7 Aprile 2022 16:56
Leggi

Parco del Galateo, si valutano i rischi su 100 alberi

La Redazione9 Marzo 2022 16:52
Leggi

Martano, lavori quasi terminati per il Campo Sportivo

La Redazione23 Febbraio 2022 12:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22
  • “La salute dei bambini”, a Lecce il maestro della pediatria
    sanità19 Giugno 2025 0:11
  • Linfedema e lipedema: se ne parla a Lecce nel congresso nazionale ITALF
    sanità18 Giugno 2025 19:06
  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Parco del Galateo, si valutano i rischi su 100 alberi
Novoli, al via i lavori di riqualificazione energetica della scuola materna
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok